{"title":"意大利的政治技术。30年来的工业政策史前研究思考”的“博ë方法","authors":"Stefano Grimaldi, F. Santaniello","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/9033","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L’analisi tecnologica proposta da E. Boeda e divenuta nel corso degli ultimi 30 anni un utile strumento per la interpretazione dei manufatti litici. Gli autori, attraverso una revisione critica e completa della letteratura italiana esistente sull’argomento, suggeriscono che la variabilita tecnologica osservata nel tempo e nello spazio deve essere interpretata grazie ad una prospettiva storica al fine di valorizzare l’adattamento umano alle condizioni ambientali.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"2 1","pages":"1-28"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-02-21","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"2","resultStr":"{\"title\":\"La tecnologia litica in italia. Riflessioni sullo studio delle industrie litiche preistoriche dopo 30 anni di “Metodo Boëda”\",\"authors\":\"Stefano Grimaldi, F. Santaniello\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1974-7985/9033\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L’analisi tecnologica proposta da E. Boeda e divenuta nel corso degli ultimi 30 anni un utile strumento per la interpretazione dei manufatti litici. Gli autori, attraverso una revisione critica e completa della letteratura italiana esistente sull’argomento, suggeriscono che la variabilita tecnologica osservata nel tempo e nello spazio deve essere interpretata grazie ad una prospettiva storica al fine di valorizzare l’adattamento umano alle condizioni ambientali.\",\"PeriodicalId\":30393,\"journal\":{\"name\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"volume\":\"2 1\",\"pages\":\"1-28\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-02-21\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"2\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/9033\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/9033","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 2
摘要
E. Boeda提出的技术分析在过去30年中已成为解释化学制品的有用工具。作者对意大利关于这一主题的现有文献进行了批判性和全面的审查,认为必须从历史的角度来解释在时间和空间上观察到的技术变化,以便充分利用人类对环境条件的适应。
La tecnologia litica in italia. Riflessioni sullo studio delle industrie litiche preistoriche dopo 30 anni di “Metodo Boëda”
L’analisi tecnologica proposta da E. Boeda e divenuta nel corso degli ultimi 30 anni un utile strumento per la interpretazione dei manufatti litici. Gli autori, attraverso una revisione critica e completa della letteratura italiana esistente sull’argomento, suggeriscono che la variabilita tecnologica osservata nel tempo e nello spazio deve essere interpretata grazie ad una prospettiva storica al fine di valorizzare l’adattamento umano alle condizioni ambientali.