{"title":"在青铜时代的巴格纳拉·迪·罗马纳(RA)村进行的研究","authors":"M. Cattani, G. Lentini","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/4992","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo contributo riassume i risultati delle ricerche effettuate nel territorio di Bagnara di Romagna (RA) relative al popolamento dell’eta del Bronzo ed in particolare nell’area interessata da un abitato di ampie dimensioni documentato da raccolte di superficie e da alcuni sondaggi effettuati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. L’analisi dei materiali inserisce il sito in un ampio arco cronologico dal BM2 al BR avanzato, ma con la maggior parte dei reperti attribuita al BR. L’analisi territoriale e la ricostruzione paleoambientale completano il quadro conoscitivo dell’eta del Bronzo nella fascia di pianura tra Imola, Faenza e Lugo, caratterizzato da altri estesi villaggi tra cui via Ordiere (Solarolo), Monte Castellaccio e S. Giuliano di Toscanella.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"97 1","pages":"1-34"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2014-12-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Le ricerche nel villaggio dell'Età del Bronzo di Bagnara di Romagna (RA)\",\"authors\":\"M. Cattani, G. Lentini\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1974-7985/4992\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo contributo riassume i risultati delle ricerche effettuate nel territorio di Bagnara di Romagna (RA) relative al popolamento dell’eta del Bronzo ed in particolare nell’area interessata da un abitato di ampie dimensioni documentato da raccolte di superficie e da alcuni sondaggi effettuati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. L’analisi dei materiali inserisce il sito in un ampio arco cronologico dal BM2 al BR avanzato, ma con la maggior parte dei reperti attribuita al BR. L’analisi territoriale e la ricostruzione paleoambientale completano il quadro conoscitivo dell’eta del Bronzo nella fascia di pianura tra Imola, Faenza e Lugo, caratterizzato da altri estesi villaggi tra cui via Ordiere (Solarolo), Monte Castellaccio e S. Giuliano di Toscanella.\",\"PeriodicalId\":30393,\"journal\":{\"name\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"volume\":\"97 1\",\"pages\":\"1-34\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2014-12-15\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/4992\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/4992","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Le ricerche nel villaggio dell'Età del Bronzo di Bagnara di Romagna (RA)
Questo contributo riassume i risultati delle ricerche effettuate nel territorio di Bagnara di Romagna (RA) relative al popolamento dell’eta del Bronzo ed in particolare nell’area interessata da un abitato di ampie dimensioni documentato da raccolte di superficie e da alcuni sondaggi effettuati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. L’analisi dei materiali inserisce il sito in un ampio arco cronologico dal BM2 al BR avanzato, ma con la maggior parte dei reperti attribuita al BR. L’analisi territoriale e la ricostruzione paleoambientale completano il quadro conoscitivo dell’eta del Bronzo nella fascia di pianura tra Imola, Faenza e Lugo, caratterizzato da altri estesi villaggi tra cui via Ordiere (Solarolo), Monte Castellaccio e S. Giuliano di Toscanella.