Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP). Rassegna della letteratura sull'efficacia dei trattamenti psicologici e indicazioni di buona pratica clinica
{"title":"Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP). Rassegna della letteratura sull'efficacia dei trattamenti psicologici e indicazioni di buona pratica clinica","authors":"Barbara Magnani, Giancarlo Dimaggio","doi":"10.3280/qpc52-2023oa16176","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La presente rassegna delinea le indicazioni di buona pratica clinica per il trattamento psicologico del Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP) sulla base dei dati presenti in letteratura riguardo al disturbo e agli studi di efficacia prodotti finora.Definiremo il disturbo e i criteri per la formulazione della sua diagnosi secondo il modello in uso attualmente e il modello in fase di sviluppo e revisione. Di seguito, saranno riportati i dati epidemiologici dai quali emerge che il DOCP è tra i disturbi di personalità più frequenti. Proseguendo, riporteremo i dati sulla comorbidità con altri disturbi, dai quali si rileva un quadro di estrema interazione tra il DOCP e gli altri disturbi di personalità e numerosi disturbi sintomatologici. Tale complessità si riflette in una difficoltà nel formulare una buona diagnosi differenziale e in una sottostima della presenza del disturbo. Inoltre, riporteremo i dati sull'impatto del DOCP sul funzionamento sociale del paziente che suggeriscono che la sua presenza influenza negativamente il decorso delle sintomatologie soprattutto quando associato a disturbi dell'umore, sottolineando l'importanza della sua identificazione e diagnosi. Infine, saranno riportati gli studi che indagano l'efficacia della psicoterapia nel DOCP dai quali emerge che la psicoterapia cognitiva, nelle sue varie forme, sarebbe la più efficace per il DOCP.Al momento non esistono indicazioni di buona pratica clinica da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e, per nostra conoscenza, in letteratura. Pertanto, la rassegna terminerà con la formulazione di tali indicazioni considerando la direzione suggerita dai dati riportati in ogni sezione.","PeriodicalId":117083,"journal":{"name":"QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA","volume":"130 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/qpc52-2023oa16176","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 1
Abstract
La presente rassegna delinea le indicazioni di buona pratica clinica per il trattamento psicologico del Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità (DOCP) sulla base dei dati presenti in letteratura riguardo al disturbo e agli studi di efficacia prodotti finora.Definiremo il disturbo e i criteri per la formulazione della sua diagnosi secondo il modello in uso attualmente e il modello in fase di sviluppo e revisione. Di seguito, saranno riportati i dati epidemiologici dai quali emerge che il DOCP è tra i disturbi di personalità più frequenti. Proseguendo, riporteremo i dati sulla comorbidità con altri disturbi, dai quali si rileva un quadro di estrema interazione tra il DOCP e gli altri disturbi di personalità e numerosi disturbi sintomatologici. Tale complessità si riflette in una difficoltà nel formulare una buona diagnosi differenziale e in una sottostima della presenza del disturbo. Inoltre, riporteremo i dati sull'impatto del DOCP sul funzionamento sociale del paziente che suggeriscono che la sua presenza influenza negativamente il decorso delle sintomatologie soprattutto quando associato a disturbi dell'umore, sottolineando l'importanza della sua identificazione e diagnosi. Infine, saranno riportati gli studi che indagano l'efficacia della psicoterapia nel DOCP dai quali emerge che la psicoterapia cognitiva, nelle sue varie forme, sarebbe la più efficace per il DOCP.Al momento non esistono indicazioni di buona pratica clinica da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e, per nostra conoscenza, in letteratura. Pertanto, la rassegna terminerà con la formulazione di tali indicazioni considerando la direzione suggerita dai dati riportati in ogni sezione.
本综述根据文献中关于强迫症的数据和迄今为止的疗效研究,概述了强迫症(DOCP)心理治疗的良好临床实践的迹象。我们将根据目前使用的模型和正在开发和修订的模型来确定这种疾病和诊断的标准。以下是流行病学数据,显示DOCP是最常见的人格障碍之一。接下来,我们将介绍与其他疾病合并症的数据,这些数据显示DOCP与其他人格障碍和许多症状性疾病之间存在极端相互作用。这种复杂性反映在难以作出良好的鉴别诊断和低估了这种疾病的存在。此外,我们还将提供关于DOCP对患者社会功能影响的数据,这些数据表明,患者的存在对症状的发展产生了不利影响,特别是与情绪障碍有关的症状,并强调了患者的识别和诊断的重要性。最后,将报告调查DOCP中心理治疗有效性的研究,这些研究表明,认知心理治疗的各种形式对DOCP最有效。目前,世界卫生组织(world health organization)和据我们所知,在文献中都没有良好临床实践的迹象。因此,审查将以这些指示的措词结束,同时考虑到每一节所载数据所建议的方向。