{"title":"创新学习环境","authors":"Oriana D'Anna","doi":"10.36253/me-12651","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il seguente articolo si propone di analizzare quattro ricerche svolte sul campo relative all’utilizzo della metodologia del Digital Storytelling (DST) nelle pratiche didattiche e nella formazione iniziale dei docenti in prospettiva inclusiva. Si tratta degli studi svolti dai ricercatori Baschiera e Banzato dell’Università degli studi Ca’ Foscari di Venezia, di Lazzari dell’Università di Bergamo e di Petrucco dell’Università di Padova. I risultati delle ricerche suddette evidenziano le potenzialità della metodologia e la sua applicabilità con alunni con Bisogni educativi speciali (BES) e l’efficacia del metodo per l’acquisizione di competenze digitali nella formazione iniziale dei docenti per la costruzione di ambienti di apprendimento innovativi nell’ambito della Media Education e della didattica speciale. \n \n \n ","PeriodicalId":43240,"journal":{"name":"Media Education-Mediaobrazovanie","volume":"23 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.6000,"publicationDate":"2023-01-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Ambienti innovativi di apprendimento\",\"authors\":\"Oriana D'Anna\",\"doi\":\"10.36253/me-12651\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il seguente articolo si propone di analizzare quattro ricerche svolte sul campo relative all’utilizzo della metodologia del Digital Storytelling (DST) nelle pratiche didattiche e nella formazione iniziale dei docenti in prospettiva inclusiva. Si tratta degli studi svolti dai ricercatori Baschiera e Banzato dell’Università degli studi Ca’ Foscari di Venezia, di Lazzari dell’Università di Bergamo e di Petrucco dell’Università di Padova. I risultati delle ricerche suddette evidenziano le potenzialità della metodologia e la sua applicabilità con alunni con Bisogni educativi speciali (BES) e l’efficacia del metodo per l’acquisizione di competenze digitali nella formazione iniziale dei docenti per la costruzione di ambienti di apprendimento innovativi nell’ambito della Media Education e della didattica speciale. \\n \\n \\n \",\"PeriodicalId\":43240,\"journal\":{\"name\":\"Media Education-Mediaobrazovanie\",\"volume\":\"23 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.6000,\"publicationDate\":\"2023-01-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Media Education-Mediaobrazovanie\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.36253/me-12651\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q3\",\"JCRName\":\"COMMUNICATION\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Media Education-Mediaobrazovanie","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.36253/me-12651","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q3","JCRName":"COMMUNICATION","Score":null,"Total":0}
Il seguente articolo si propone di analizzare quattro ricerche svolte sul campo relative all’utilizzo della metodologia del Digital Storytelling (DST) nelle pratiche didattiche e nella formazione iniziale dei docenti in prospettiva inclusiva. Si tratta degli studi svolti dai ricercatori Baschiera e Banzato dell’Università degli studi Ca’ Foscari di Venezia, di Lazzari dell’Università di Bergamo e di Petrucco dell’Università di Padova. I risultati delle ricerche suddette evidenziano le potenzialità della metodologia e la sua applicabilità con alunni con Bisogni educativi speciali (BES) e l’efficacia del metodo per l’acquisizione di competenze digitali nella formazione iniziale dei docenti per la costruzione di ambienti di apprendimento innovativi nell’ambito della Media Education e della didattica speciale.