Riflessioni sull'insegnamento letterario del greco antico e del latino nella scuola italiana

{"title":"Riflessioni sull'insegnamento letterario del greco antico e del latino nella scuola italiana","authors":"","doi":"10.24310/thamyristhrdcc.v12i16386","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’erogazione della didattica della letteratura in Italia, fortemente condizionata da un trattamento di matrice novecentesca basato sul principio dell’acculturamento, ha comportato la progressiva cristallizzazione dell’idea stessa di insegnamento letterario attualmente vigente nelle scuole di ogni ordine e grado, consistente nell’identificazione della disciplina con un’asettica vivisezione di materiale testuale da scomporre ed analizzare in modo meccanico e procedurale; tale rigidità e miopia della prassi didattica ha portato all’inevitabile impoverimento dell’offerta letteraria, privata della componente più strettamente humana: la letteratura non veicola competenze, non stimola il senso critico, non amplia gli orizzonti. Per rimediare a questo problema, è fondamentale ripensare le fondamente stesse della didattica della letteratura, in particolare prestando attenzione alle storie letterarie greca e latina e ricercando come trasformare l’insegnamento letterario in vera e propria educazione letteraria.","PeriodicalId":347736,"journal":{"name":"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín","volume":"380 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-03-07","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.24310/thamyristhrdcc.v12i16386","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

L’erogazione della didattica della letteratura in Italia, fortemente condizionata da un trattamento di matrice novecentesca basato sul principio dell’acculturamento, ha comportato la progressiva cristallizzazione dell’idea stessa di insegnamento letterario attualmente vigente nelle scuole di ogni ordine e grado, consistente nell’identificazione della disciplina con un’asettica vivisezione di materiale testuale da scomporre ed analizzare in modo meccanico e procedurale; tale rigidità e miopia della prassi didattica ha portato all’inevitabile impoverimento dell’offerta letteraria, privata della componente più strettamente humana: la letteratura non veicola competenze, non stimola il senso critico, non amplia gli orizzonti. Per rimediare a questo problema, è fondamentale ripensare le fondamente stesse della didattica della letteratura, in particolare prestando attenzione alle storie letterarie greca e latina e ricercando come trasformare l’insegnamento letterario in vera e propria educazione letteraria.
对意大利学校古希腊和拉丁语文学教学的思考
意大利的文学教育的高度取决于novecentesca矩阵处理dell’acculturamento原则为基础,逐步导致结晶文学目前学校教育理念的程度,即确定各类文本材料的解构与活体解剖un’asettica纪律和机械地分析和程序;教学实践的这种僵化和短视导致了文学供应的不可避免的枯竭,剥夺了最严格的人文元素:文学没有传授技能,没有培养批判性思维,也没有开阔视野。为了解决这一问题,必须重新思考文学教学的基本原则,特别是通过关注希腊和拉丁文学故事,并研究如何将文学教学转变为真正的文学教育。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信