{"title":"拉丁美洲解放的神学和语义","authors":"Antonio Scocozza, M. Colucciello","doi":"10.22517/25392662.16391","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In questo articolo, i due autori intendono analizzare le ‘parole’ della Teologia della Liberazione latinoamericana, nella fattispecie quelle insite nel concetto stesso di questa corrente religioso-politica che si sviluppo nel subcontinente a partire dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. Si ripercorrera il loro significato partendo dalla Bibbia, passando per la Dottrina Sociale della Chiesa, fino a studiarle dal punto di vista specificamente latinoamericano.","PeriodicalId":100317,"journal":{"name":"Computer Networks and ISDN Systems","volume":"51 1","pages":"2-23"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2017-08-22","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Teologia e semantica della liberazione in America Latina\",\"authors\":\"Antonio Scocozza, M. Colucciello\",\"doi\":\"10.22517/25392662.16391\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"In questo articolo, i due autori intendono analizzare le ‘parole’ della Teologia della Liberazione latinoamericana, nella fattispecie quelle insite nel concetto stesso di questa corrente religioso-politica che si sviluppo nel subcontinente a partire dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. Si ripercorrera il loro significato partendo dalla Bibbia, passando per la Dottrina Sociale della Chiesa, fino a studiarle dal punto di vista specificamente latinoamericano.\",\"PeriodicalId\":100317,\"journal\":{\"name\":\"Computer Networks and ISDN Systems\",\"volume\":\"51 1\",\"pages\":\"2-23\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2017-08-22\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Computer Networks and ISDN Systems\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.22517/25392662.16391\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Computer Networks and ISDN Systems","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.22517/25392662.16391","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Teologia e semantica della liberazione in America Latina
In questo articolo, i due autori intendono analizzare le ‘parole’ della Teologia della Liberazione latinoamericana, nella fattispecie quelle insite nel concetto stesso di questa corrente religioso-politica che si sviluppo nel subcontinente a partire dalla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. Si ripercorrera il loro significato partendo dalla Bibbia, passando per la Dottrina Sociale della Chiesa, fino a studiarle dal punto di vista specificamente latinoamericano.