{"title":"宇宙物理定律的明显混乱:拉基火山爆发(1783)和坦博拉火山爆发(1815)对高山地区编年史的影响","authors":"I. Salvador, M. Romano, M. Avanzini","doi":"10.3301/ROL.2018.11","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"La comprensione della stretta interazione tra estesi fenomeni geologici e manifestazioni metereologiche a breve e lungo termine e una conquista scientifica che puo essere fatta risalire solo agli anni settanta del ventesimo secolo. Cio nonostante gli effetti diretti o indiretti di questi eventi parossistici non sfuggirono agli osservatori del passato ed ebbero sovente influenze sociologiche con ricadute su credenze, folclore, opere artistiche e letterarie. Il presente contributo si basa su testimonianze originali, diari e notizie pubblicate sulla stampa dell'epoca (tra XVIII e XIX sec.), che permettono di mettere in luce gli effetti che ebbero in area alpina due dei piu importanti eventi vulcanici avvenuti in tempi storici: l'eruzione del Laki (1783) e quella del Tambora (1815). Fenomeni atmosferici anomali come nebbie secche, cieli rossastri, temporali violenti, furono le manifestazioni piu evidenti delle due eruzioni che ebbero ripercussioni importanti su economia, ecosistemi e societa. Le tesi che fisici, astronomi, naturalisti e medici del tempo elaborarono per giustificare questi apparenti disordini delle leggi fisiche dell'universo furono numerose e talora fantasiose. Solo negli ultimi decenni si e riusciti a dimostrare come le eruzioni vulcaniche possano avere influssi di lungo periodo e su grande scala anche sul clima globale e sulla societa.","PeriodicalId":55341,"journal":{"name":"Bollettino Della Societa Geologica Italiana","volume":"85 1","pages":"72-79"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"2","resultStr":"{\"title\":\"Gli apparenti disordini delle leggi fisiche dell'universo: gli effetti delle eruzioni del Laki (1783) e del Tambora (1815) nelle cronache delle regioni alpine\",\"authors\":\"I. Salvador, M. Romano, M. Avanzini\",\"doi\":\"10.3301/ROL.2018.11\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"La comprensione della stretta interazione tra estesi fenomeni geologici e manifestazioni metereologiche a breve e lungo termine e una conquista scientifica che puo essere fatta risalire solo agli anni settanta del ventesimo secolo. Cio nonostante gli effetti diretti o indiretti di questi eventi parossistici non sfuggirono agli osservatori del passato ed ebbero sovente influenze sociologiche con ricadute su credenze, folclore, opere artistiche e letterarie. Il presente contributo si basa su testimonianze originali, diari e notizie pubblicate sulla stampa dell'epoca (tra XVIII e XIX sec.), che permettono di mettere in luce gli effetti che ebbero in area alpina due dei piu importanti eventi vulcanici avvenuti in tempi storici: l'eruzione del Laki (1783) e quella del Tambora (1815). Fenomeni atmosferici anomali come nebbie secche, cieli rossastri, temporali violenti, furono le manifestazioni piu evidenti delle due eruzioni che ebbero ripercussioni importanti su economia, ecosistemi e societa. Le tesi che fisici, astronomi, naturalisti e medici del tempo elaborarono per giustificare questi apparenti disordini delle leggi fisiche dell'universo furono numerose e talora fantasiose. Solo negli ultimi decenni si e riusciti a dimostrare come le eruzioni vulcaniche possano avere influssi di lungo periodo e su grande scala anche sul clima globale e sulla societa.\",\"PeriodicalId\":55341,\"journal\":{\"name\":\"Bollettino Della Societa Geologica Italiana\",\"volume\":\"85 1\",\"pages\":\"72-79\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"2\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Bollettino Della Societa Geologica Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3301/ROL.2018.11\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Bollettino Della Societa Geologica Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3301/ROL.2018.11","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Gli apparenti disordini delle leggi fisiche dell'universo: gli effetti delle eruzioni del Laki (1783) e del Tambora (1815) nelle cronache delle regioni alpine
La comprensione della stretta interazione tra estesi fenomeni geologici e manifestazioni metereologiche a breve e lungo termine e una conquista scientifica che puo essere fatta risalire solo agli anni settanta del ventesimo secolo. Cio nonostante gli effetti diretti o indiretti di questi eventi parossistici non sfuggirono agli osservatori del passato ed ebbero sovente influenze sociologiche con ricadute su credenze, folclore, opere artistiche e letterarie. Il presente contributo si basa su testimonianze originali, diari e notizie pubblicate sulla stampa dell'epoca (tra XVIII e XIX sec.), che permettono di mettere in luce gli effetti che ebbero in area alpina due dei piu importanti eventi vulcanici avvenuti in tempi storici: l'eruzione del Laki (1783) e quella del Tambora (1815). Fenomeni atmosferici anomali come nebbie secche, cieli rossastri, temporali violenti, furono le manifestazioni piu evidenti delle due eruzioni che ebbero ripercussioni importanti su economia, ecosistemi e societa. Le tesi che fisici, astronomi, naturalisti e medici del tempo elaborarono per giustificare questi apparenti disordini delle leggi fisiche dell'universo furono numerose e talora fantasiose. Solo negli ultimi decenni si e riusciti a dimostrare come le eruzioni vulcaniche possano avere influssi di lungo periodo e su grande scala anche sul clima globale e sulla societa.