{"title":"\"Io non te ne parlerò\": il legame dissociativo nella coppia *","authors":"Maurizio Gallinari, Anna Maria Paulis","doi":"10.3280/pr2023-057001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La collusione di coppia è definita come quel processo dinamico del tutto inconsapevole nel quale, in modo abbastanza inevitabile, il com-portamento dell'uno determina il comportamento dell'altro e nel quale i partner si sentono ineluttabilmente connessi l'uno all'altro. Questo articolo intende esplorare quel particolare legame di cop-pia definito collusione dissociativa. Un legame di coppia che si carat-terizza dal fatto che molte aree vitali hanno al centro la dissociazione, in cui la protezione reciproca dal possibile riemergere di memorie traumatiche è una delle funzioni (di evitamento) più importanti per la relazione. Il prezzo che queste coppie pagano è quello di ridurre l'intimità relazionale attraverso un meccanismo di adattamento reci-proco. Esplorare il legame dissociativo da una prospettiva relazionale si-gnifica considerare la reciprocità dei processi dissociativi (Thomas, 2009) che può ostacolare il superamento della dissociazione, ma può avere anche una funzione riparativa. Attraverso la descrizione e rilettura di due casi clinici di psicotera-pia di coppia cercheremo di comprendere in che modo il legame di coppia, nei contesti psicoterapeutici, possa fare da sfondo al processo di guarigione dal trauma. Come vedremo, lo scopo è quello di mostrare come, a partire da un legame collusivo e dissociativo, la coppia riesca ad affrontare, più au-tenticamente, le storie traumatiche che li riguardano come persone. È spesso il racconto condiviso che attiva la crescita e la ripresa. In que-sto modo la coppia potrà appropriarsi della dimensione dell'intimità o trovare una modalità adulta di uscire dalla collusione.","PeriodicalId":123654,"journal":{"name":"RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE","volume":"1 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/pr2023-057001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
La collusione di coppia è definita come quel processo dinamico del tutto inconsapevole nel quale, in modo abbastanza inevitabile, il com-portamento dell'uno determina il comportamento dell'altro e nel quale i partner si sentono ineluttabilmente connessi l'uno all'altro. Questo articolo intende esplorare quel particolare legame di cop-pia definito collusione dissociativa. Un legame di coppia che si carat-terizza dal fatto che molte aree vitali hanno al centro la dissociazione, in cui la protezione reciproca dal possibile riemergere di memorie traumatiche è una delle funzioni (di evitamento) più importanti per la relazione. Il prezzo che queste coppie pagano è quello di ridurre l'intimità relazionale attraverso un meccanismo di adattamento reci-proco. Esplorare il legame dissociativo da una prospettiva relazionale si-gnifica considerare la reciprocità dei processi dissociativi (Thomas, 2009) che può ostacolare il superamento della dissociazione, ma può avere anche una funzione riparativa. Attraverso la descrizione e rilettura di due casi clinici di psicotera-pia di coppia cercheremo di comprendere in che modo il legame di coppia, nei contesti psicoterapeutici, possa fare da sfondo al processo di guarigione dal trauma. Come vedremo, lo scopo è quello di mostrare come, a partire da un legame collusivo e dissociativo, la coppia riesca ad affrontare, più au-tenticamente, le storie traumatiche che li riguardano come persone. È spesso il racconto condiviso che attiva la crescita e la ripresa. In que-sto modo la coppia potrà appropriarsi della dimensione dell'intimità o trovare una modalità adulta di uscire dalla collusione.