在中世纪的青铜器时代,保护田野免受沼泽入侵大韦罗内西山谷的侵扰

C. Balista, Fiorenza Bortolami, Marco Marchesini, Silvia Marvelli
{"title":"在中世纪的青铜器时代,保护田野免受沼泽入侵大韦罗内西山谷的侵扰","authors":"C. Balista, Fiorenza Bortolami, Marco Marchesini, Silvia Marvelli","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/6487","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Sullo sfondo del paesaggio tardo-olocenico delle Valli Grandi Veronesi Meridionali (VGVM) e della contermine Bonifica Padana, un territorio che si estende fra i fiumi Adige e Po e che e drenato dal fiume Tartaro, e stata presa in esame la posizione di un lungo terrapieno che attraversa i territori dei due grandi villaggi arginati dell’eta del bronzo di Fondo Paviani (FP) a est e di Castello del Tartaro (CdT) a ovest. La collocazione di questo particolare terrapieno denominato Strada su Argine Meridionale (SAM), lungo una decina di Km e disposto parallelamente all’antica fascia perifluviale del Tartaro, ha attirato da tempo l’attenzione degli studiosi, in quanto testimone di un’antica organizzazione territoriale probabilmente connessa alla distribuzione spaziale dei terreni coltivati e di quelli destinati a prato/pascolo dalle comunita che risiedevano nei due grandi villaggi arginati, delimitati da imponenti sistemi di argine-fossato dell’eta del BM-BR nelle VGVM. \nSulla scorta di recenti acquisizioni di nuovo materiale da telerilevamento e di piu indirizzate indagini al suolo, confluite poi in analisi geo-cronologiche e crono-tipologiche di laboratorio, e stato sviluppato un percorso analitico rivolto alla definitiva scansione cronostratigrafica, culturale-evolutiva e funzionale del manufatto SAM. A questo scopo sono state riesaminate le documentazioni stratigrafiche, archeologiche e cronologiche di una serie di fuori-sito, in cui sono conservate significative colonne stratigrafiche. Dalla loro analisi emergono importanti significati paleo-ambientali e archeo-funzionali, a testimonianza di evidenti legami che si potevano stabilire fra l’infrastrutturazione dei fossi del terrapieno e la rete delle scoline campestri, connesse pertanto con il disegno dell’antica parcellizzazione dei campi dei grandi siti coevi. \nNel fuori-sito di Ponte Moro e stata identificata la posizione crono-stratigrafica del terrapieno SAM tramite la datazione di due campioni di torbe poste in posizione immediatamente precedente e posteriore al terrapieno. Le date in tal modo acquisite hanno restituito una data minima per la costruzione (BM-BR) e una data massima per la dismissione (BR-BF) del manufatto. Nel fuori-sito di Fosso Sarego sono state documentate le dimensioni, la composizione e la morfologia del terrapieno e dei suoi fossati laterali e stabilita la relazione con le vicine canalizzazioni dei fossi e delle scoline intercampestri e sopratutto il collegamento con la droveway, uno stradone di servizio per le mandrie che attraversavano l’area coltivata del near-site di CdT per raggiungere i prati-pascoli delle aree umide poste all’interno delle fasce perifluviali del f. Tartaro. Sulle sezioni e sulle fasce scavate in open-area nei pressi del fuori-sito di Fosso Fazzion sono stati rilevati i resti di superfici antropiche connesse con l’uso di fosse e pozzetti-silos posti in prossimita di piccoli siti (fattorie), di fatto corrispondenti alle prime testimonianze di un’occupazione agraria stabile dell’area, datate ad un momento di transizione fra il BA e il BM. Nel fuori-sito di Stanghelle sono state rilevate le morfologie di lunghe coppie di fossi campestri riempiti da materiali in scarico (forse concimazione) provenienti dal vicino abitato eponimo e datate, similmente al fuori-sito di Fazzion, ad un orizzonte compreso fra il BA e il BM. Infine, in corrispondenza al fuori-sito del cosiddetto nodo-idraulico, un open-area indagata in corrispondenza di un incrocio di canalizzazioni fuoriuscenti dal fossato del recinto di SE di CdT, sono stati recuperati frammenti ceramici in situ di BR e contemporaneamente sono state documentate le connessioni con le canalette di irrigazione pertinenti al locale sistema di piccoli campi chiusi. Dal confronto di queste datazioni, della cronologia relativa e dei rapporti stratigrafici stabiliti fra SAM, fossati, canali, fossi e scoline e scaturita la possibilita di conseguire una prima definizione in due fasi dell’organizzazione insediativo-agraria del territorio dei due grandi siti di CdT e di FP. \nIl contributo archeobotanico relativo ad un primo set di analisi polliniche condotte sui campioni di Ponte Moro ha permesso di precisare il ruolo non trascurabile della destinazione a prato-pascolo di una parte del territorio, in relazione al coltivo e alle piu elevate percentuali di bosco, in confronto alle medie dei dati di siti emiliani. \nUn contributo tipo-cronologico su reperti individuati nel sito e imperniato sulle analisi di un campione completo di materiale ceramico di intrasito recuperato da un saggio eseguito da Zorzi a meta del secolo scorso e documentato in una tesi di Zanetti (1970-71). Esso ha permesso per la prima volta di dare un volto agli aspetti della cultura materiale (facies ceramiche), derivata dal primo esteso nucleo abitativo del BR, inserito nel grande sito arginato di CdT. \nSu tale base e stata avviata una revisione della posizione stratigrafica dei due campioni da cui sono derivate le datazioni 14C del grande aggere di CdT eseguite negli anni ‘90 del secolo scorso, entrambe riferibili ad un orizzonte del BM e BR. Alla luce delle analisi tipo-cronologiche dei materiali dell’abitato sopracitate e stato possibile discriminare una fase di sito nucleato, possibilmente del BM3 e privo di arginatura perimetrale ma probabilmente con fossato, dalla successiva fase di BR con possente arginatura e circondato da fossati multipli. Infine la giustapposizione fra i due sistemi di organizzazione dei campi (campi lunghi forse aperti e campi piccoli e chiusi), e dei prati-pascoli, insistenti su fasce territoriali simbiotiche, ma separate dal lungo terrapieno della SAM, ha fatto emergere un importante risultato relativo alla definizione dell’assetto socio-politico che regolava questo transetto nel BM-BR, fondamentale per comprendere l’economia della polity delle VGVM tra i due grandi siti arginati di CdT e FP. \nLa costruzione del terrapieno SAM, posto a preservare la distribuzione equilibrata delle aree destinate alla base di sostentamento primario dei due abitati, potrebbe in questa luce essere rivista come un’espressione di un imponente lavoro comunitario, mantenuto nel tempo, probabilmente fatto eseguire dall’elite della polity delle VGVM per contrastare l’estendersi delle torbiere, che, a seguito dell’elevarsi dei livelli idrici locali per cause paleoidrografiche, tendevano ad invadere le terre destinate alle coltivazioni. La stessa “opera ingegneristica” doveva svolgere un importante ruolo di regolazione e controllo per la rete irrigua che dai fossati principali e secondari si estendeva a cascata verso le vicine fasce dei campi, per disperdersi poi nelle fasce piu depresse dei prati-pascoli umidi marginali alle fasce boschive perifluviali.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"19 1","pages":"53-102"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2016-12-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"3","resultStr":"{\"title\":\"Terrapieni a protezione dei campi dall’invasione delle Torbiere nelle Valli Grandi Veronesi nell’età del Bronzo Medio-Recente\",\"authors\":\"C. Balista, Fiorenza Bortolami, Marco Marchesini, Silvia Marvelli\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1974-7985/6487\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Sullo sfondo del paesaggio tardo-olocenico delle Valli Grandi Veronesi Meridionali (VGVM) e della contermine Bonifica Padana, un territorio che si estende fra i fiumi Adige e Po e che e drenato dal fiume Tartaro, e stata presa in esame la posizione di un lungo terrapieno che attraversa i territori dei due grandi villaggi arginati dell’eta del bronzo di Fondo Paviani (FP) a est e di Castello del Tartaro (CdT) a ovest. La collocazione di questo particolare terrapieno denominato Strada su Argine Meridionale (SAM), lungo una decina di Km e disposto parallelamente all’antica fascia perifluviale del Tartaro, ha attirato da tempo l’attenzione degli studiosi, in quanto testimone di un’antica organizzazione territoriale probabilmente connessa alla distribuzione spaziale dei terreni coltivati e di quelli destinati a prato/pascolo dalle comunita che risiedevano nei due grandi villaggi arginati, delimitati da imponenti sistemi di argine-fossato dell’eta del BM-BR nelle VGVM. \\nSulla scorta di recenti acquisizioni di nuovo materiale da telerilevamento e di piu indirizzate indagini al suolo, confluite poi in analisi geo-cronologiche e crono-tipologiche di laboratorio, e stato sviluppato un percorso analitico rivolto alla definitiva scansione cronostratigrafica, culturale-evolutiva e funzionale del manufatto SAM. A questo scopo sono state riesaminate le documentazioni stratigrafiche, archeologiche e cronologiche di una serie di fuori-sito, in cui sono conservate significative colonne stratigrafiche. Dalla loro analisi emergono importanti significati paleo-ambientali e archeo-funzionali, a testimonianza di evidenti legami che si potevano stabilire fra l’infrastrutturazione dei fossi del terrapieno e la rete delle scoline campestri, connesse pertanto con il disegno dell’antica parcellizzazione dei campi dei grandi siti coevi. \\nNel fuori-sito di Ponte Moro e stata identificata la posizione crono-stratigrafica del terrapieno SAM tramite la datazione di due campioni di torbe poste in posizione immediatamente precedente e posteriore al terrapieno. Le date in tal modo acquisite hanno restituito una data minima per la costruzione (BM-BR) e una data massima per la dismissione (BR-BF) del manufatto. Nel fuori-sito di Fosso Sarego sono state documentate le dimensioni, la composizione e la morfologia del terrapieno e dei suoi fossati laterali e stabilita la relazione con le vicine canalizzazioni dei fossi e delle scoline intercampestri e sopratutto il collegamento con la droveway, uno stradone di servizio per le mandrie che attraversavano l’area coltivata del near-site di CdT per raggiungere i prati-pascoli delle aree umide poste all’interno delle fasce perifluviali del f. Tartaro. Sulle sezioni e sulle fasce scavate in open-area nei pressi del fuori-sito di Fosso Fazzion sono stati rilevati i resti di superfici antropiche connesse con l’uso di fosse e pozzetti-silos posti in prossimita di piccoli siti (fattorie), di fatto corrispondenti alle prime testimonianze di un’occupazione agraria stabile dell’area, datate ad un momento di transizione fra il BA e il BM. Nel fuori-sito di Stanghelle sono state rilevate le morfologie di lunghe coppie di fossi campestri riempiti da materiali in scarico (forse concimazione) provenienti dal vicino abitato eponimo e datate, similmente al fuori-sito di Fazzion, ad un orizzonte compreso fra il BA e il BM. Infine, in corrispondenza al fuori-sito del cosiddetto nodo-idraulico, un open-area indagata in corrispondenza di un incrocio di canalizzazioni fuoriuscenti dal fossato del recinto di SE di CdT, sono stati recuperati frammenti ceramici in situ di BR e contemporaneamente sono state documentate le connessioni con le canalette di irrigazione pertinenti al locale sistema di piccoli campi chiusi. Dal confronto di queste datazioni, della cronologia relativa e dei rapporti stratigrafici stabiliti fra SAM, fossati, canali, fossi e scoline e scaturita la possibilita di conseguire una prima definizione in due fasi dell’organizzazione insediativo-agraria del territorio dei due grandi siti di CdT e di FP. \\nIl contributo archeobotanico relativo ad un primo set di analisi polliniche condotte sui campioni di Ponte Moro ha permesso di precisare il ruolo non trascurabile della destinazione a prato-pascolo di una parte del territorio, in relazione al coltivo e alle piu elevate percentuali di bosco, in confronto alle medie dei dati di siti emiliani. \\nUn contributo tipo-cronologico su reperti individuati nel sito e imperniato sulle analisi di un campione completo di materiale ceramico di intrasito recuperato da un saggio eseguito da Zorzi a meta del secolo scorso e documentato in una tesi di Zanetti (1970-71). Esso ha permesso per la prima volta di dare un volto agli aspetti della cultura materiale (facies ceramiche), derivata dal primo esteso nucleo abitativo del BR, inserito nel grande sito arginato di CdT. \\nSu tale base e stata avviata una revisione della posizione stratigrafica dei due campioni da cui sono derivate le datazioni 14C del grande aggere di CdT eseguite negli anni ‘90 del secolo scorso, entrambe riferibili ad un orizzonte del BM e BR. Alla luce delle analisi tipo-cronologiche dei materiali dell’abitato sopracitate e stato possibile discriminare una fase di sito nucleato, possibilmente del BM3 e privo di arginatura perimetrale ma probabilmente con fossato, dalla successiva fase di BR con possente arginatura e circondato da fossati multipli. Infine la giustapposizione fra i due sistemi di organizzazione dei campi (campi lunghi forse aperti e campi piccoli e chiusi), e dei prati-pascoli, insistenti su fasce territoriali simbiotiche, ma separate dal lungo terrapieno della SAM, ha fatto emergere un importante risultato relativo alla definizione dell’assetto socio-politico che regolava questo transetto nel BM-BR, fondamentale per comprendere l’economia della polity delle VGVM tra i due grandi siti arginati di CdT e FP. \\nLa costruzione del terrapieno SAM, posto a preservare la distribuzione equilibrata delle aree destinate alla base di sostentamento primario dei due abitati, potrebbe in questa luce essere rivista come un’espressione di un imponente lavoro comunitario, mantenuto nel tempo, probabilmente fatto eseguire dall’elite della polity delle VGVM per contrastare l’estendersi delle torbiere, che, a seguito dell’elevarsi dei livelli idrici locali per cause paleoidrografiche, tendevano ad invadere le terre destinate alle coltivazioni. La stessa “opera ingegneristica” doveva svolgere un importante ruolo di regolazione e controllo per la rete irrigua che dai fossati principali e secondari si estendeva a cascata verso le vicine fasce dei campi, per disperdersi poi nelle fasce piu depresse dei prati-pascoli umidi marginali alle fasce boschive perifluviali.\",\"PeriodicalId\":30393,\"journal\":{\"name\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"volume\":\"19 1\",\"pages\":\"53-102\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2016-12-21\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"3\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/6487\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/6487","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 3

摘要

自然景观tardo-olocenico山谷大背景下南部韦罗内西(VGVM)和波河contermine清理河流之间的领土延伸到阿迪和业务方案和在河上和,牙周病,考虑了漫长路堤跨越领土地位的两大村庄抑制eta的青铜Paviani基金(FP)以东和以西鞑靼的城堡(CdT)。路堤这个特殊的位置称为修筑道路南部(SAM),长约10公里和鞑靼的perifluviale地带的同时,早已吸引了学者的注意,因为亲眼目睹了一个古老的领土组织可能与空间分布的农田和草地/牧场居住两大的村庄、社区的,由VGVM中BM-BR eta的大型通风系统所覆盖。根据最近的收购新材料从遥感和地面调查针对的,然后在实验室分析geo-cronologiche crono-tipologiche,最后分析和路线,并在此基础上开发了向cronostratigrafica扫描,culturale-evolutiva和功能性,SAM。为此目的,已重新审查了若干非现场的地层、考古和时间记录,其中储存了大量地层。对它们产生了重要分析paleo-ambientali和archeo-funzionali意义,反映出l’infrastrutturazione之间的明显联系,你可以确定我scoline路堤和网络的campestri,因此,有关古分散设计的大型场地coevi的营地。在摩洛桥外,通过确定两份torbe样品的年代测定法,确定了SAM路堤的时间尺度位置,这两份样品分别位于路堤前和路堤后。以这种方式获得的日期归还了最低建造日期(BM-BR)和最大拆除日期(BR-BF)。冒险Sarego fuori-sito中记录了路堤的大小、组成和形态及其侧沟渠和报告规定的与我的邻居管道和scoline intercampestri和特别是与droveway,一个服务stradone畜群,耕地面积的潮湿地区的CdT实现赞助near-site perifluviali群体内f .牙周病。部分和附近的open-area挖群体已记录在案的冒险Fazzion fuori-sito表面与穿的是人类的残骸和pozzetti-silos划定的小型网站(农场)的证词相对应的是,大宗商品工作稳定的农业地区,日之间的过渡时期,英航和BM的时候了。在Stanghelle的外场中,研究了从邻近居民区(可能是施肥)排放的旧沟渠的长对口的形态,类似于从BA到BM的fzion外场。最后,所谓的nodo-idraulico fuori-sito相符,一个十字路口较多open-area在护城河的篱笆fuoriuscenti的管道如果收回了CdT,陶瓷碎片的同时BR和记录了现场与当地相关的配置灌溉系统连接封闭的小领域。通过比较这些日期、萨姆、沟渠、沟渠、沟渠和沟渠之间建立的相对历史和层次关系,有可能对CdT和FP的两个主要地点的土地组织进行初步的分两个阶段的定义。有关archeobotanico捐助第一个(一套样品的分析说明了莫罗的桥头堡prato-pascolo不小作用的旅游目的地的领土的一部分,我和更高百分比的森林,emiliani网站数据的平均值相比。一份关于在该地点发现的文物的时间轴贡献,集中于分析从Zorzi在上个世纪中叶进行的一篇论文中检索到的完整的陶瓷遗址材料样本,并记录在Zanetti(1970-71)的一篇论文中。它首次使人们能够直面嵌入大型CdT镀银站点的BR的第一个大型住宅核心所产生的物质文化(陶瓷脸)方面。 在此基础上,对上世纪90年代CdT大公司14C年代测定的两个样本的分层位置进行了修订,这两个样本都与BM和BR的视界有关。根据对上述建筑材料的时间轴分析,有可能区分一个核位置阶段,可能是BM3,没有周围的堤坝,但可能有沟渠,下一个BR阶段有强大的堤坝,周围有多个沟渠。最后两种制度之间的并列的领域(长也许开放领域和组织领域小和关闭)和生产性资源,坚持在很长共生领土带,但分开路堤的SAM,产生了一个重要结果关于定义的社会政治秩序这transetto BM-BR, polity理解经济至关重要的两大站点之间VGVM抑制的CdT和FP。路堤SAM的建设,维护了地区的平衡分配用于生计基础两个人口的总体目标,在这种情况下可以作为社区工作一个令人印象深刻的表现,保持杂志polity很可能随着时间的推移,进行精英的泥炭沼泽VGVM对付蔓延,水地方各级dell’elevarsi paleoidrografiche原因之后,他们倾向于入侵耕地。同样的“工程工程”也在调节和控制灌溉网络方面发挥了重要作用,灌溉网络从主要的沟渠和次要沟渠延伸到邻近的田地带,然后扩散到潮湿的边缘草地和河流周围的森林带。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Terrapieni a protezione dei campi dall’invasione delle Torbiere nelle Valli Grandi Veronesi nell’età del Bronzo Medio-Recente
Sullo sfondo del paesaggio tardo-olocenico delle Valli Grandi Veronesi Meridionali (VGVM) e della contermine Bonifica Padana, un territorio che si estende fra i fiumi Adige e Po e che e drenato dal fiume Tartaro, e stata presa in esame la posizione di un lungo terrapieno che attraversa i territori dei due grandi villaggi arginati dell’eta del bronzo di Fondo Paviani (FP) a est e di Castello del Tartaro (CdT) a ovest. La collocazione di questo particolare terrapieno denominato Strada su Argine Meridionale (SAM), lungo una decina di Km e disposto parallelamente all’antica fascia perifluviale del Tartaro, ha attirato da tempo l’attenzione degli studiosi, in quanto testimone di un’antica organizzazione territoriale probabilmente connessa alla distribuzione spaziale dei terreni coltivati e di quelli destinati a prato/pascolo dalle comunita che risiedevano nei due grandi villaggi arginati, delimitati da imponenti sistemi di argine-fossato dell’eta del BM-BR nelle VGVM. Sulla scorta di recenti acquisizioni di nuovo materiale da telerilevamento e di piu indirizzate indagini al suolo, confluite poi in analisi geo-cronologiche e crono-tipologiche di laboratorio, e stato sviluppato un percorso analitico rivolto alla definitiva scansione cronostratigrafica, culturale-evolutiva e funzionale del manufatto SAM. A questo scopo sono state riesaminate le documentazioni stratigrafiche, archeologiche e cronologiche di una serie di fuori-sito, in cui sono conservate significative colonne stratigrafiche. Dalla loro analisi emergono importanti significati paleo-ambientali e archeo-funzionali, a testimonianza di evidenti legami che si potevano stabilire fra l’infrastrutturazione dei fossi del terrapieno e la rete delle scoline campestri, connesse pertanto con il disegno dell’antica parcellizzazione dei campi dei grandi siti coevi. Nel fuori-sito di Ponte Moro e stata identificata la posizione crono-stratigrafica del terrapieno SAM tramite la datazione di due campioni di torbe poste in posizione immediatamente precedente e posteriore al terrapieno. Le date in tal modo acquisite hanno restituito una data minima per la costruzione (BM-BR) e una data massima per la dismissione (BR-BF) del manufatto. Nel fuori-sito di Fosso Sarego sono state documentate le dimensioni, la composizione e la morfologia del terrapieno e dei suoi fossati laterali e stabilita la relazione con le vicine canalizzazioni dei fossi e delle scoline intercampestri e sopratutto il collegamento con la droveway, uno stradone di servizio per le mandrie che attraversavano l’area coltivata del near-site di CdT per raggiungere i prati-pascoli delle aree umide poste all’interno delle fasce perifluviali del f. Tartaro. Sulle sezioni e sulle fasce scavate in open-area nei pressi del fuori-sito di Fosso Fazzion sono stati rilevati i resti di superfici antropiche connesse con l’uso di fosse e pozzetti-silos posti in prossimita di piccoli siti (fattorie), di fatto corrispondenti alle prime testimonianze di un’occupazione agraria stabile dell’area, datate ad un momento di transizione fra il BA e il BM. Nel fuori-sito di Stanghelle sono state rilevate le morfologie di lunghe coppie di fossi campestri riempiti da materiali in scarico (forse concimazione) provenienti dal vicino abitato eponimo e datate, similmente al fuori-sito di Fazzion, ad un orizzonte compreso fra il BA e il BM. Infine, in corrispondenza al fuori-sito del cosiddetto nodo-idraulico, un open-area indagata in corrispondenza di un incrocio di canalizzazioni fuoriuscenti dal fossato del recinto di SE di CdT, sono stati recuperati frammenti ceramici in situ di BR e contemporaneamente sono state documentate le connessioni con le canalette di irrigazione pertinenti al locale sistema di piccoli campi chiusi. Dal confronto di queste datazioni, della cronologia relativa e dei rapporti stratigrafici stabiliti fra SAM, fossati, canali, fossi e scoline e scaturita la possibilita di conseguire una prima definizione in due fasi dell’organizzazione insediativo-agraria del territorio dei due grandi siti di CdT e di FP. Il contributo archeobotanico relativo ad un primo set di analisi polliniche condotte sui campioni di Ponte Moro ha permesso di precisare il ruolo non trascurabile della destinazione a prato-pascolo di una parte del territorio, in relazione al coltivo e alle piu elevate percentuali di bosco, in confronto alle medie dei dati di siti emiliani. Un contributo tipo-cronologico su reperti individuati nel sito e imperniato sulle analisi di un campione completo di materiale ceramico di intrasito recuperato da un saggio eseguito da Zorzi a meta del secolo scorso e documentato in una tesi di Zanetti (1970-71). Esso ha permesso per la prima volta di dare un volto agli aspetti della cultura materiale (facies ceramiche), derivata dal primo esteso nucleo abitativo del BR, inserito nel grande sito arginato di CdT. Su tale base e stata avviata una revisione della posizione stratigrafica dei due campioni da cui sono derivate le datazioni 14C del grande aggere di CdT eseguite negli anni ‘90 del secolo scorso, entrambe riferibili ad un orizzonte del BM e BR. Alla luce delle analisi tipo-cronologiche dei materiali dell’abitato sopracitate e stato possibile discriminare una fase di sito nucleato, possibilmente del BM3 e privo di arginatura perimetrale ma probabilmente con fossato, dalla successiva fase di BR con possente arginatura e circondato da fossati multipli. Infine la giustapposizione fra i due sistemi di organizzazione dei campi (campi lunghi forse aperti e campi piccoli e chiusi), e dei prati-pascoli, insistenti su fasce territoriali simbiotiche, ma separate dal lungo terrapieno della SAM, ha fatto emergere un importante risultato relativo alla definizione dell’assetto socio-politico che regolava questo transetto nel BM-BR, fondamentale per comprendere l’economia della polity delle VGVM tra i due grandi siti arginati di CdT e FP. La costruzione del terrapieno SAM, posto a preservare la distribuzione equilibrata delle aree destinate alla base di sostentamento primario dei due abitati, potrebbe in questa luce essere rivista come un’espressione di un imponente lavoro comunitario, mantenuto nel tempo, probabilmente fatto eseguire dall’elite della polity delle VGVM per contrastare l’estendersi delle torbiere, che, a seguito dell’elevarsi dei livelli idrici locali per cause paleoidrografiche, tendevano ad invadere le terre destinate alle coltivazioni. La stessa “opera ingegneristica” doveva svolgere un importante ruolo di regolazione e controllo per la rete irrigua che dai fossati principali e secondari si estendeva a cascata verso le vicine fasce dei campi, per disperdersi poi nelle fasce piu depresse dei prati-pascoli umidi marginali alle fasce boschive perifluviali.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
15 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信