M. Villard , C. Ponte , L. Costardi , O. Alkhatiri , T. Lemmet , Y. Ruch , C. Moinet , A. Olland , P.-E. Falcoz
{"title":"Trattamento chirurgico della mediastinite acuta negli adulti","authors":"M. Villard , C. Ponte , L. Costardi , O. Alkhatiri , T. Lemmet , Y. Ruch , C. Moinet , A. Olland , P.-E. Falcoz","doi":"10.1016/S1288-3336(23)48433-6","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>La mediastinite acuta negli adulti deriva da tre diversi meccanismi: perforazione dell’esofago (spontanea, iatrogena o traumatica), diffusione di un’infezione cervicale profonda al mediastino o infezione nosocomiale postchirurgica. La diagnosi si basa sull’anamnesi e sulla presentazione clinica del paziente. La gestione di questi pazienti prevede una collaborazione multidisciplinare almeno tra la rianimazione del paziente e la gestione chirurgica. In alcuni rari casi, l’approccio può essere conservativo, in caso contrario il trattamento chirurgico è la regola. L’evoluzione clinica e paraclinica (biologia e TC toracica) del paziente deve in ogni caso essere periodicamente rivalutata per chiedere, se necessario, l’indicazione di un intervento di revisione. In tutti i casi, il successo del trattamento dipende dalla precocità della gestione.</p></div>","PeriodicalId":100457,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche Torace","volume":"27 1","pages":"Pages 1-12"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1288333623484336/pdfft?md5=b73478e98da432eb6513352afe79a06b&pid=1-s2.0-S1288333623484336-main.pdf","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche Torace","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1288333623484336","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La mediastinite acuta negli adulti deriva da tre diversi meccanismi: perforazione dell’esofago (spontanea, iatrogena o traumatica), diffusione di un’infezione cervicale profonda al mediastino o infezione nosocomiale postchirurgica. La diagnosi si basa sull’anamnesi e sulla presentazione clinica del paziente. La gestione di questi pazienti prevede una collaborazione multidisciplinare almeno tra la rianimazione del paziente e la gestione chirurgica. In alcuni rari casi, l’approccio può essere conservativo, in caso contrario il trattamento chirurgico è la regola. L’evoluzione clinica e paraclinica (biologia e TC toracica) del paziente deve in ogni caso essere periodicamente rivalutata per chiedere, se necessario, l’indicazione di un intervento di revisione. In tutti i casi, il successo del trattamento dipende dalla precocità della gestione.