Il disturbo narcisistico di personalità. Concettualizzazione del costrutto, rassegna empirica sull'efficacia dei trattamenti, principi e suggerimenti per una buona pratica clinica
{"title":"Il disturbo narcisistico di personalità. Concettualizzazione del costrutto, rassegna empirica sull'efficacia dei trattamenti, principi e suggerimenti per una buona pratica clinica","authors":"A. Gasparre, Giancarlo Dimaggio","doi":"10.3280/qpc52-2023oa16174","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente lavoro è partito da una rassegna dei contributi storici sulla concettualizzazione del narcisismo e del Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP), evidenziando l'evoluzione in termini di diagnosi clinica all'interno della classificazione DSM sui disturbi mentali. Si è focalizzato sulla complessità del Disturbo Narcisistico di Personalità e l'utilità di definirlo come un continuum che va dalla normalità alla patologia piuttosto che una mera categoria. All'interno di questo continuum gli autori hanno identificato le due varianti di interesse, il narcisismo overt o grandioso e covert o vulnerabile. Gli autori proseguono enucleando le principali sfide nella gestione dei pazienti con tratti narcisistici, responsabili degli esiti peggiori nella terapia.Le terapie psicologiche specificamente progettate per il trattamento dei pazienti con DNP sono relativamente poche e pochi o nessuno di questi trattamenti sono stati testati in studi controllati randomizzati. Emerge quindi come il trattamento delle PN o con DNP rappresenti una sfida sia sul piano clinico che empirico poiché mancano prove empiriche su come trattarli. La mancanza di trattamenti supportati empiricamente, ha fatto emergere la necessità di delineare linee guida di \"buona pratica clinica\", in linea con l'idea di un approccio più integrato al trattamento dei disturbi di personalità","PeriodicalId":117083,"journal":{"name":"QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA","volume":"2015 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/qpc52-2023oa16174","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Abstract
Il presente lavoro è partito da una rassegna dei contributi storici sulla concettualizzazione del narcisismo e del Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP), evidenziando l'evoluzione in termini di diagnosi clinica all'interno della classificazione DSM sui disturbi mentali. Si è focalizzato sulla complessità del Disturbo Narcisistico di Personalità e l'utilità di definirlo come un continuum che va dalla normalità alla patologia piuttosto che una mera categoria. All'interno di questo continuum gli autori hanno identificato le due varianti di interesse, il narcisismo overt o grandioso e covert o vulnerabile. Gli autori proseguono enucleando le principali sfide nella gestione dei pazienti con tratti narcisistici, responsabili degli esiti peggiori nella terapia.Le terapie psicologiche specificamente progettate per il trattamento dei pazienti con DNP sono relativamente poche e pochi o nessuno di questi trattamenti sono stati testati in studi controllati randomizzati. Emerge quindi come il trattamento delle PN o con DNP rappresenti una sfida sia sul piano clinico che empirico poiché mancano prove empiriche su come trattarli. La mancanza di trattamenti supportati empiricamente, ha fatto emergere la necessità di delineare linee guida di "buona pratica clinica", in linea con l'idea di un approccio più integrato al trattamento dei disturbi di personalità