{"title":"青铜器时代MURSIA住宅B区挖掘(PANTELLERIA)","authors":"M. Cattani","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/5965","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Questo contributo riassume i risultati delle ricerche effettuate dall'Universita di Bologna nel settore B dell'abitato dell'eta del Bronzo di Mursia (Pantelleria). Viene posta l'attenzione alle caratteristiche delle dinamiche costruttive di questa parte dell'abitato, che iniziano nelle fasi avanzate dell'antica eta del Bronzo con un vero e proprio progetto di espansione edilizia con capanne ovali allungate, seminterrate, poste su piu file parallele. In seguito il settore B e interessato da diverse modifiche strutturali che non avvengono contemporaneamente: in alcuni casi si assiste ad una diversa aggregazione degli spazi, in altri all'abbandono delle strutture precedenti, in altri ancora vengono solo ricostruiti i piani pavimentali. Il ciclo si conclude con la ristrutturazione dell'abitato, presumibilmente con un secondo progetto di edificazione impostato con grandi capanne ovali allargate con il pavimento allo stesso livello del piano di campagna. Il contributo funge inoltre da introduzione ai successivi articoli dedicati a singole capanne o ad alcuni contesti e materiali del settore B.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"20 1","pages":"1-16"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2015-12-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"GLI SCAVI NEL SETTORE B DELL'ABITATO DELL'ETÀ DEL BRONZO DI MURSIA (PANTELLERIA)\",\"authors\":\"M. Cattani\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1974-7985/5965\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Questo contributo riassume i risultati delle ricerche effettuate dall'Universita di Bologna nel settore B dell'abitato dell'eta del Bronzo di Mursia (Pantelleria). Viene posta l'attenzione alle caratteristiche delle dinamiche costruttive di questa parte dell'abitato, che iniziano nelle fasi avanzate dell'antica eta del Bronzo con un vero e proprio progetto di espansione edilizia con capanne ovali allungate, seminterrate, poste su piu file parallele. In seguito il settore B e interessato da diverse modifiche strutturali che non avvengono contemporaneamente: in alcuni casi si assiste ad una diversa aggregazione degli spazi, in altri all'abbandono delle strutture precedenti, in altri ancora vengono solo ricostruiti i piani pavimentali. Il ciclo si conclude con la ristrutturazione dell'abitato, presumibilmente con un secondo progetto di edificazione impostato con grandi capanne ovali allargate con il pavimento allo stesso livello del piano di campagna. Il contributo funge inoltre da introduzione ai successivi articoli dedicati a singole capanne o ad alcuni contesti e materiali del settore B.\",\"PeriodicalId\":30393,\"journal\":{\"name\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"volume\":\"20 1\",\"pages\":\"1-16\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2015-12-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/5965\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/5965","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
GLI SCAVI NEL SETTORE B DELL'ABITATO DELL'ETÀ DEL BRONZO DI MURSIA (PANTELLERIA)
Questo contributo riassume i risultati delle ricerche effettuate dall'Universita di Bologna nel settore B dell'abitato dell'eta del Bronzo di Mursia (Pantelleria). Viene posta l'attenzione alle caratteristiche delle dinamiche costruttive di questa parte dell'abitato, che iniziano nelle fasi avanzate dell'antica eta del Bronzo con un vero e proprio progetto di espansione edilizia con capanne ovali allungate, seminterrate, poste su piu file parallele. In seguito il settore B e interessato da diverse modifiche strutturali che non avvengono contemporaneamente: in alcuni casi si assiste ad una diversa aggregazione degli spazi, in altri all'abbandono delle strutture precedenti, in altri ancora vengono solo ricostruiti i piani pavimentali. Il ciclo si conclude con la ristrutturazione dell'abitato, presumibilmente con un secondo progetto di edificazione impostato con grandi capanne ovali allargate con il pavimento allo stesso livello del piano di campagna. Il contributo funge inoltre da introduzione ai successivi articoli dedicati a singole capanne o ad alcuni contesti e materiali del settore B.