La vestizione delle persone significative durante l’accesso alle visite ai pazienti adulti ricoverati in terapia intensiva. Entriamo nel merito (e nel metodo).

S. Bambi, A. Lucchini, M. Trevisan, G. Piemonte, M. Manici, Irene Comisso, Filippo Marchese, Elisa Mattiussi, S. Elli, C. Fusi, Enrico Bulleri, Alessandra Negro, Laura Rasero, Pasquale Iozzo
{"title":"La vestizione delle persone significative durante l’accesso alle visite ai pazienti adulti ricoverati in terapia intensiva. Entriamo nel merito (e nel metodo).","authors":"S. Bambi, A. Lucchini, M. Trevisan, G. Piemonte, M. Manici, Irene Comisso, Filippo Marchese, Elisa Mattiussi, S. Elli, C. Fusi, Enrico Bulleri, Alessandra Negro, Laura Rasero, Pasquale Iozzo","doi":"10.4081/scenario.2020.441","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il concetto di terapia intensiva aperta prevede l’abbattimento delle barriere fisiche, comunicative e temporali rispetto al precedente modello di cura in area critica. A questi tre principi si stanno affiancando nuove sfide: la partecipazione dei familiari alle attività di nursing e al round di visita medica sul paziente. Al momento, però, rimangono aperte alcune importanti questioni, la mancata risposta alle domande che si pongono ancora oggi dietro il falso mito che vede il familiare come attore di interferenze con le cure e l’assistenza al paziente, e come portatore di infezioni alla persona oggetto delle visite. L’obiettivo del presente articolo è rilevare la presenza di evidenze scientifiche alla base delle attuali raccomandazioni sulle pratiche di vestizione dei visitatori in terapia intensiva.","PeriodicalId":252784,"journal":{"name":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","volume":"24 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-10-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.4081/scenario.2020.441","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Il concetto di terapia intensiva aperta prevede l’abbattimento delle barriere fisiche, comunicative e temporali rispetto al precedente modello di cura in area critica. A questi tre principi si stanno affiancando nuove sfide: la partecipazione dei familiari alle attività di nursing e al round di visita medica sul paziente. Al momento, però, rimangono aperte alcune importanti questioni, la mancata risposta alle domande che si pongono ancora oggi dietro il falso mito che vede il familiare come attore di interferenze con le cure e l’assistenza al paziente, e come portatore di infezioni alla persona oggetto delle visite. L’obiettivo del presente articolo è rilevare la presenza di evidenze scientifiche alla base delle attuali raccomandazioni sulle pratiche di vestizione dei visitatori in terapia intensiva.
过程中重大人vestizione l’获取访问成年人住院患者在重症监护室。让我们来看看实质(和方法)。
该开放重症监护的概念l’物理、沟通壁垒的消除和时间治疗模式相比,批评领域。这三项原则,正在新的挑战:家庭成员参与大陆架Ã护士和病人体检的回合。目前,ò,仍有一些重要问题持开放态度,不回答,今天仍然面临在错误的误区,认为家庭是一种干扰治疗和参与者l’协助病人,以及如何访问带来的人受到感染。本条的L’目标è指出存在证据支持目前的科学建议游客在重症监护室vestizione惯例。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信