甜瓜迪亚戈拉和西莲特奥多罗:两个无神论者?

IF 0.1 0 HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY
G. Casertano
{"title":"甜瓜迪亚戈拉和西莲特奥多罗:两个无神论者?","authors":"G. Casertano","doi":"10.14195/1984-249x_33_03","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Diagora e Teodoro sono due degli atei ricordati in vari cataloghi sugli atei dell’antichità, il primo dei quali risalente al II sec. a.C., e da allora in poi ricordati, dagli antichi fino ai giorni nostri, immancabilmente con la qualifica di atei. In effetti l’ateismo condannato ad Atene affondava le sue radici nella cultura filosofica e scientifica presocratica, la cui impronta fondamentalmente “materialistica” è autorevolmente testimoniata da Aristotele (Metafisica I 983b5-10). Le filosofie di Anassimandro, Anassimene, Senofane, Eraclito, Anassagora, Diogene di Apollonia, e naturalmente degli atomisti e dei sofisti offrirono, sia pure in maniere diverse, non solo un supporto importante alla critica delle divinità tradizionali, ma anche le fondamenta filosofiche dell’ateismo. Con questa tradizione Diagora non ha nulla a che vedere; anche alcune vicende della sua vita possono al massimo meritargli l’accusa di empio, ma non di ateo. \n            Di altra tempra culturale appare Teodoro, vicino non solo alla cultura della scuola cirenaica, ma anche dei cinici e dei sofisti. Di lui abbiamo non solo dei riferimenti a dottrine filosofiche, ma anche chiare testimonianze del suo ateismo, essendosi dedicato a «eliminare radicalmente le comuni credenze negli dèi». In conclusione, mentre il nome di Diagora può tranquillamente cancellarsi dai cataloghi degli atei, quello di Teodoro a buon diritto vi fa parte.","PeriodicalId":41249,"journal":{"name":"Archai-Revista de Estudos Sobre as Origens do Pensamento Ocidental","volume":"7 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2023-04-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Diagora di Melo e Teodoro di Cirene: due atei?\",\"authors\":\"G. Casertano\",\"doi\":\"10.14195/1984-249x_33_03\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Diagora e Teodoro sono due degli atei ricordati in vari cataloghi sugli atei dell’antichità, il primo dei quali risalente al II sec. a.C., e da allora in poi ricordati, dagli antichi fino ai giorni nostri, immancabilmente con la qualifica di atei. In effetti l’ateismo condannato ad Atene affondava le sue radici nella cultura filosofica e scientifica presocratica, la cui impronta fondamentalmente “materialistica” è autorevolmente testimoniata da Aristotele (Metafisica I 983b5-10). Le filosofie di Anassimandro, Anassimene, Senofane, Eraclito, Anassagora, Diogene di Apollonia, e naturalmente degli atomisti e dei sofisti offrirono, sia pure in maniere diverse, non solo un supporto importante alla critica delle divinità tradizionali, ma anche le fondamenta filosofiche dell’ateismo. Con questa tradizione Diagora non ha nulla a che vedere; anche alcune vicende della sua vita possono al massimo meritargli l’accusa di empio, ma non di ateo. \\n            Di altra tempra culturale appare Teodoro, vicino non solo alla cultura della scuola cirenaica, ma anche dei cinici e dei sofisti. Di lui abbiamo non solo dei riferimenti a dottrine filosofiche, ma anche chiare testimonianze del suo ateismo, essendosi dedicato a «eliminare radicalmente le comuni credenze negli dèi». In conclusione, mentre il nome di Diagora può tranquillamente cancellarsi dai cataloghi degli atei, quello di Teodoro a buon diritto vi fa parte.\",\"PeriodicalId\":41249,\"journal\":{\"name\":\"Archai-Revista de Estudos Sobre as Origens do Pensamento Ocidental\",\"volume\":\"7 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2023-04-21\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Archai-Revista de Estudos Sobre as Origens do Pensamento Ocidental\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.14195/1984-249x_33_03\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Archai-Revista de Estudos Sobre as Origens do Pensamento Ocidental","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.14195/1984-249x_33_03","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

迪亚戈拉和特奥多罗是古代无神论者的两个人,第一个可以追溯到公元前二世,从那时起,古人一直被称为无神论者,直到今天。事实上,雅典被谴责的无神论植根于前官僚主义的哲学和科学文化,亚里士多德(形而上学I 983b5-10)有力地证明了这种文化的“唯物主义”印记。Anassimandro、Anassimene、Senofane、heraclito、Anassagora、Apollonia的diogenio,当然还有原子学家和诡辩家的哲学,以不同的方式,不仅为传统神的批判提供了重要的支持,而且也为无神论提供了哲学基础。这与迪亚戈拉的传统无关;即使是他生活中的某些事情,也只能被认为是不虔诚的,而不是无神论者。特奥多罗似乎有另一种文化背景,不仅接近于cirenaica学校的文化,也接近愤世嫉俗者和诡辩家。我们不仅引用了他的哲学教义,也清楚地证明了他的无神论,他致力于“从根本上消除对神的普遍信仰”。总之,虽然迪亚戈拉的名字很容易从无神论者的目录中消失,但特奥多罗的名字有充分的理由出现在名单上。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Diagora di Melo e Teodoro di Cirene: due atei?
Diagora e Teodoro sono due degli atei ricordati in vari cataloghi sugli atei dell’antichità, il primo dei quali risalente al II sec. a.C., e da allora in poi ricordati, dagli antichi fino ai giorni nostri, immancabilmente con la qualifica di atei. In effetti l’ateismo condannato ad Atene affondava le sue radici nella cultura filosofica e scientifica presocratica, la cui impronta fondamentalmente “materialistica” è autorevolmente testimoniata da Aristotele (Metafisica I 983b5-10). Le filosofie di Anassimandro, Anassimene, Senofane, Eraclito, Anassagora, Diogene di Apollonia, e naturalmente degli atomisti e dei sofisti offrirono, sia pure in maniere diverse, non solo un supporto importante alla critica delle divinità tradizionali, ma anche le fondamenta filosofiche dell’ateismo. Con questa tradizione Diagora non ha nulla a che vedere; anche alcune vicende della sua vita possono al massimo meritargli l’accusa di empio, ma non di ateo.             Di altra tempra culturale appare Teodoro, vicino non solo alla cultura della scuola cirenaica, ma anche dei cinici e dei sofisti. Di lui abbiamo non solo dei riferimenti a dottrine filosofiche, ma anche chiare testimonianze del suo ateismo, essendosi dedicato a «eliminare radicalmente le comuni credenze negli dèi». In conclusione, mentre il nome di Diagora può tranquillamente cancellarsi dai cataloghi degli atei, quello di Teodoro a buon diritto vi fa parte.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
CiteScore
0.20
自引率
0.00%
发文量
1
审稿时长
20 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信