{"title":"Pancreatite cronica","authors":"A. Hedjoudje, V. Rebours","doi":"10.1016/S1634-7358(22)47257-3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Sebbene l’alcolismo cronico rimanga predominante in Occidente e causi più dell’80% delle pancreatiti croniche, esistono dei fattori di suscettibilità intrecciati. La pancreatite cronica è il risultato di molteplici interazioni tra consumo cronico di alcol, consumo di nicotina e fattori ereditari, ostruttivi, immunologici e metabolici. Qualunque sia la causa predominante, la storia naturale e le complicanze rimangono simili e variano solo il tempo e la frequenza di insorgenza: insufficienza pancreatica esocrina ed endocrina, dolore cronico, cancro del pancreas. Deve essere effettuata una valutazione morfologica che combini una TC e una risonanza magnetica (RM) pancreatica (± ecoendoscopia in determinate situazioni, dubbio sulla diagnosi di pancreatite autoimmune o dubbio su un tumore in evoluzione). Conoscere la causa delle pancreatiti è fondamentale per rassicurare il paziente ma soprattutto per offrire una gestione terapeutica e un monitoraggio adeguati. Nonostante esami esaustivi, alcune pancreatiti rimangono idiopatiche. In tutti i casi, è essenziale aiutare il paziente a cessare tutto il consumo di tabacco.</p></div>","PeriodicalId":100408,"journal":{"name":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","volume":"24 4","pages":"Pages 1-8"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-12-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":null,"platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - AKOS - Trattato di Medicina","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1634735822472573","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
Abstract
Sebbene l’alcolismo cronico rimanga predominante in Occidente e causi più dell’80% delle pancreatiti croniche, esistono dei fattori di suscettibilità intrecciati. La pancreatite cronica è il risultato di molteplici interazioni tra consumo cronico di alcol, consumo di nicotina e fattori ereditari, ostruttivi, immunologici e metabolici. Qualunque sia la causa predominante, la storia naturale e le complicanze rimangono simili e variano solo il tempo e la frequenza di insorgenza: insufficienza pancreatica esocrina ed endocrina, dolore cronico, cancro del pancreas. Deve essere effettuata una valutazione morfologica che combini una TC e una risonanza magnetica (RM) pancreatica (± ecoendoscopia in determinate situazioni, dubbio sulla diagnosi di pancreatite autoimmune o dubbio su un tumore in evoluzione). Conoscere la causa delle pancreatiti è fondamentale per rassicurare il paziente ma soprattutto per offrire una gestione terapeutica e un monitoraggio adeguati. Nonostante esami esaustivi, alcune pancreatiti rimangono idiopatiche. In tutti i casi, è essenziale aiutare il paziente a cessare tutto il consumo di tabacco.