{"title":"墙和桥","authors":"R. Zwijnenberg","doi":"10.18352/INCONTRI.10338","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel saggio si sostiene che non e sufficiente applicare conoscenze storico-artistiche se si vogliono capire i significati e valori profondi che un dipinto premoderno possa trasmettere a uno spettatore del ventunesimo secolo. Attraverso una discussione di tre quadri di Leonardo − la Gioconda, la Vergine delle Rocce e la Madonna col Bambino e Sant’Anna − si spiega come filosofi, scrittori e poeti che hanno reagito a questi dipinti nel corso dei secoli, possano guidarci nella teorizzazione e concettualizzazione della propria esperienza da spettatori odierni. In questo percorso personale di lettura si applicano concetti filosofici come trans-storicita, anacronismo e meta-pittura, al fine di integrare l’esperienza personale nella riflessione teorica sull’arte.","PeriodicalId":30270,"journal":{"name":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","volume":"51 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-08-08","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Walls and Bridges\",\"authors\":\"R. Zwijnenberg\",\"doi\":\"10.18352/INCONTRI.10338\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nel saggio si sostiene che non e sufficiente applicare conoscenze storico-artistiche se si vogliono capire i significati e valori profondi che un dipinto premoderno possa trasmettere a uno spettatore del ventunesimo secolo. Attraverso una discussione di tre quadri di Leonardo − la Gioconda, la Vergine delle Rocce e la Madonna col Bambino e Sant’Anna − si spiega come filosofi, scrittori e poeti che hanno reagito a questi dipinti nel corso dei secoli, possano guidarci nella teorizzazione e concettualizzazione della propria esperienza da spettatori odierni. In questo percorso personale di lettura si applicano concetti filosofici come trans-storicita, anacronismo e meta-pittura, al fine di integrare l’esperienza personale nella riflessione teorica sull’arte.\",\"PeriodicalId\":30270,\"journal\":{\"name\":\"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani\",\"volume\":\"51 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-08-08\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10338\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Incontri Rivista Europea di Studi Italiani","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.18352/INCONTRI.10338","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Nel saggio si sostiene che non e sufficiente applicare conoscenze storico-artistiche se si vogliono capire i significati e valori profondi che un dipinto premoderno possa trasmettere a uno spettatore del ventunesimo secolo. Attraverso una discussione di tre quadri di Leonardo − la Gioconda, la Vergine delle Rocce e la Madonna col Bambino e Sant’Anna − si spiega come filosofi, scrittori e poeti che hanno reagito a questi dipinti nel corso dei secoli, possano guidarci nella teorizzazione e concettualizzazione della propria esperienza da spettatori odierni. In questo percorso personale di lettura si applicano concetti filosofici come trans-storicita, anacronismo e meta-pittura, al fine di integrare l’esperienza personale nella riflessione teorica sull’arte.