在青铜时代和铁器时代之间,意大利的陶器和产品区的熔炉

A. Sotgia
{"title":"在青铜时代和铁器时代之间,意大利的陶器和产品区的熔炉","authors":"A. Sotgia","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/10313","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Partendo da una ricognizione sistematica delle “strutture di combustione” per ceramica attestate nella penisola italiana durante l’Eta del Bronzo (2200-950 a.C.) e l’Eta del Ferro (950-725 a.C.) si e ottenuta una ricostruzione formale dei differenti tipi di fornaci, prestando attenzione anche alle aree produttive dove esse sono state individuate. \nIn questo modo e stato possibile caratterizzare piu puntualmente questo tipo di evidenze, sottolineando somiglianze, differenze e aspetti comuni anche tra siti diversi durante l’arco cronologico in esame. \nLa tipologia qui presentata risulta essere un ampliamento originale di quelle finora proposte ed e formata da cinque tipi di fornaci: “A Cielo Aperto” o “A Catasta” (1); A Camera Unica (2); A due fosse con struttura orizzontale (3.1) o verticale (3.2); a fossa singola profonda senza diaframma (4.1) o con diaframma (4.2); e fissa in muratura (5). \nL’analisi dell’articolazione crono-tipologica delle fornaci non solo riflette uno sviluppo tecnologico, nel senso che dai tipi piu semplici dei periodi piu antichi si passa a strutture piu complesse dei periodi piu recenti, ma e anche da connettere con l’organizzazione della produzione artigianale durante l’Eta del Bronzo e l’Eta del Ferro. \nI tipi piu semplici, infatti, risultano essere i piu vecchi, tuttavia, non vengono mai completamente abbandonati, e sono documentati insieme ai tipi piu recenti (anche all'interno degli stessi siti), probabilmente come risposta alla necessita di produrre classi ceramiche diverse. \nL'installazione di tipi di fornaci via via piu complesse e quindi da mettere relazione con forme piu specializzate di artigianato, come evidenziato dalla presenza di apposite aree di produzione in vari siti. \nIl lavoro qui presentato, quindi, permette una definizione piu puntuale sia delle strutture per la cottura della ceramica che delle area produttive. Grazie ad una tipologia originale e dettagliata delle evidenze, che al confronto tra queste dato archeologico e studi etno-archeologici e speriamentali, e possibile comprendere meglio una particolare classe di dati, quella delle “strutture di combustione” cosi presente nei contesti indagati.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"13 1","pages":"301-318"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Fornaci per ceramica ed aree produttive in Italia tra Età del Bronzo ed Età del Ferro\",\"authors\":\"A. Sotgia\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1974-7985/10313\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Partendo da una ricognizione sistematica delle “strutture di combustione” per ceramica attestate nella penisola italiana durante l’Eta del Bronzo (2200-950 a.C.) e l’Eta del Ferro (950-725 a.C.) si e ottenuta una ricostruzione formale dei differenti tipi di fornaci, prestando attenzione anche alle aree produttive dove esse sono state individuate. \\nIn questo modo e stato possibile caratterizzare piu puntualmente questo tipo di evidenze, sottolineando somiglianze, differenze e aspetti comuni anche tra siti diversi durante l’arco cronologico in esame. \\nLa tipologia qui presentata risulta essere un ampliamento originale di quelle finora proposte ed e formata da cinque tipi di fornaci: “A Cielo Aperto” o “A Catasta” (1); A Camera Unica (2); A due fosse con struttura orizzontale (3.1) o verticale (3.2); a fossa singola profonda senza diaframma (4.1) o con diaframma (4.2); e fissa in muratura (5). \\nL’analisi dell’articolazione crono-tipologica delle fornaci non solo riflette uno sviluppo tecnologico, nel senso che dai tipi piu semplici dei periodi piu antichi si passa a strutture piu complesse dei periodi piu recenti, ma e anche da connettere con l’organizzazione della produzione artigianale durante l’Eta del Bronzo e l’Eta del Ferro. \\nI tipi piu semplici, infatti, risultano essere i piu vecchi, tuttavia, non vengono mai completamente abbandonati, e sono documentati insieme ai tipi piu recenti (anche all'interno degli stessi siti), probabilmente come risposta alla necessita di produrre classi ceramiche diverse. \\nL'installazione di tipi di fornaci via via piu complesse e quindi da mettere relazione con forme piu specializzate di artigianato, come evidenziato dalla presenza di apposite aree di produzione in vari siti. \\nIl lavoro qui presentato, quindi, permette una definizione piu puntuale sia delle strutture per la cottura della ceramica che delle area produttive. Grazie ad una tipologia originale e dettagliata delle evidenze, che al confronto tra queste dato archeologico e studi etno-archeologici e speriamentali, e possibile comprendere meglio una particolare classe di dati, quella delle “strutture di combustione” cosi presente nei contesti indagati.\",\"PeriodicalId\":30393,\"journal\":{\"name\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"volume\":\"13 1\",\"pages\":\"301-318\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-12-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/10313\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/10313","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

通过对青铜时代(公元前2200年至950年)和铁时代(公元前950年至725年)在意大利半岛建立的陶瓷“燃烧结构”进行系统的调查,对不同类型的熔炉进行了正式的重建,并将注意力集中在确定这些熔炉的生产地区。通过这种方式,可以更准确地描述这类证据,并强调在研究期间不同地点之间的相似之处、差异和共同之处。这里提出的类型学是迄今为止提出的类型学的原始延伸,由五种类型的熔炉组成:“露天”或“堆砌”(1);单一房间(2);有水平结构(3.1)或垂直结构(3.2)的两个坑;无隔膜(4.1)或无隔膜(4.2)的深坑;砌体(5)分析并确定的crono-tipologica窑的联系不仅反映了技术发展的简单的类型,在某种意义上说,古老的时期就更复杂的结构到最近的时期,但也和连接与生产工艺在埃塔组织埃塔青铜和铁。然而,最简单的类型是最古老的,它们从来没有被完全抛弃过,它们和最近的类型(甚至在同一地点)一起被记录下来,可能是为了满足生产不同陶瓷类的需要。越来越复杂的熔炉类型的安装,因此与更专业的工艺形式有关,这一点从不同地点的特定生产区域的存在就可以看出。因此,这里提出的工作允许更精确地定义陶瓷烹饪设施和生产区域。由于证据的原始和详细的类型学,将这些考古数据与民族考古和实验研究进行比较,就有可能更好地了解一种特定的数据类别,即在研究环境中存在的“燃烧结构”。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Fornaci per ceramica ed aree produttive in Italia tra Età del Bronzo ed Età del Ferro
Partendo da una ricognizione sistematica delle “strutture di combustione” per ceramica attestate nella penisola italiana durante l’Eta del Bronzo (2200-950 a.C.) e l’Eta del Ferro (950-725 a.C.) si e ottenuta una ricostruzione formale dei differenti tipi di fornaci, prestando attenzione anche alle aree produttive dove esse sono state individuate. In questo modo e stato possibile caratterizzare piu puntualmente questo tipo di evidenze, sottolineando somiglianze, differenze e aspetti comuni anche tra siti diversi durante l’arco cronologico in esame. La tipologia qui presentata risulta essere un ampliamento originale di quelle finora proposte ed e formata da cinque tipi di fornaci: “A Cielo Aperto” o “A Catasta” (1); A Camera Unica (2); A due fosse con struttura orizzontale (3.1) o verticale (3.2); a fossa singola profonda senza diaframma (4.1) o con diaframma (4.2); e fissa in muratura (5). L’analisi dell’articolazione crono-tipologica delle fornaci non solo riflette uno sviluppo tecnologico, nel senso che dai tipi piu semplici dei periodi piu antichi si passa a strutture piu complesse dei periodi piu recenti, ma e anche da connettere con l’organizzazione della produzione artigianale durante l’Eta del Bronzo e l’Eta del Ferro. I tipi piu semplici, infatti, risultano essere i piu vecchi, tuttavia, non vengono mai completamente abbandonati, e sono documentati insieme ai tipi piu recenti (anche all'interno degli stessi siti), probabilmente come risposta alla necessita di produrre classi ceramiche diverse. L'installazione di tipi di fornaci via via piu complesse e quindi da mettere relazione con forme piu specializzate di artigianato, come evidenziato dalla presenza di apposite aree di produzione in vari siti. Il lavoro qui presentato, quindi, permette una definizione piu puntuale sia delle strutture per la cottura della ceramica che delle area produttive. Grazie ad una tipologia originale e dettagliata delle evidenze, che al confronto tra queste dato archeologico e studi etno-archeologici e speriamentali, e possibile comprendere meglio una particolare classe di dati, quella delle “strutture di combustione” cosi presente nei contesti indagati.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
审稿时长
15 weeks
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:604180095
Book学术官方微信