{"title":"德黑兰的性别和空间:排斥、挑战和复兴","authors":"Anna Vanzan","doi":"10.3280/su2020-167003","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In Iran, almeno da quarant'anni, ovvero dall'instaurarsi della Repubblica Islamica d'Iran, le donne stanno rinegoziando gli spazi loro concessi, compresi quelli urbani. La capitale Tehran, vero microcosmo e barometro sociale dell'intero Paese, si presta come caso di studio per verificare progressi e/o regressioni nel rapporto tra spazio urbano e generi svantaggiati, non solo quello femminile, ma pure quelli rappresentati nell'acronimo LGBTIQ.","PeriodicalId":85593,"journal":{"name":"Storia urbana","volume":"74 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-05-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Genere e spazio a Tehran: esclusione, contestazione e rinascita\",\"authors\":\"Anna Vanzan\",\"doi\":\"10.3280/su2020-167003\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"In Iran, almeno da quarant'anni, ovvero dall'instaurarsi della Repubblica Islamica d'Iran, le donne stanno rinegoziando gli spazi loro concessi, compresi quelli urbani. La capitale Tehran, vero microcosmo e barometro sociale dell'intero Paese, si presta come caso di studio per verificare progressi e/o regressioni nel rapporto tra spazio urbano e generi svantaggiati, non solo quello femminile, ma pure quelli rappresentati nell'acronimo LGBTIQ.\",\"PeriodicalId\":85593,\"journal\":{\"name\":\"Storia urbana\",\"volume\":\"74 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-05-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Storia urbana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/su2020-167003\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Storia urbana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/su2020-167003","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Genere e spazio a Tehran: esclusione, contestazione e rinascita
In Iran, almeno da quarant'anni, ovvero dall'instaurarsi della Repubblica Islamica d'Iran, le donne stanno rinegoziando gli spazi loro concessi, compresi quelli urbani. La capitale Tehran, vero microcosmo e barometro sociale dell'intero Paese, si presta come caso di studio per verificare progressi e/o regressioni nel rapporto tra spazio urbano e generi svantaggiati, non solo quello femminile, ma pure quelli rappresentati nell'acronimo LGBTIQ.