{"title":"颠覆分子和他们的感情。分析意大利无政府主义历史上的情感力量","authors":"Antonio Senta","doi":"10.3280/ic301-oa3","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il testo analizza le origini del socialismo italiano negli ultimi tre decenni dell'Ottocento evidenziando il valore che in esso giocano le emozioni. Lo fa a partire da alcuni volumi, tra i quali in particolare La forza dei sentimenti di Elena Papadia, che tengono insieme la dimensione sociale e politica con quella psicologica e mentale dei sovversivi. Da tale analisi emerge una consapevolezza: la necessità di utilizzare un approccio complesso che si serva anche delle vicende biografiche, delle storie familiari e dei rapporti intergenerazionali e che faccia pienamente proprio il punto di vista femminile. Da qui l'emergere del primato del dato etico nel socialismo delle origini, un movimento che, nella pluralità delle sue pratiche, dà importanza al sentimento inteso sia come strumento della propaganda, sia come senso di appartenenza a una comunità valoriale altra rispetto a un mondo ritenuto spesso ostile.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"65 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-04-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"I sovversivi e i loro sentimenti. Un'analisi sulla forza delle emozioni nella storia dell'anarchismo italiano\",\"authors\":\"Antonio Senta\",\"doi\":\"10.3280/ic301-oa3\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il testo analizza le origini del socialismo italiano negli ultimi tre decenni dell'Ottocento evidenziando il valore che in esso giocano le emozioni. Lo fa a partire da alcuni volumi, tra i quali in particolare La forza dei sentimenti di Elena Papadia, che tengono insieme la dimensione sociale e politica con quella psicologica e mentale dei sovversivi. Da tale analisi emerge una consapevolezza: la necessità di utilizzare un approccio complesso che si serva anche delle vicende biografiche, delle storie familiari e dei rapporti intergenerazionali e che faccia pienamente proprio il punto di vista femminile. Da qui l'emergere del primato del dato etico nel socialismo delle origini, un movimento che, nella pluralità delle sue pratiche, dà importanza al sentimento inteso sia come strumento della propaganda, sia come senso di appartenenza a una comunità valoriale altra rispetto a un mondo ritenuto spesso ostile.\",\"PeriodicalId\":81587,\"journal\":{\"name\":\"Italia contemporanea\",\"volume\":\"65 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-04-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ic301-oa3\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic301-oa3","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
I sovversivi e i loro sentimenti. Un'analisi sulla forza delle emozioni nella storia dell'anarchismo italiano
Il testo analizza le origini del socialismo italiano negli ultimi tre decenni dell'Ottocento evidenziando il valore che in esso giocano le emozioni. Lo fa a partire da alcuni volumi, tra i quali in particolare La forza dei sentimenti di Elena Papadia, che tengono insieme la dimensione sociale e politica con quella psicologica e mentale dei sovversivi. Da tale analisi emerge una consapevolezza: la necessità di utilizzare un approccio complesso che si serva anche delle vicende biografiche, delle storie familiari e dei rapporti intergenerazionali e che faccia pienamente proprio il punto di vista femminile. Da qui l'emergere del primato del dato etico nel socialismo delle origini, un movimento che, nella pluralità delle sue pratiche, dà importanza al sentimento inteso sia come strumento della propaganda, sia come senso di appartenenza a una comunità valoriale altra rispetto a un mondo ritenuto spesso ostile.