Le ecfrasi encomiastiche nella storia dell’“Inamoramento de Orlando” di Boiardo

G. Baldassari
{"title":"Le ecfrasi encomiastiche nella storia dell’“Inamoramento de Orlando” di Boiardo","authors":"G. Baldassari","doi":"10.54103/2724-3346/20493","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il contributo si concentra sulle due ecfrasi dinastiche nel poema di Boiardo (II XXV e XXVII), mettendo in rilievo alcuni aspetti del modo in cui sono costruite, con l’intento di comprendere meglio la loro funzione, la loro possibile collocazione cronologica e il loro rapporto con le vicende compositive del poema. Secondo la lettura proposta, l’ecfrasi del canto XXV non risponde solo alla necessità di correggere gli errori storici presenti nella genealogia che chiude il canto xxi, ma all’intento primario di glorificare l’aquila bianca estense e il suo ruolo di storico alleato della Chiesa, probabilmente in un momento di difficoltà nei rapporti con papa Sisto IV, che può essere fatto coincidere con i primi anni Ottanta, non necessariamente con lo scoppio della guerra con Venezia. Si propone l’ipotesi che questa ecfrasi sia stata concepita insieme a quella del canto XXVII che esalta la dinastia degli Aragonesi, e in particolare la figura di Alfonso duca di Calabria, individuato fin dalla formazione della Lega tra Milano, Firenze e Napoli come personaggio fondamentale per la salvaguardia dello Stato estense. Si discute così la possibilità che nella prima versione dell’Inamoramento fosse presente la cosiddetta ottava II XXVII 56bis, che esalta le imprese militari di Alfonso, di contro all’opinione di autorevoli boiardisti, e in particolare di Antonia Tissoni Benvenuti e Cristina Montagnani, e in accordo invece con Tiziano Zanato.","PeriodicalId":237370,"journal":{"name":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","volume":"51 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-06-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.54103/2724-3346/20493","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

Abstract

Il contributo si concentra sulle due ecfrasi dinastiche nel poema di Boiardo (II XXV e XXVII), mettendo in rilievo alcuni aspetti del modo in cui sono costruite, con l’intento di comprendere meglio la loro funzione, la loro possibile collocazione cronologica e il loro rapporto con le vicende compositive del poema. Secondo la lettura proposta, l’ecfrasi del canto XXV non risponde solo alla necessità di correggere gli errori storici presenti nella genealogia che chiude il canto xxi, ma all’intento primario di glorificare l’aquila bianca estense e il suo ruolo di storico alleato della Chiesa, probabilmente in un momento di difficoltà nei rapporti con papa Sisto IV, che può essere fatto coincidere con i primi anni Ottanta, non necessariamente con lo scoppio della guerra con Venezia. Si propone l’ipotesi che questa ecfrasi sia stata concepita insieme a quella del canto XXVII che esalta la dinastia degli Aragonesi, e in particolare la figura di Alfonso duca di Calabria, individuato fin dalla formazione della Lega tra Milano, Firenze e Napoli come personaggio fondamentale per la salvaguardia dello Stato estense. Si discute così la possibilità che nella prima versione dell’Inamoramento fosse presente la cosiddetta ottava II XXVII 56bis, che esalta le imprese militari di Alfonso, di contro all’opinione di autorevoli boiardisti, e in particolare di Antonia Tissoni Benvenuti e Cristina Montagnani, e in accordo invece con Tiziano Zanato.
博亚尔多的“奥兰多之死”历史上值得称赞的最后一句话
该贡献集中于波雅多诗(II XXV和XXVII)中的两个朝代符号,突出了它们的构造方式的某些方面,以便更好地了解它们的功能、它们可能的时间位置以及它们与诗中的喜剧事件的关系。根据阅读建议,一方面二十五不仅符合需要的l’ecfrasi纠正历史错误中探究终止对21荣耀白拉奎拉的主要的意图,但一方面estense及其作用的教堂的历史盟友打交道的,可能在一个困难的时刻正是教皇IV,与20世纪80年代初以来,这是可以做到的,不一定是威尼斯与战争的爆发。假设有人建议这一ecfrasi一方面二十七,兴奋的构想与阿拉贡的王朝,特别是图阿方索·卡拉布里亚公爵,确定从米兰、佛罗伦萨和那不勒斯之间的联盟培训作为国家保护estense角色至关重要。因此,我们讨论了在《变形人》的第一个版本中是否可能出现所谓的第8版第XXVII 56a号,它赞扬了阿方索的军事成就,这违背了博雅斯特的权威,特别是安东尼娅·察索尼和克里斯蒂娜·蒙塔尼的观点,并同意蒂齐亚诺·扎纳托的观点。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
求助全文
约1分钟内获得全文 求助全文
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信