Valutazione del delirium nell’anziano in pronto soccorso: una revisione narrativa della letteratura

Christian Ramacciani Isermann, Moris Rosati, Katia Marzocchi, Lorenzo Righi
{"title":"Valutazione del delirium nell’anziano in pronto soccorso: una revisione narrativa della letteratura","authors":"Christian Ramacciani Isermann, Moris Rosati, Katia Marzocchi, Lorenzo Righi","doi":"10.4081/scenario.2020.450","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Introduzione: Il delirium è un problema tutt’altro che raro in pronto soccorso (PS): in letteratura emerge che un paziente su dieci sperimenti questa sindrome. Gli strumenti di screening propri di altri setting di cura raramente sono utilizzati in PS sia per la loro complessità che per la scarsa formazione. Anche fattori ambientali caratteristici del PS, come il sovraffollamento e l’elevato flusso di lavoro, possono contribuire a un loro ridotto utilizzo. L’obiettivo di questo lavoro, pertanto, è quello di ricercare in letteratura le evidenze più aggiornate e verificare quale metodo di valutazione, adoperabile dal personale non specialistico, sia il più efficace nell’identificare precocemente il Delirium nelle persone anziane in Pronto Soccorso. Materiali e metodi: È stata effettuata una revisione della letteratura consultando le banche dati MEDLINE (interfaccia PubMed) e CINAHL nel periodo che 13/04/2019-28/04/2019, limitando la ricerca con retroattività di 5 anni, lingua inglese o italiana e disponibilità del full text. Risultati: Negli 11 studi inclusi nella revisione sono state analizzate le scale Confusion Assessment Method (CAM), le sue versioni modificate mCAM-ED, bCAM e CAM-ICU, l’Assessment Test for delirium and cognitive impairment (4AT), la Richmond Agitation and Sedation Scale (RASS) e la sua versione “Modified”. Due lavori hanno valutato strumenti diversi dalle scale: lo screening di fragilità clinica e fattori di rischio. Conclusioni: La 4AT sembra emergere come più idonea per la valutazione del delirium in pronto soccorso: ha un tempo di somministrazione pari a 2 minuti, può essere eseguita dal personale infermieristico e mostra delle buone prestazioni diagnostiche sia in presenza che in assenza di decadimento cognitivo. Sono necessari però ulteriori studi per testarne l’utilizzo in PS, anche in comparazione con altri strumenti. Parole chiave: Delirium; Scores; Pronto Soccorso.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"6 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-01-29","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.450","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Introduzione: Il delirium è un problema tutt’altro che raro in pronto soccorso (PS): in letteratura emerge che un paziente su dieci sperimenti questa sindrome. Gli strumenti di screening propri di altri setting di cura raramente sono utilizzati in PS sia per la loro complessità che per la scarsa formazione. Anche fattori ambientali caratteristici del PS, come il sovraffollamento e l’elevato flusso di lavoro, possono contribuire a un loro ridotto utilizzo. L’obiettivo di questo lavoro, pertanto, è quello di ricercare in letteratura le evidenze più aggiornate e verificare quale metodo di valutazione, adoperabile dal personale non specialistico, sia il più efficace nell’identificare precocemente il Delirium nelle persone anziane in Pronto Soccorso. Materiali e metodi: È stata effettuata una revisione della letteratura consultando le banche dati MEDLINE (interfaccia PubMed) e CINAHL nel periodo che 13/04/2019-28/04/2019, limitando la ricerca con retroattività di 5 anni, lingua inglese o italiana e disponibilità del full text. Risultati: Negli 11 studi inclusi nella revisione sono state analizzate le scale Confusion Assessment Method (CAM), le sue versioni modificate mCAM-ED, bCAM e CAM-ICU, l’Assessment Test for delirium and cognitive impairment (4AT), la Richmond Agitation and Sedation Scale (RASS) e la sua versione “Modified”. Due lavori hanno valutato strumenti diversi dalle scale: lo screening di fragilità clinica e fattori di rischio. Conclusioni: La 4AT sembra emergere come più idonea per la valutazione del delirium in pronto soccorso: ha un tempo di somministrazione pari a 2 minuti, può essere eseguita dal personale infermieristico e mostra delle buone prestazioni diagnostiche sia in presenza che in assenza di decadimento cognitivo. Sono necessari però ulteriori studi per testarne l’utilizzo in PS, anche in comparazione con altri strumenti. Parole chiave: Delirium; Scores; Pronto Soccorso.
delirium评估的’老人急救:修订小说文学
简介:deliriumÃ上班族¨一个问题â€另™,罕见的急救(PS):在文献中显示,十分之一的患者试验这种综合症。其治疗其他落日的筛选工具很少使用在PS和其complessitÃ缺乏培训。PS过度拥挤等特色的环境因素也和l’高工作流,可能有助于减少他们使用。L’这项工作的目标,因此,è是在文献中寻找证据più更新并评估方法,adoperabile发生什么不专业的工作人员是più有效的â€早早™确定在老年人中Delirium急救。材料和方法:È进行了文献的审查咨询MEDLINE数据库(PubMed接口)和CINAHL 13/04/2019-28/04/2019期间,限制了研究与retroattivitÃ5岁,英语或意大利语和disponibilitÃ全文检索。11个研究列入审查的结果:分析了楼梯Confusion评估法(CAM),其mCAM-ED改变,bCAM版本和CAM-ICU lâ€delirium和认知impairment™评估测试(4AT) - -里士满Agitation Sedation楼梯(RASS)及其â版本€œ的”。两份工作评估了不同的工具从楼梯上摔下来:fragilit筛查临床Ã和风险因素。结论:4AT似乎成为più急救:delirium评估的适当的给药时间为2分钟,può被护理人员进行诊断并展示了良好业绩存在认知,如果没有衰变。Ã需要进一步研究²众多l’使用PS,也与其他工具进行比较。关键词:谵妄;Scores;急救人员。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信