{"title":"平原场地(Como)的生产设施。与火点相连的熔炉、炉灶和结构","authors":"N. N. Catacchio, Christian Metta, V. Guerra","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/10310","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"L'insediamento produttivo dell’eta del ferro di Pianvalle (CO), la cui durata e compresa tra il VI e il IV sec. a.C., si caratterizza per la presenza di strutture legate alla lavorazione dei metalli e di molti reperti, quali scorie, matrici di fusione e oggetti utilizzati per l'attivita fusoria. L’analisi dettagliata delle strutture ha permesso di identificare, in base alle loro caratteristiche morfologiche e stratigrafiche, fornaci, focolari e strutture in connessione a punti di fuoco.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"146 1","pages":"251-264"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-12-31","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Le strutture produttive del sito di Pianvalle (Como). Fornaci, focolari e strutture in connessione a punti di fuoco\",\"authors\":\"N. N. Catacchio, Christian Metta, V. Guerra\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1974-7985/10310\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"L'insediamento produttivo dell’eta del ferro di Pianvalle (CO), la cui durata e compresa tra il VI e il IV sec. a.C., si caratterizza per la presenza di strutture legate alla lavorazione dei metalli e di molti reperti, quali scorie, matrici di fusione e oggetti utilizzati per l'attivita fusoria. L’analisi dettagliata delle strutture ha permesso di identificare, in base alle loro caratteristiche morfologiche e stratigrafiche, fornaci, focolari e strutture in connessione a punti di fuoco.\",\"PeriodicalId\":30393,\"journal\":{\"name\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"volume\":\"146 1\",\"pages\":\"251-264\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-12-31\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/10310\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/10310","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Le strutture produttive del sito di Pianvalle (Como). Fornaci, focolari e strutture in connessione a punti di fuoco
L'insediamento produttivo dell’eta del ferro di Pianvalle (CO), la cui durata e compresa tra il VI e il IV sec. a.C., si caratterizza per la presenza di strutture legate alla lavorazione dei metalli e di molti reperti, quali scorie, matrici di fusione e oggetti utilizzati per l'attivita fusoria. L’analisi dettagliata delle strutture ha permesso di identificare, in base alle loro caratteristiche morfologiche e stratigrafiche, fornaci, focolari e strutture in connessione a punti di fuoco.