N. Degasperi, M. Bassetti, C. Maggioni, Livia Stefan, P. Bellintani
{"title":"比如加热房子。在Zambana el瓦托(TN)铁的第二个时代,可能是一种“olle炉”的原型。","authors":"N. Degasperi, M. Bassetti, C. Maggioni, Livia Stefan, P. Bellintani","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/10307","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il sito di Zambana el Vato insiste su un conoide detritico a nord di Trento in destra idrografica della Valle dell’Adige e a una quota media di 220 m s.l.m. Indagini archeologiche di pronto intervento condotte tra il 2009 e il 2010 hanno permesso di documentare reiterate fasi insediative (comprese tra VII-VI e V sec. a.C.). Tra i crolli della casa piu antica (fase 1), anch’essa – come le altre – distrutta da incendio, e stata individuata una particolare struttura pirotecnologica: un accumulo localizzato di blocchi regolari di travertino legati tra loro e rivestiti da una stesura di argilla e sabbia concotta e spesso vetrificata dall’esposizione prolungata ad alte temperature. La posizione al piano rilevato dell’abitazione, la scelta di un particolare tipo di pietra (travertino) e le modalita di realizzazione (rivestimento di concotto refrattario) inducono a ravvisare nella struttura di Zambana el Vato un vero e proprio archetipo di “stufa a olle”: una tipologia di costruzione vocata al riscaldamento degli ambienti domestici che ha trovato larga fortuna in epoca storica in tutto l’arco alpino.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"43 1","pages":"215-224"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Come riscaldare la casa. Un probabile archetipo di “stufa a olle” nel sito della seconda età del Ferro di Zambana el Vato (TN)\",\"authors\":\"N. Degasperi, M. Bassetti, C. Maggioni, Livia Stefan, P. Bellintani\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1974-7985/10307\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il sito di Zambana el Vato insiste su un conoide detritico a nord di Trento in destra idrografica della Valle dell’Adige e a una quota media di 220 m s.l.m. Indagini archeologiche di pronto intervento condotte tra il 2009 e il 2010 hanno permesso di documentare reiterate fasi insediative (comprese tra VII-VI e V sec. a.C.). Tra i crolli della casa piu antica (fase 1), anch’essa – come le altre – distrutta da incendio, e stata individuata una particolare struttura pirotecnologica: un accumulo localizzato di blocchi regolari di travertino legati tra loro e rivestiti da una stesura di argilla e sabbia concotta e spesso vetrificata dall’esposizione prolungata ad alte temperature. La posizione al piano rilevato dell’abitazione, la scelta di un particolare tipo di pietra (travertino) e le modalita di realizzazione (rivestimento di concotto refrattario) inducono a ravvisare nella struttura di Zambana el Vato un vero e proprio archetipo di “stufa a olle”: una tipologia di costruzione vocata al riscaldamento degli ambienti domestici che ha trovato larga fortuna in epoca storica in tutto l’arco alpino.\",\"PeriodicalId\":30393,\"journal\":{\"name\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"volume\":\"43 1\",\"pages\":\"215-224\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-12-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/10307\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/10307","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0
摘要
该网站Zambana el -坚持一个受赠detritico北特伦托在右翼的解决dell’Adige和下游的平均比例为2.2 m . s . l . m .考古调查2009年和2010年之间进行的快速记录一再阶段了(insediative VII-VI至五秒。a . C .)。崩溃之间的古老的房子(第1阶段),也同其他组织一样——火灾,已经找到了一种特殊的结构破坏pirotecnologica:定期石灰块局部积累一种相互关联和大理的粘土和沙子concotta玻璃化而且往往长期暴露于高温。住房计划的立场指出,选择一种特定类型的石头(石灰)和(concotto耐热涂层)的安排导致Zambana el的结构中找一个真正的“讨厌的原型olle建设”:一种家庭环境,得到了很大的变暖,高山在整个历史时代去碰碰运气。
Come riscaldare la casa. Un probabile archetipo di “stufa a olle” nel sito della seconda età del Ferro di Zambana el Vato (TN)
Il sito di Zambana el Vato insiste su un conoide detritico a nord di Trento in destra idrografica della Valle dell’Adige e a una quota media di 220 m s.l.m. Indagini archeologiche di pronto intervento condotte tra il 2009 e il 2010 hanno permesso di documentare reiterate fasi insediative (comprese tra VII-VI e V sec. a.C.). Tra i crolli della casa piu antica (fase 1), anch’essa – come le altre – distrutta da incendio, e stata individuata una particolare struttura pirotecnologica: un accumulo localizzato di blocchi regolari di travertino legati tra loro e rivestiti da una stesura di argilla e sabbia concotta e spesso vetrificata dall’esposizione prolungata ad alte temperature. La posizione al piano rilevato dell’abitazione, la scelta di un particolare tipo di pietra (travertino) e le modalita di realizzazione (rivestimento di concotto refrattario) inducono a ravvisare nella struttura di Zambana el Vato un vero e proprio archetipo di “stufa a olle”: una tipologia di costruzione vocata al riscaldamento degli ambienti domestici che ha trovato larga fortuna in epoca storica in tutto l’arco alpino.