dell’Impero Bizantino, Il declino dellImpero, Romano di Oriente, sovrani della dinastia macedone, Umberto Silva
{"title":"第二章","authors":"dell’Impero Bizantino, Il declino dellImpero, Romano di Oriente, sovrani della dinastia macedone, Umberto Silva","doi":"10.2307/j.ctv1q26zvh.8","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Si ricordi che con il termine “vettore” o, più precisamente “vettore applicato”, si indica un oggetto che è completamente individuato da una direzione, un verso, una lunghezza (o modulo) e un punto di applicazione. Per fissare le notazioni, un vettore applicato verrà denotato con B −A, ove A e B sono due punti dello spazio (a volte anche con il simbolo AB); in tal caso la sua direzione è quella della retta per A e B, il suo verso è quello da A a B, il suo modulo, denotato usualmente con ‖ B − A ‖ è la lunghezza del segmento AB (rispetto ad una fissata unità di misura), e A è il suo punto di applicazione.","PeriodicalId":33649,"journal":{"name":"Il castello di Elsinore","volume":"31 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-03-24","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"CAPITOLO II\",\"authors\":\"dell’Impero Bizantino, Il declino dellImpero, Romano di Oriente, sovrani della dinastia macedone, Umberto Silva\",\"doi\":\"10.2307/j.ctv1q26zvh.8\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Si ricordi che con il termine “vettore” o, più precisamente “vettore applicato”, si indica un oggetto che è completamente individuato da una direzione, un verso, una lunghezza (o modulo) e un punto di applicazione. Per fissare le notazioni, un vettore applicato verrà denotato con B −A, ove A e B sono due punti dello spazio (a volte anche con il simbolo AB); in tal caso la sua direzione è quella della retta per A e B, il suo verso è quello da A a B, il suo modulo, denotato usualmente con ‖ B − A ‖ è la lunghezza del segmento AB (rispetto ad una fissata unità di misura), e A è il suo punto di applicazione.\",\"PeriodicalId\":33649,\"journal\":{\"name\":\"Il castello di Elsinore\",\"volume\":\"31 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-03-24\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Il castello di Elsinore\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.2307/j.ctv1q26zvh.8\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Il castello di Elsinore","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.2307/j.ctv1q26zvh.8","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Si ricordi che con il termine “vettore” o, più precisamente “vettore applicato”, si indica un oggetto che è completamente individuato da una direzione, un verso, una lunghezza (o modulo) e un punto di applicazione. Per fissare le notazioni, un vettore applicato verrà denotato con B −A, ove A e B sono due punti dello spazio (a volte anche con il simbolo AB); in tal caso la sua direzione è quella della retta per A e B, il suo verso è quello da A a B, il suo modulo, denotato usualmente con ‖ B − A ‖ è la lunghezza del segmento AB (rispetto ad una fissata unità di misura), e A è il suo punto di applicazione.