{"title":"南尼·莫雷蒂在法国:意大利导演在国外成功的工业和文化模式","authors":"Valerio Coladonato, Damiano Garofalo","doi":"10.18352/INCONTRI.10271","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nanni Moretti in Francia: Modelli industriali e culturali del successo di un autore italiano all’estero Gli ultimi quattro film prodotti e diretti da Nanni Moretti ‒ La stanza del figlio (2001), Il caimano (2006), Habemus papam (2011), Mia madre (2016) ‒ si sono tutti classificati nella top 20 dei film italiani piu visti nelle sale cinematografiche francesi durante gli ultimi 20 anni. A partire da questo dato, il contributo analizza l’impatto dei film di Moretti e la loro circolazione nel contesto culturale francese. Tale caso di studio permette di approfondire i processi di costruzione dell’idea di autore italiano all’estero. Dopo aver analizzato i rapporti italo-francesi e il sistema mediale trans-nazionale che accompagna la produzione e la distribuzione del cinema di Moretti in Francia (dalle co-produzioni alla partecipazione Festival di Cannes, sino ai dati relativi ai passaggi televisivi dei suoi film), l’articolo approfondisce la ricezione critica del suo cinema e la costruzione della sua immagine di regista e “celebrita” mediatica per le elite culturali francesi. L’obiettivo e quello di tracciare la molteplicita dei percorsi che i film di Moretti intraprendono in Francia, attraverso un approccio che integra la dimensione dell’industria dei media e le ricadute simboliche del successo di un autore italiano all’estero.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"84 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2018-12-20","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"2","resultStr":"{\"title\":\"Nanni Moretti in France: Industrial and Cultural Models of an Italian Auteur’s Success Abroad\",\"authors\":\"Valerio Coladonato, Damiano Garofalo\",\"doi\":\"10.18352/INCONTRI.10271\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nanni Moretti in Francia: Modelli industriali e culturali del successo di un autore italiano all’estero Gli ultimi quattro film prodotti e diretti da Nanni Moretti ‒ La stanza del figlio (2001), Il caimano (2006), Habemus papam (2011), Mia madre (2016) ‒ si sono tutti classificati nella top 20 dei film italiani piu visti nelle sale cinematografiche francesi durante gli ultimi 20 anni. A partire da questo dato, il contributo analizza l’impatto dei film di Moretti e la loro circolazione nel contesto culturale francese. Tale caso di studio permette di approfondire i processi di costruzione dell’idea di autore italiano all’estero. Dopo aver analizzato i rapporti italo-francesi e il sistema mediale trans-nazionale che accompagna la produzione e la distribuzione del cinema di Moretti in Francia (dalle co-produzioni alla partecipazione Festival di Cannes, sino ai dati relativi ai passaggi televisivi dei suoi film), l’articolo approfondisce la ricezione critica del suo cinema e la costruzione della sua immagine di regista e “celebrita” mediatica per le elite culturali francesi. L’obiettivo e quello di tracciare la molteplicita dei percorsi che i film di Moretti intraprendono in Francia, attraverso un approccio che integra la dimensione dell’industria dei media e le ricadute simboliche del successo di un autore italiano all’estero.\",\"PeriodicalId\":30270,\"journal\":{\"name\":\"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani\",\"volume\":\"84 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2018-12-20\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"2\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10271\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10271","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Nanni Moretti in France: Industrial and Cultural Models of an Italian Auteur’s Success Abroad
Nanni Moretti in Francia: Modelli industriali e culturali del successo di un autore italiano all’estero Gli ultimi quattro film prodotti e diretti da Nanni Moretti ‒ La stanza del figlio (2001), Il caimano (2006), Habemus papam (2011), Mia madre (2016) ‒ si sono tutti classificati nella top 20 dei film italiani piu visti nelle sale cinematografiche francesi durante gli ultimi 20 anni. A partire da questo dato, il contributo analizza l’impatto dei film di Moretti e la loro circolazione nel contesto culturale francese. Tale caso di studio permette di approfondire i processi di costruzione dell’idea di autore italiano all’estero. Dopo aver analizzato i rapporti italo-francesi e il sistema mediale trans-nazionale che accompagna la produzione e la distribuzione del cinema di Moretti in Francia (dalle co-produzioni alla partecipazione Festival di Cannes, sino ai dati relativi ai passaggi televisivi dei suoi film), l’articolo approfondisce la ricezione critica del suo cinema e la costruzione della sua immagine di regista e “celebrita” mediatica per le elite culturali francesi. L’obiettivo e quello di tracciare la molteplicita dei percorsi che i film di Moretti intraprendono in Francia, attraverso un approccio che integra la dimensione dell’industria dei media e le ricadute simboliche del successo di un autore italiano all’estero.