{"title":"心理运动的形式和形状","authors":"I. Padoan","doi":"10.36253/978-88-5518-009-2.12","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’educazione psicomotoria è diventata una pratica educativa attorno agli anni ’60. La sua storia, le ricerche e le pratiche risentono della trasformazione educativa di un modello di intervento di matrice trasmissiva o applicativa verso un processo educativo globale e relazionale della persona attraverso la scoperta, la ricerca, le pratiche attive. Su queste referenze lo specifico psicomotorio si appoggia su un’epistemologia personale del conoscere e dell’apprendere da parte del soggetto in quanto sistema globale, autopoietico, dinamico, incarnato nel contesto d’azione. La dimensione educativa della psicomotricità non si limita tuttavia al solo processo educativo. Se la sua origine presenta per lo più una matrice rieducativa, lo sviluppo ha assunto direzioni di prevenzione, di appoggio e sostegno educativo, rieducativo e terapeutico. Le sue referenze culturali e teoriche sono complesse e interdisciplinari e pongono l’accento sul dominio del soggetto autopoietico e autoreferente del proprio futuro.","PeriodicalId":41379,"journal":{"name":"Studi e Saggi Linguistici","volume":"23 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.2000,"publicationDate":"2019-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"Forme e figure della psicomotricità\",\"authors\":\"I. Padoan\",\"doi\":\"10.36253/978-88-5518-009-2.12\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’educazione psicomotoria è diventata una pratica educativa attorno agli anni ’60. La sua storia, le ricerche e le pratiche risentono della trasformazione educativa di un modello di intervento di matrice trasmissiva o applicativa verso un processo educativo globale e relazionale della persona attraverso la scoperta, la ricerca, le pratiche attive. Su queste referenze lo specifico psicomotorio si appoggia su un’epistemologia personale del conoscere e dell’apprendere da parte del soggetto in quanto sistema globale, autopoietico, dinamico, incarnato nel contesto d’azione. La dimensione educativa della psicomotricità non si limita tuttavia al solo processo educativo. Se la sua origine presenta per lo più una matrice rieducativa, lo sviluppo ha assunto direzioni di prevenzione, di appoggio e sostegno educativo, rieducativo e terapeutico. Le sue referenze culturali e teoriche sono complesse e interdisciplinari e pongono l’accento sul dominio del soggetto autopoietico e autoreferente del proprio futuro.\",\"PeriodicalId\":41379,\"journal\":{\"name\":\"Studi e Saggi Linguistici\",\"volume\":\"23 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.2000,\"publicationDate\":\"2019-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Studi e Saggi Linguistici\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.36253/978-88-5518-009-2.12\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q4\",\"JCRName\":\"LINGUISTICS\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Studi e Saggi Linguistici","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36253/978-88-5518-009-2.12","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q4","JCRName":"LINGUISTICS","Score":null,"Total":0}
L’educazione psicomotoria è diventata una pratica educativa attorno agli anni ’60. La sua storia, le ricerche e le pratiche risentono della trasformazione educativa di un modello di intervento di matrice trasmissiva o applicativa verso un processo educativo globale e relazionale della persona attraverso la scoperta, la ricerca, le pratiche attive. Su queste referenze lo specifico psicomotorio si appoggia su un’epistemologia personale del conoscere e dell’apprendere da parte del soggetto in quanto sistema globale, autopoietico, dinamico, incarnato nel contesto d’azione. La dimensione educativa della psicomotricità non si limita tuttavia al solo processo educativo. Se la sua origine presenta per lo più una matrice rieducativa, lo sviluppo ha assunto direzioni di prevenzione, di appoggio e sostegno educativo, rieducativo e terapeutico. Le sue referenze culturali e teoriche sono complesse e interdisciplinari e pongono l’accento sul dominio del soggetto autopoietico e autoreferente del proprio futuro.
期刊介绍:
debate in Italy, especially for those scholars working in the field of Indo-European Historical Linguistics and contemporary Theoretical Linguistics. Today, after 50 years of life, Studi e Saggi Linguistici has a firm position in this field, but it also gained a larger international profile, including well-known foreign scholars as members of its Scientific Committee, and fostering the publication of English-written papers. The Editors always aim at publishing original and innovative papers, whose quality and exactness are guaranteed by the prestigious Scientific Committee, and by the anonymous peer-review process. Although a certain preference is accorded to both historical and general Linguistics, in line with the tradition, the Journal welcomes scientific contributions concerning any linguistic field, with no preference or prejudice for particular methodological approaches and theoretical paradigms.