{"title":"国际开放和大学教授的新历史道路","authors":"S. Salvatici","doi":"10.3280/ic2022-298008","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"A partire dal primo corso universitario tenuto all'Università di Firenze nel 1987, dedicato alla Repubblica di Weimar, l'intervento riflette sulla capacità di Enzo Collotti di introdurre gli studenti alla conoscenza del dibattito storiografico internazionale e di avvicinarli ai nuovi percorsi di indagine, anche i più lontani dai suoi immediati interessi di ricerca. In particolare, vengono presi in esame gli interventi di Collotti relativi alla storiografia su Weimar e l'introduzione della storia delle donne tra i temi del lavoro seminariale svolto all'interno del corso.","PeriodicalId":81587,"journal":{"name":"Italia contemporanea","volume":"75 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2022-06-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"L'apertura internazionale e ai nuovi percorsi storiografici del docente universitario\",\"authors\":\"S. Salvatici\",\"doi\":\"10.3280/ic2022-298008\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"A partire dal primo corso universitario tenuto all'Università di Firenze nel 1987, dedicato alla Repubblica di Weimar, l'intervento riflette sulla capacità di Enzo Collotti di introdurre gli studenti alla conoscenza del dibattito storiografico internazionale e di avvicinarli ai nuovi percorsi di indagine, anche i più lontani dai suoi immediati interessi di ricerca. In particolare, vengono presi in esame gli interventi di Collotti relativi alla storiografia su Weimar e l'introduzione della storia delle donne tra i temi del lavoro seminariale svolto all'interno del corso.\",\"PeriodicalId\":81587,\"journal\":{\"name\":\"Italia contemporanea\",\"volume\":\"75 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2022-06-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Italia contemporanea\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ic2022-298008\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Italia contemporanea","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ic2022-298008","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
L'apertura internazionale e ai nuovi percorsi storiografici del docente universitario
A partire dal primo corso universitario tenuto all'Università di Firenze nel 1987, dedicato alla Repubblica di Weimar, l'intervento riflette sulla capacità di Enzo Collotti di introdurre gli studenti alla conoscenza del dibattito storiografico internazionale e di avvicinarli ai nuovi percorsi di indagine, anche i più lontani dai suoi immediati interessi di ricerca. In particolare, vengono presi in esame gli interventi di Collotti relativi alla storiografia su Weimar e l'introduzione della storia delle donne tra i temi del lavoro seminariale svolto all'interno del corso.