“Ok Google, vorrei parlare con la poetessa Saffo" intelligenza artificiale, assistenti virtuali e didattica della letteratura

Alessandro Iannella
{"title":"“Ok Google, vorrei parlare con la poetessa Saffo\" intelligenza artificiale, assistenti virtuali e didattica della letteratura","authors":"Alessandro Iannella","doi":"10.24310/thamyristhrdcc.v10i16486","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Le interfacce conversazionali hanno acquisito un ruolo pervasivo in molti settori. Sono i chatbot che supportano nell’acquisto di un prodotto, gli assistenti virtuali utilizzati a scopo terapeutico o i sistemi di dialogo che consentono di effettuaretransazioni all’interno di un qualsiasi servizio di messaggistica. Alcune, sempre a portata di mano, rendono le attività quotidiane più semplici e coinvolgono l’utente grazie alla propria personalità e a connotati antropomorfi : le voci di Alexa, Siri, Google Assistant e Cortana sono ormai familiari. Le interfacce conversazionali si rivelano in grado di ridefinire anche l’esperienza educativa. Offrono supporto al docente, accompagnano lo studente nel processo di apprendimento e consentono di confrontarsi con innovazioni tecnologiche che ancora faticano a trovare il giusto spazio nel curricolo scolastico. Un assistente virtuale può cambiare il modo di approcciarsi allo studio della letteratura, trasformando la tradizionale fruizione dei contenuti disciplinari in un itinerario narrativo sempre diverso e personalizzato. La conversazione con un autore del canone letterario o con il personaggio di un’opera è un mezzo versatile per costruire ed elaborare la conoscenza, un’occasione per stabilire una relazione con il passato connotata da inaspettati risvolti empatici. In queste pagine il lettore avrà modo di conoscere una serie di metodologie e strategie didattiche utili per abilitare tale processo, tra le quali l’apprendistato cognitivo, l’apprendimento per scoperta e il digital authentic learning. Imparerà, inoltre, a realizzare un alter ego della poetessa Saffo muovendo i primi passi nel campo dell’AI grazie alla piattaforma Dialogflow.","PeriodicalId":347736,"journal":{"name":"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín","volume":"140 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-02","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Thamyris, nova series. Revista de Didáctica de Cultura Clásica, Griego y Latín","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.24310/thamyristhrdcc.v10i16486","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Le interfacce conversazionali hanno acquisito un ruolo pervasivo in molti settori. Sono i chatbot che supportano nell’acquisto di un prodotto, gli assistenti virtuali utilizzati a scopo terapeutico o i sistemi di dialogo che consentono di effettuaretransazioni all’interno di un qualsiasi servizio di messaggistica. Alcune, sempre a portata di mano, rendono le attività quotidiane più semplici e coinvolgono l’utente grazie alla propria personalità e a connotati antropomorfi : le voci di Alexa, Siri, Google Assistant e Cortana sono ormai familiari. Le interfacce conversazionali si rivelano in grado di ridefinire anche l’esperienza educativa. Offrono supporto al docente, accompagnano lo studente nel processo di apprendimento e consentono di confrontarsi con innovazioni tecnologiche che ancora faticano a trovare il giusto spazio nel curricolo scolastico. Un assistente virtuale può cambiare il modo di approcciarsi allo studio della letteratura, trasformando la tradizionale fruizione dei contenuti disciplinari in un itinerario narrativo sempre diverso e personalizzato. La conversazione con un autore del canone letterario o con il personaggio di un’opera è un mezzo versatile per costruire ed elaborare la conoscenza, un’occasione per stabilire una relazione con il passato connotata da inaspettati risvolti empatici. In queste pagine il lettore avrà modo di conoscere una serie di metodologie e strategie didattiche utili per abilitare tale processo, tra le quali l’apprendistato cognitivo, l’apprendimento per scoperta e il digital authentic learning. Imparerà, inoltre, a realizzare un alter ego della poetessa Saffo muovendo i primi passi nel campo dell’AI grazie alla piattaforma Dialogflow.
“好吧,谷歌,我想和萨福诗人谈谈,人工智能,虚拟助理和文学教学。
对话界面在许多领域变得普遍。它是支持产品购买的chatbot,用于治疗的虚拟助理,或允许在任何消息服务中进行交易的对话系统。其中一些总是触手可及,通过其个性和拟人化的特点,使日常活动变得更容易,并涉及到用户:Alexa、Siri、谷歌助理和Cortana的声音现在已经熟悉。事实证明,对话界面也可以重新定义教育体验。它们为教师提供支持,在学习过程中陪伴学生,并使他们能够面对仍然难以在学校课程中找到适当位置的技术创新。虚拟助理可以改变研究文学的方式,将传统学科内容的使用转变为一种不断变化和个性化的叙事方式。与文学经典的作者或作品中的人物的对话是一种多才多艺的建立和处理知识的方式,是一种与过去建立一种意想不到的移情关系的机会。在这些页面中,读者将有机会了解一些教学方法和策略,这些方法和策略将有助于实现这一过程,包括认知学习、发现学习和数字有效学习。她还将通过对话流平台,在人工智能领域迈出第一步,学习如何实现萨福诗人的另一个自我。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信