{"title":"Freire in pratica: il \"Centro popular de cultura e desenvolvimento\"","authors":"Marina Slavutzky","doi":"10.3280/erp2-2023oa15916","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Le idee di Paolo Freire sono state e sono tutt'ora influenti in settori quali l'educazione degli adulti, l'alfabetizzazione e l'educazione alla trasformazione sociale. Con il suo lavoro, Freire ha sfidato le nozioni convenzionali di educazione e ha proposto un nuovo modo di insegnare e apprendere che dà potere ai poveri e agli oppressi. In questo articolo si partirà dagli studi di Paulo Freire sottolineando in particolare la sua lettura del lavoro educativo con le comunità e su come l'idea di \"modello di educazione bancaria\" (Freire, 2013) può essere sostituito da un modello dialogico in cui si permetta il confronto dialettico e riflessivo tra posizioni discordanti. Si discuterà di seguito del caso del \"Centro popular de cultura e desenvolvimento\" (CPCD), attraverso un'intervista con il suo fondatore e tutt'ora direttore, Tião Rocha.","PeriodicalId":163593,"journal":{"name":"Educational reflective practices","volume":"72 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Educational reflective practices","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/erp2-2023oa15916","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Le idee di Paolo Freire sono state e sono tutt'ora influenti in settori quali l'educazione degli adulti, l'alfabetizzazione e l'educazione alla trasformazione sociale. Con il suo lavoro, Freire ha sfidato le nozioni convenzionali di educazione e ha proposto un nuovo modo di insegnare e apprendere che dà potere ai poveri e agli oppressi. In questo articolo si partirà dagli studi di Paulo Freire sottolineando in particolare la sua lettura del lavoro educativo con le comunità e su come l'idea di "modello di educazione bancaria" (Freire, 2013) può essere sostituito da un modello dialogico in cui si permetta il confronto dialettico e riflessivo tra posizioni discordanti. Si discuterà di seguito del caso del "Centro popular de cultura e desenvolvimento" (CPCD), attraverso un'intervista con il suo fondatore e tutt'ora direttore, Tião Rocha.