{"title":"根据最近的研究,西西里岛的罗迪达里-瓦隆加文化:起源、传播和时间尺度。第2部分","authors":"Viviana Ardesia","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/5006","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"In questa sezione si presenta l'elenco dei siti attribuiti all'antica eta del Bronzo della Sicilia suddivisi sulla base dei territori provinciali con una breve scheda identificata dalla sigla e dati di localizzazione, ambito culturale, tipologia e relativa bibliografia principale di riferimento. \nSegue una proposta analitica dei contesti RTV piu significativi con una personale interpretazione, alla luce dei dati acquisiti nel corso della ricerca.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"42 1","pages":"99-170"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2014-12-15","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"4","resultStr":"{\"title\":\"La cultura di Rodì-Tindari-Vallelunga in Sicilia: origini, diffusione e cronologia alla luce dei recenti studi. Parte 2\",\"authors\":\"Viviana Ardesia\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1974-7985/5006\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"In questa sezione si presenta l'elenco dei siti attribuiti all'antica eta del Bronzo della Sicilia suddivisi sulla base dei territori provinciali con una breve scheda identificata dalla sigla e dati di localizzazione, ambito culturale, tipologia e relativa bibliografia principale di riferimento. \\nSegue una proposta analitica dei contesti RTV piu significativi con una personale interpretazione, alla luce dei dati acquisiti nel corso della ricerca.\",\"PeriodicalId\":30393,\"journal\":{\"name\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"volume\":\"42 1\",\"pages\":\"99-170\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2014-12-15\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"4\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/5006\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/5006","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
La cultura di Rodì-Tindari-Vallelunga in Sicilia: origini, diffusione e cronologia alla luce dei recenti studi. Parte 2
In questa sezione si presenta l'elenco dei siti attribuiti all'antica eta del Bronzo della Sicilia suddivisi sulla base dei territori provinciali con una breve scheda identificata dalla sigla e dati di localizzazione, ambito culturale, tipologia e relativa bibliografia principale di riferimento.
Segue una proposta analitica dei contesti RTV piu significativi con una personale interpretazione, alla luce dei dati acquisiti nel corso della ricerca.