{"title":"索马里北部异足FREATOBIO SP. N","authors":"G. Messana, L. Chelazzi, Benedetto Lanza","doi":"10.1080/03749444.1974.10736805","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"RIASSUNTO Descrizione dello Stenasellus migiurtinicus sp.n. della falda freatica della Migiurtinia settentrionale (Oasi di Teiega, presso Meragno: 11°42′N- 50°28′E). E molto affine alle altre due specie somale, S. pardii Lanza, 1966 e S. costai Lanza, Chelazzi & Messana, 1970, e specialmente a quest'ultima, dalla quale si distingue soprattutto per le minori dimensioni (S. migiurtinicus ♂ 10 mm, ♀ 13,5 mm; S. costai ♂ 26 mm, ♀ 25,5 mm), per avere la lacinia mobile della mandibola sinistra di forma laminare (invece che a sezione subcilindrica) e il simpodite del II pleopode maschile piu tozzo, sempre piu di 1 volta e mezzo piu lungo che largo.","PeriodicalId":19014,"journal":{"name":"Monitore Zoologico Italiano-Italian Journal of Zoology","volume":"4 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2013-07-12","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"3","resultStr":"{\"title\":\"STENASELLUS MIGIURTINICUS SP. N., ISOPODE FREATOBIO DELLA SOMALIA SETTENTRIONALE\",\"authors\":\"G. Messana, L. Chelazzi, Benedetto Lanza\",\"doi\":\"10.1080/03749444.1974.10736805\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"RIASSUNTO Descrizione dello Stenasellus migiurtinicus sp.n. della falda freatica della Migiurtinia settentrionale (Oasi di Teiega, presso Meragno: 11°42′N- 50°28′E). E molto affine alle altre due specie somale, S. pardii Lanza, 1966 e S. costai Lanza, Chelazzi & Messana, 1970, e specialmente a quest'ultima, dalla quale si distingue soprattutto per le minori dimensioni (S. migiurtinicus ♂ 10 mm, ♀ 13,5 mm; S. costai ♂ 26 mm, ♀ 25,5 mm), per avere la lacinia mobile della mandibola sinistra di forma laminare (invece che a sezione subcilindrica) e il simpodite del II pleopode maschile piu tozzo, sempre piu di 1 volta e mezzo piu lungo che largo.\",\"PeriodicalId\":19014,\"journal\":{\"name\":\"Monitore Zoologico Italiano-Italian Journal of Zoology\",\"volume\":\"4 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2013-07-12\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"3\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Monitore Zoologico Italiano-Italian Journal of Zoology\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1080/03749444.1974.10736805\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Monitore Zoologico Italiano-Italian Journal of Zoology","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1080/03749444.1974.10736805","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
STENASELLUS MIGIURTINICUS SP. N., ISOPODE FREATOBIO DELLA SOMALIA SETTENTRIONALE
RIASSUNTO Descrizione dello Stenasellus migiurtinicus sp.n. della falda freatica della Migiurtinia settentrionale (Oasi di Teiega, presso Meragno: 11°42′N- 50°28′E). E molto affine alle altre due specie somale, S. pardii Lanza, 1966 e S. costai Lanza, Chelazzi & Messana, 1970, e specialmente a quest'ultima, dalla quale si distingue soprattutto per le minori dimensioni (S. migiurtinicus ♂ 10 mm, ♀ 13,5 mm; S. costai ♂ 26 mm, ♀ 25,5 mm), per avere la lacinia mobile della mandibola sinistra di forma laminare (invece che a sezione subcilindrica) e il simpodite del II pleopode maschile piu tozzo, sempre piu di 1 volta e mezzo piu lungo che largo.