{"title":"Modernità, post-modernità, psicoanalisi. L'avvento del nichilismo","authors":"A. Romano","doi":"10.3280/jun1-2020oa9895","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'articolo mette a confronto la psicologia analitica con le trasformazioni ideologiche e sociali che hanno dato luogo a quella che è stata chiamata crisi della tarda modernità e, successivamente, alla cosiddetta \"post-modernità. Prendendo le mosse dalle parole di Nietzsche sul significato del nichilismo, richiama alcune testimonianze significative della crisi dei valori e alcune reazioni caratteristiche a tale crisi (la risposta \"gnostica\" e quella \"narcisistica\"). Viene poi illustrata la posizione assunta dal pensiero junghiano, utilizzando a tal fine soprattutto il tema dell'Ombra e quello della \"morte dell'eroe\". Infine, dopo aver delineato alcuni caratteri della post-modernità, ne descrive la tendenza a rendere obsoleta e inutilizzabile ogni articolazione dialogica degli opposti, così centrale nel pensiero di Jung. ","PeriodicalId":331776,"journal":{"name":"STUDI JUNGHIANI","volume":"3 1","pages":"0"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"STUDI JUNGHIANI","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/jun1-2020oa9895","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L'articolo mette a confronto la psicologia analitica con le trasformazioni ideologiche e sociali che hanno dato luogo a quella che è stata chiamata crisi della tarda modernità e, successivamente, alla cosiddetta "post-modernità. Prendendo le mosse dalle parole di Nietzsche sul significato del nichilismo, richiama alcune testimonianze significative della crisi dei valori e alcune reazioni caratteristiche a tale crisi (la risposta "gnostica" e quella "narcisistica"). Viene poi illustrata la posizione assunta dal pensiero junghiano, utilizzando a tal fine soprattutto il tema dell'Ombra e quello della "morte dell'eroe". Infine, dopo aver delineato alcuni caratteri della post-modernità, ne descrive la tendenza a rendere obsoleta e inutilizzabile ogni articolazione dialogica degli opposti, così centrale nel pensiero di Jung.