{"title":"L’espressione dell’epistemicità e dell’evidenzialità in siciliano. Gli avverbi in -ca","authors":"Silvio Cruschina","doi":"10.5209/cfit.83704","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In questo contributo descriverò i mezzi presenti in siciliano per esprimere le categorie dell’epistemicità e dell’evidenzialità. Pur riconoscendo le differenze sul piano concettuale e teorico, mostrerò che il siciliano presenta lo stesso processo di formazione di elementi epistemici ed evidenziali, un processo che ha origine nella fusione di un elemento lessicale (un verbo o un aggettivo) con il complementatore -ca: dicica, parica, penzica e capacica. Dal punto di vista morfologico e sintattico questi elementi si comportano da avverbi; semanticamente, offrono chiari esempi di distinzioni modali e funzionali, a volte anche sottili (per es. in relazione ad una scala epistemica). Data la ridotta autonomia degli avverbi evidenziali ed epistemici del siciliano, il processo che ha portato alla loro formazione è da considerarsi come un processo di grammaticalizzazione. Un’analisi approfondita degli avverbi evidenziali ci porta inoltre a concludere che essi svolgono le stesse funzioni degli evidenziali grammaticali in altre lingue, rendendo pertanto irrilevante la distinzione tra espressioni lessicali ed espressioni grammaticali spesso sottolineata nel dominio dell’evidenzialità.","PeriodicalId":427907,"journal":{"name":"Cuadernos de Filología Italiana","volume":"38 12","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-11-13","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Cuadernos de Filología Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/cfit.83704","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
In questo contributo descriverò i mezzi presenti in siciliano per esprimere le categorie dell’epistemicità e dell’evidenzialità. Pur riconoscendo le differenze sul piano concettuale e teorico, mostrerò che il siciliano presenta lo stesso processo di formazione di elementi epistemici ed evidenziali, un processo che ha origine nella fusione di un elemento lessicale (un verbo o un aggettivo) con il complementatore -ca: dicica, parica, penzica e capacica. Dal punto di vista morfologico e sintattico questi elementi si comportano da avverbi; semanticamente, offrono chiari esempi di distinzioni modali e funzionali, a volte anche sottili (per es. in relazione ad una scala epistemica). Data la ridotta autonomia degli avverbi evidenziali ed epistemici del siciliano, il processo che ha portato alla loro formazione è da considerarsi come un processo di grammaticalizzazione. Un’analisi approfondita degli avverbi evidenziali ci porta inoltre a concludere che essi svolgono le stesse funzioni degli evidenziali grammaticali in altre lingue, rendendo pertanto irrilevante la distinzione tra espressioni lessicali ed espressioni grammaticali spesso sottolineata nel dominio dell’evidenzialità.