{"title":"Traiettorie della modalità: il caso di macari","authors":"Pierluigi Cuzzolin, Rosanna Sornicola","doi":"10.5209/cfit.83884","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La parola macari e le sue numerose varianti (macar, magari, maguer ecc.) sono diffuse in tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e sui Balcani, e mostrano un numero relativamente elevato di significati e funzioni. Nel presente lavoro, dopo una sintetica illustrazione dello stato dell'arte della ricerca, si dedicherà particolare attenzione al siciliano in prospettiva romanza comparata, concentrandosi in particolare sull'italo-romanzo. Verranno analizzati dati antichi e recenti del siciliano, in base ai generi testuali di appartenenza. Si cercherà di identificare una possibile traiettoria dello sviluppo semantico di macari che può essere rappresentata con la traiettoria ottativo > irrealis > possibilità > puramente additivo. Infine, risulterà chiaro che la Sicilia orientale, la parte della regione più influenzata dal greco, ha avuto un ruolo cruciale nella storia di macari.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"43 5","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filología Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.83884","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La parola macari e le sue numerose varianti (macar, magari, maguer ecc.) sono diffuse in tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e sui Balcani, e mostrano un numero relativamente elevato di significati e funzioni. Nel presente lavoro, dopo una sintetica illustrazione dello stato dell'arte della ricerca, si dedicherà particolare attenzione al siciliano in prospettiva romanza comparata, concentrandosi in particolare sull'italo-romanzo. Verranno analizzati dati antichi e recenti del siciliano, in base ai generi testuali di appartenenza. Si cercherà di identificare una possibile traiettoria dello sviluppo semantico di macari che può essere rappresentata con la traiettoria ottativo > irrealis > possibilità > puramente additivo. Infine, risulterà chiaro che la Sicilia orientale, la parte della regione più influenzata dal greco, ha avuto un ruolo cruciale nella storia di macari.