{"title":"Doll therapy: quando il gioco diventa realtà. La funzione terapeutica della bambola nel trattamento delle demenze e dell'Alzheimer","authors":"L. Pasquini","doi":"10.3280/PR2018-047005","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’articolo approfondisce la doll therapy quale terapia non farmacologica impiegata nel trattamento delle demenze e dell’Alzheimer, con particolare riferimento agli aspetti psicologici e alla funzione terapeutica che la bambola assume. L’interesse per l’applicazione clinica nasce dall’espe¬rienza diretta dell’autrice quale psicologa all’interno di un centro diurno domenicale Alzheimer. Attraverso una ricerca qualitativa che ha coinvolto 14 ospiti, articolata nell’orizzonte temporale di 6 mesi, l’autrice esplora i fattori che possono predisporre l’accettazione della terapia, l’andamento della stessa nel tempo e gli esiti raggiunti per ciascun paziente.","PeriodicalId":123654,"journal":{"name":"RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE","volume":"129 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/PR2018-047005","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’articolo approfondisce la doll therapy quale terapia non farmacologica impiegata nel trattamento delle demenze e dell’Alzheimer, con particolare riferimento agli aspetti psicologici e alla funzione terapeutica che la bambola assume. L’interesse per l’applicazione clinica nasce dall’espe¬rienza diretta dell’autrice quale psicologa all’interno di un centro diurno domenicale Alzheimer. Attraverso una ricerca qualitativa che ha coinvolto 14 ospiti, articolata nell’orizzonte temporale di 6 mesi, l’autrice esplora i fattori che possono predisporre l’accettazione della terapia, l’andamento della stessa nel tempo e gli esiti raggiunti per ciascun paziente.