{"title":"政治利用民间传说来纪念伊斯特里亚人的外逃","authors":"N. Badurina","doi":"10.3280/ic2022-298016","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La lunga durata degli studi sul folclore istriano ha contribuito alla formazione dell'idea di una regione particolarmente ricca di tradizioni popolari. Nel presente lavoro si esamina il ruolo che queste tradizioni e gli studi a esse legati hanno avuto nella memoria italiana degli eventi traumatici che ebbero luogo in Istria durante e immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale (le foibe e l'esodo istriano). Studi sulla memoria hanno dimostrato una notevole continuità fra l'interpretazione degli eventi istriani nella propaganda fascista (con il suo antislavismo), e la nazionalizzazione e l'olocaustizzazione della loro memoria avvenuta in ambito italiano dopo il 1989. Il presente lavoro intende avvalorare questa tesi di continuità, soffermandosi sul ruolo che in quella propaganda, come nelle interpretazioni odierne, giocano gli elementi del folclore.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"121 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L'uso politico del folclore nella memoria dell'esodo istriano\",\"authors\":\"N. Badurina\",\"doi\":\"10.3280/ic2022-298016\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La lunga durata degli studi sul folclore istriano ha contribuito alla formazione dell'idea di una regione particolarmente ricca di tradizioni popolari. Nel presente lavoro si esamina il ruolo che queste tradizioni e gli studi a esse legati hanno avuto nella memoria italiana degli eventi traumatici che ebbero luogo in Istria durante e immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale (le foibe e l'esodo istriano). Studi sulla memoria hanno dimostrato una notevole continuità fra l'interpretazione degli eventi istriani nella propaganda fascista (con il suo antislavismo), e la nazionalizzazione e l'olocaustizzazione della loro memoria avvenuta in ambito italiano dopo il 1989. Il presente lavoro intende avvalorare questa tesi di continuità, soffermandosi sul ruolo che in quella propaganda, come nelle interpretazioni odierne, giocano gli elementi del folclore.\",\"PeriodicalId\":81587,\"journal\":{\"name\":\"Italia contemporanea\",\"volume\":\"121 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ic2022-298016\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2022-298016","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L'uso politico del folclore nella memoria dell'esodo istriano
La lunga durata degli studi sul folclore istriano ha contribuito alla formazione dell'idea di una regione particolarmente ricca di tradizioni popolari. Nel presente lavoro si esamina il ruolo che queste tradizioni e gli studi a esse legati hanno avuto nella memoria italiana degli eventi traumatici che ebbero luogo in Istria durante e immediatamente dopo la Seconda guerra mondiale (le foibe e l'esodo istriano). Studi sulla memoria hanno dimostrato una notevole continuità fra l'interpretazione degli eventi istriani nella propaganda fascista (con il suo antislavismo), e la nazionalizzazione e l'olocaustizzazione della loro memoria avvenuta in ambito italiano dopo il 1989. Il presente lavoro intende avvalorare questa tesi di continuità, soffermandosi sul ruolo che in quella propaganda, come nelle interpretazioni odierne, giocano gli elementi del folclore.