Vittorio Mironti, Rachele Modesto, E. Lucci, I. Muntoni
{"title":"The wall。蒙特·德尔·塞罗遗址(西兹-巴斯安,拉齐奥):建筑结构和早期史前证据","authors":"Vittorio Mironti, Rachele Modesto, E. Lucci, I. Muntoni","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/9903","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nel presente lavoro si espongono alcune considerazioni sul sito di Monte del Cerro, posto sulla vetta dell’omonimo rilievo a circa 648 m s.l.m., in una zona subito all’interno dei preappennini (Monti Lepini, Lazio). Il sito e caratterizzato da un imponente muro di cinta che fa di questo contesto, allo stato attuale della ricerca, un unicum nel territorio in esame.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"43 1","pages":"119-128"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-10-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"The wall. II sito di Monte del Cerro (Sezze-Bassiano, Lazio): la struttura muraria e le prime evidenze preistoriche\",\"authors\":\"Vittorio Mironti, Rachele Modesto, E. Lucci, I. Muntoni\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1974-7985/9903\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nel presente lavoro si espongono alcune considerazioni sul sito di Monte del Cerro, posto sulla vetta dell’omonimo rilievo a circa 648 m s.l.m., in una zona subito all’interno dei preappennini (Monti Lepini, Lazio). Il sito e caratterizzato da un imponente muro di cinta che fa di questo contesto, allo stato attuale della ricerca, un unicum nel territorio in esame.\",\"PeriodicalId\":30393,\"journal\":{\"name\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"volume\":\"43 1\",\"pages\":\"119-128\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-10-09\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/9903\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/9903","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
The wall. II sito di Monte del Cerro (Sezze-Bassiano, Lazio): la struttura muraria e le prime evidenze preistoriche
Nel presente lavoro si espongono alcune considerazioni sul sito di Monte del Cerro, posto sulla vetta dell’omonimo rilievo a circa 648 m s.l.m., in una zona subito all’interno dei preappennini (Monti Lepini, Lazio). Il sito e caratterizzato da un imponente muro di cinta che fa di questo contesto, allo stato attuale della ricerca, un unicum nel territorio in esame.