{"title":"关于青铜时代Mursia住宅(Pantelleria)环境中B13环境中某些化学材料的说明","authors":"D. Mengoli","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/5967","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il nucleo di materiale litico scheggiato e levigato rinvenuto nell’ambiente B13, in una piccola struttura circolare delimitata da pietre, costituisce un elemento insolito per l’industria litica del sito di Mursia. Le caratteristiche dei materiali rinvenuti, la loro tipologia e soprattutto il contesto, suggeriscono un occultamento intenzionale di un gruppo disomogeneo di manufatti il cui scopo rimane incerto.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"31 1","pages":"265-271"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2015-12-30","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Nota su alcuni materiali litici dell’ambiente B13 nell’abitato dell’età del bronzo di Mursia (Pantelleria)\",\"authors\":\"D. Mengoli\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1974-7985/5967\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il nucleo di materiale litico scheggiato e levigato rinvenuto nell’ambiente B13, in una piccola struttura circolare delimitata da pietre, costituisce un elemento insolito per l’industria litica del sito di Mursia. Le caratteristiche dei materiali rinvenuti, la loro tipologia e soprattutto il contesto, suggeriscono un occultamento intenzionale di un gruppo disomogeneo di manufatti il cui scopo rimane incerto.\",\"PeriodicalId\":30393,\"journal\":{\"name\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"volume\":\"31 1\",\"pages\":\"265-271\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2015-12-30\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/5967\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/5967","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Nota su alcuni materiali litici dell’ambiente B13 nell’abitato dell’età del bronzo di Mursia (Pantelleria)
Il nucleo di materiale litico scheggiato e levigato rinvenuto nell’ambiente B13, in una piccola struttura circolare delimitata da pietre, costituisce un elemento insolito per l’industria litica del sito di Mursia. Le caratteristiche dei materiali rinvenuti, la loro tipologia e soprattutto il contesto, suggeriscono un occultamento intenzionale di un gruppo disomogeneo di manufatti il cui scopo rimane incerto.