Il ruolo del lessico nell’integrazione didattica tra lingua e grammatica

G. Ruggiero
{"title":"Il ruolo del lessico nell’integrazione didattica tra lingua e grammatica","authors":"G. Ruggiero","doi":"10.24310/thamyristhrdcc.v9i16568","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo articolo contiene la descrizione di alcune attività didattiche effettivamente svolte, relative all’insegnamento del latino e del greco in un liceo classico italiano. La particolarità è data dalla diversità di approccio allo studio di queste lingue e da procedure metodologiche che non solo possono essere affiancate, ma a volte anche sostituite a quelle usualmente note e dal taglio prevalentemente deduttivo e teoricogrammaticale. Attività ispirate alla ludodidattica, al role-playing o ad esercizi “drilling”, pensati appositamente per l’acquisizione di strutture linguistiche e lessicali, riescono non solo ad aumentare l’interesse e la motivazione dei discenti, ma anche a favorire un apprendimento più effi cace. La possibilità di apprendere in una clima scevro da fattori ansiogeni e lo stimolo a manipolare attraverso l’uso attivo tanto il lessico quanto le strutture morfosintattiche, anche complesse, con procedure induttive e inerenti ad una grammatica “pragmatica”, si prospetta come una delle tante soluzioni all’inveterato problema dello studio grammaticale delle lingue classiche e soprattutto alle difficoltà delle loro astrazioni logiche. Alcune di queste attività descritte, infatti, al di là dei contenuti disciplinari specifici trattati, possono essere assunte a modelli operativi ed “exempla” didattici cui ispirarsi e sui quali costruire molti altri percorsi di apprendimento. Attraverso la comprensibilità degli input linguistici di base gli alunni vengono messi prima nelle condizioni di utilizzare la lingua (competenza d’uso), poi di osservarne e descriverne le caratteristiche (competenza metalinguistica), e solo alla fine di riflettere più a fondo e con maggiore consapevolezza, comprendendone i meccanismi e le dinamiche di funzionamento. ","PeriodicalId":347736,"journal":{"name":"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín","volume":"90 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-05","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.24310/thamyristhrdcc.v9i16568","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Questo articolo contiene la descrizione di alcune attività didattiche effettivamente svolte, relative all’insegnamento del latino e del greco in un liceo classico italiano. La particolarità è data dalla diversità di approccio allo studio di queste lingue e da procedure metodologiche che non solo possono essere affiancate, ma a volte anche sostituite a quelle usualmente note e dal taglio prevalentemente deduttivo e teoricogrammaticale. Attività ispirate alla ludodidattica, al role-playing o ad esercizi “drilling”, pensati appositamente per l’acquisizione di strutture linguistiche e lessicali, riescono non solo ad aumentare l’interesse e la motivazione dei discenti, ma anche a favorire un apprendimento più effi cace. La possibilità di apprendere in una clima scevro da fattori ansiogeni e lo stimolo a manipolare attraverso l’uso attivo tanto il lessico quanto le strutture morfosintattiche, anche complesse, con procedure induttive e inerenti ad una grammatica “pragmatica”, si prospetta come una delle tante soluzioni all’inveterato problema dello studio grammaticale delle lingue classiche e soprattutto alle difficoltà delle loro astrazioni logiche. Alcune di queste attività descritte, infatti, al di là dei contenuti disciplinari specifici trattati, possono essere assunte a modelli operativi ed “exempla” didattici cui ispirarsi e sui quali costruire molti altri percorsi di apprendimento. Attraverso la comprensibilità degli input linguistici di base gli alunni vengono messi prima nelle condizioni di utilizzare la lingua (competenza d’uso), poi di osservarne e descriverne le caratteristiche (competenza metalinguistica), e solo alla fine di riflettere più a fondo e con maggiore consapevolezza, comprendendone i meccanismi e le dinamiche di funzionamento. 
词汇在语言和语法之间的教学整合中的作用
这篇文章描述了在一所意大利古典高中教授拉丁语和希腊语的一些实际的教学活动。特别之处在于,研究这些语言的方法各不相同,方法方法不仅可以补充,而且有时可以取代通常已知的方法,而且主要是演绎和理论语法。以学习游戏、角色扮演或练习为基础的活动,旨在获得语言和词汇结构,不仅提高学习者的兴趣和动机,而且促进更有效的学习。机会学习在一个不受气候因素ansiogeni和操纵通过积极使用刺激的国内法,包括复杂的结构一样,词汇,语法所固有的程序入和“务实”,正在成为许多古典语言的语法研究的一个解决办法和他们面临的困难主要是合乎逻辑的抽象概念。事实上,其中一些所描述的活动,除了所处理的具体学科内容之外,还可以作为教学的操作和“exempla”模型,作为许多其他学习途径的基础。通过基础的可理解性输入语言使用条件的学生受到之前的使用语言(能力),然后观察和描述特征(年底才metalinguistica)能力,更深入地思考和认识,我理解的运作机制和动态。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信