宇宙物理定律的明显混乱:拉基火山爆发(1783)和坦博拉火山爆发(1815)对高山地区编年史的影响

I. Salvador, M. Romano, M. Avanzini
{"title":"宇宙物理定律的明显混乱:拉基火山爆发(1783)和坦博拉火山爆发(1815)对高山地区编年史的影响","authors":"I. Salvador, M. Romano, M. Avanzini","doi":"10.3301/ROL.2018.11","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La comprensione della stretta interazione tra estesi fenomeni geologici e manifestazioni metereologiche a breve e lungo termine e una conquista scientifica che puo essere fatta risalire solo agli anni settanta del ventesimo secolo. Cio nonostante gli effetti diretti o indiretti di questi eventi parossistici non sfuggirono agli osservatori del passato ed ebbero sovente influenze sociologiche con ricadute su credenze, folclore, opere artistiche e letterarie. Il presente contributo si basa su testimonianze originali, diari e notizie pubblicate sulla stampa dell'epoca (tra XVIII e XIX sec.), che permettono di mettere in luce gli effetti che ebbero in area alpina due dei piu importanti eventi vulcanici avvenuti in tempi storici: l'eruzione del Laki (1783) e quella del Tambora (1815). Fenomeni atmosferici anomali come nebbie secche, cieli rossastri, temporali violenti, furono le manifestazioni piu evidenti delle due eruzioni che ebbero ripercussioni importanti su economia, ecosistemi e societa. Le tesi che fisici, astronomi, naturalisti e medici del tempo elaborarono per giustificare questi apparenti disordini delle leggi fisiche dell'universo furono numerose e talora fantasiose. Solo negli ultimi decenni si e riusciti a dimostrare come le eruzioni vulcaniche possano avere influssi di lungo periodo e su grande scala anche sul clima globale e sulla societa.","PeriodicalId":55341,"journal":{"name":"Bollettino Della Societa Geologica Italiana","volume":"85 1","pages":"72-79"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"2","resultStr":"{\"title\":\"Gli apparenti disordini delle leggi fisiche dell'universo: gli effetti delle eruzioni del Laki (1783) e del Tambora (1815) nelle cronache delle regioni alpine\",\"authors\":\"I. Salvador, M. Romano, M. Avanzini\",\"doi\":\"10.3301/ROL.2018.11\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La comprensione della stretta interazione tra estesi fenomeni geologici e manifestazioni metereologiche a breve e lungo termine e una conquista scientifica che puo essere fatta risalire solo agli anni settanta del ventesimo secolo. Cio nonostante gli effetti diretti o indiretti di questi eventi parossistici non sfuggirono agli osservatori del passato ed ebbero sovente influenze sociologiche con ricadute su credenze, folclore, opere artistiche e letterarie. Il presente contributo si basa su testimonianze originali, diari e notizie pubblicate sulla stampa dell'epoca (tra XVIII e XIX sec.), che permettono di mettere in luce gli effetti che ebbero in area alpina due dei piu importanti eventi vulcanici avvenuti in tempi storici: l'eruzione del Laki (1783) e quella del Tambora (1815). Fenomeni atmosferici anomali come nebbie secche, cieli rossastri, temporali violenti, furono le manifestazioni piu evidenti delle due eruzioni che ebbero ripercussioni importanti su economia, ecosistemi e societa. Le tesi che fisici, astronomi, naturalisti e medici del tempo elaborarono per giustificare questi apparenti disordini delle leggi fisiche dell'universo furono numerose e talora fantasiose. Solo negli ultimi decenni si e riusciti a dimostrare come le eruzioni vulcaniche possano avere influssi di lungo periodo e su grande scala anche sul clima globale e sulla societa.\",\"PeriodicalId\":55341,\"journal\":{\"name\":\"Bollettino Della Societa Geologica Italiana\",\"volume\":\"85 1\",\"pages\":\"72-79\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"2\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Bollettino Della Societa Geologica Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3301/ROL.2018.11\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Bollettino Della Societa Geologica Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3301/ROL.2018.11","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 2

摘要

了解广泛的地质现象和短期和长期天气现象之间的密切相互作用,以及只能追溯到20世纪70年代和20世纪70年代的科学成就。然而,这些事件的直接或间接影响并没有逃过过去观察者的注意,它们往往会对信仰、民间传说、艺术和文学作品产生社会学影响。这份贡献是基于原始证据,日记和当时新闻界(18和19世纪之间),能够突出影响两个最重要的事件,他们在阿尔卑斯地区历史时期发生的火山爆发:实体(1783)和Tambora(1815年)。干旱的雾、红色的天空、猛烈的风暴等反常的天气现象是这两次火山爆发的最明显表现,对经济、生态系统和社会产生了重大影响。物理学家、天文学家、博物学家和当时的医生为了证明宇宙物理定律的这些明显混乱是合理的而提出的论点很多,有时甚至是富有想象力的。直到最近几十年,才有可能证明火山爆发可以对全球气候和社会产生长期和大规模的影响。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Gli apparenti disordini delle leggi fisiche dell'universo: gli effetti delle eruzioni del Laki (1783) e del Tambora (1815) nelle cronache delle regioni alpine
La comprensione della stretta interazione tra estesi fenomeni geologici e manifestazioni metereologiche a breve e lungo termine e una conquista scientifica che puo essere fatta risalire solo agli anni settanta del ventesimo secolo. Cio nonostante gli effetti diretti o indiretti di questi eventi parossistici non sfuggirono agli osservatori del passato ed ebbero sovente influenze sociologiche con ricadute su credenze, folclore, opere artistiche e letterarie. Il presente contributo si basa su testimonianze originali, diari e notizie pubblicate sulla stampa dell'epoca (tra XVIII e XIX sec.), che permettono di mettere in luce gli effetti che ebbero in area alpina due dei piu importanti eventi vulcanici avvenuti in tempi storici: l'eruzione del Laki (1783) e quella del Tambora (1815). Fenomeni atmosferici anomali come nebbie secche, cieli rossastri, temporali violenti, furono le manifestazioni piu evidenti delle due eruzioni che ebbero ripercussioni importanti su economia, ecosistemi e societa. Le tesi che fisici, astronomi, naturalisti e medici del tempo elaborarono per giustificare questi apparenti disordini delle leggi fisiche dell'universo furono numerose e talora fantasiose. Solo negli ultimi decenni si e riusciti a dimostrare come le eruzioni vulcaniche possano avere influssi di lungo periodo e su grande scala anche sul clima globale e sulla societa.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信