C. Bruant-Rodier (Professeur des universités), F. Bodin (Professeur des universités), C. Dissaux (Praticien hospitalier)
{"title":"Plastiche mammarie per ipertrofia e ptosi (I) - Principi generali","authors":"C. Bruant-Rodier (Professeur des universités), F. Bodin (Professeur des universités), C. Dissaux (Praticien hospitalier)","doi":"10.1016/S1769-6704(18)41507-0","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>L’ipertrofia mammaria è una patologia di volume. Il seno è troppo grande. La ptosi mammaria è una patologia di forma: il seno “cade”. Queste due entità diverse ma spesso associate, sono trattate con tecniche identiche di plastica mammaria. L’obiettivo della mammoplastica è quello di ottenere un seno di volume ragionevole con una forma armoniosa, stabile nel tempo e con un minimo di formazione cicatriziale. Le tecniche sono molteplici e possono essere classificate in base alla vascolarizzazione lasciata sulla piastra areola-capezzolo, in base al tipo di disegno preoperatorio e in base alle cicatrici. La comprensione dei principi terapeutici e la gestione di più gruppi di tecniche diverse consentono al chirurgo di ottimizzare i suoi risultati, adattandosi al caso particolare di ciascuna paziente.</p></div>","PeriodicalId":100455,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","volume":"16 4","pages":"Pages 1-16"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Plastica? Ricostruttiva ed Estetica","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1769670418415070","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
L’ipertrofia mammaria è una patologia di volume. Il seno è troppo grande. La ptosi mammaria è una patologia di forma: il seno “cade”. Queste due entità diverse ma spesso associate, sono trattate con tecniche identiche di plastica mammaria. L’obiettivo della mammoplastica è quello di ottenere un seno di volume ragionevole con una forma armoniosa, stabile nel tempo e con un minimo di formazione cicatriziale. Le tecniche sono molteplici e possono essere classificate in base alla vascolarizzazione lasciata sulla piastra areola-capezzolo, in base al tipo di disegno preoperatorio e in base alle cicatrici. La comprensione dei principi terapeutici e la gestione di più gruppi di tecniche diverse consentono al chirurgo di ottimizzare i suoi risultati, adattandosi al caso particolare di ciascuna paziente.