{"title":"La bottega degli apprendimenti. Tra multiculturalizzazione del lavoro, arene trasformative e ricerca educativa","authors":"Martina Capaccioli","doi":"10.3280/erp2-2023oa15911","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo presenta i risultati di un progetto di ricerca di Dottorato interessato a indagare dove, quando e a quali condizioni le persone che vivono in un quartiere ad alto tasso multietnico apprendono a gestire le differenze etnico-culturali che lo caratterizzano. Ancorandosi ad un framework teorico che fa riferimento a) alle teorizzazioni sull'apprendimento informale e trasformativo, b) alla prospettiva del multiculturalismo quotidiano e c) alle più recenti teorizzazioni sull'ipotesi del contratto, oggetto della ricerca sono stati gli apprendimenti che emergono a seguito di esperienze di incontro e contatto che originano dalla frequentazione di negozi gestiti da commercianti con background In questa prospettiva, il piccolo negozio etnico di quartiere è stato individuato come caso emblematico di quei contesti che elicitano apprendimenti di tipo informale, attraverso processi di micro-socializzazione e di contatto, tra individui che non condividono gli stessi riferimenti etnico-culturali.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"68 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Educational reflective practices","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15911","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Il contributo presenta i risultati di un progetto di ricerca di Dottorato interessato a indagare dove, quando e a quali condizioni le persone che vivono in un quartiere ad alto tasso multietnico apprendono a gestire le differenze etnico-culturali che lo caratterizzano. Ancorandosi ad un framework teorico che fa riferimento a) alle teorizzazioni sull'apprendimento informale e trasformativo, b) alla prospettiva del multiculturalismo quotidiano e c) alle più recenti teorizzazioni sull'ipotesi del contratto, oggetto della ricerca sono stati gli apprendimenti che emergono a seguito di esperienze di incontro e contatto che originano dalla frequentazione di negozi gestiti da commercianti con background In questa prospettiva, il piccolo negozio etnico di quartiere è stato individuato come caso emblematico di quei contesti che elicitano apprendimenti di tipo informale, attraverso processi di micro-socializzazione e di contatto, tra individui che non condividono gli stessi riferimenti etnico-culturali.