{"title":"“我无限的思想充满了错误”:米开朗基罗《雾都》中彼得拉克主义的特点","authors":"E Luigi Beneduci, N. Vujović","doi":"10.5937/reci1912151b","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Alla luce del più recente dibattito critico, il Petrarchismo cinquecentesco si affranca dalla più semplice dicotomia tra norma e scarto, somiglianza e differenza, imitazione e deviazione rispetto al modello di Petrarca o alla codificazione bembesca, per qualificarsi come movimento complesso e composito, in cui è necessario individuare tanto costanti significative quanto altrettanto significative varianti. Nell‟ambito di questa dialettica si analizzano le Rime di Michelangelo Buonarroti rispetto all‟originario esempio dei Rerum vulgarium fragmenta: si evidenzia così come il genio michelangiolesco distorce il modello di riferimento fornendo ad esso una deviazione in senso materico, tragico ed espressionistico, piuttosto che offrire l‟armonico esito del petrarchismo di stretta osservanza. * beneluis@tiscali.it ** Pur nella comune concezione, elaborazione e stesura, i parr. 1–4 sono da riferire al dott. L. Beneduci; i parr. 5–6 e gli apparati alla dott.ssa M. Vujović","PeriodicalId":33797,"journal":{"name":"Reci Beograd","volume":"141 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2019-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"\\\"My infinite thoughts full of errors\\\": The peculiarities of Petrarchism in Michelangelo's Rime -\",\"authors\":\"E Luigi Beneduci, N. Vujović\",\"doi\":\"10.5937/reci1912151b\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Alla luce del più recente dibattito critico, il Petrarchismo cinquecentesco si affranca dalla più semplice dicotomia tra norma e scarto, somiglianza e differenza, imitazione e deviazione rispetto al modello di Petrarca o alla codificazione bembesca, per qualificarsi come movimento complesso e composito, in cui è necessario individuare tanto costanti significative quanto altrettanto significative varianti. Nell‟ambito di questa dialettica si analizzano le Rime di Michelangelo Buonarroti rispetto all‟originario esempio dei Rerum vulgarium fragmenta: si evidenzia così come il genio michelangiolesco distorce il modello di riferimento fornendo ad esso una deviazione in senso materico, tragico ed espressionistico, piuttosto che offrire l‟armonico esito del petrarchismo di stretta osservanza. * beneluis@tiscali.it ** Pur nella comune concezione, elaborazione e stesura, i parr. 1–4 sono da riferire al dott. L. Beneduci; i parr. 5–6 e gli apparati alla dott.ssa M. Vujović\",\"PeriodicalId\":33797,\"journal\":{\"name\":\"Reci Beograd\",\"volume\":\"141 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2019-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Reci Beograd\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5937/reci1912151b\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Reci Beograd","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5937/reci1912151b","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
"My infinite thoughts full of errors": The peculiarities of Petrarchism in Michelangelo's Rime -
Alla luce del più recente dibattito critico, il Petrarchismo cinquecentesco si affranca dalla più semplice dicotomia tra norma e scarto, somiglianza e differenza, imitazione e deviazione rispetto al modello di Petrarca o alla codificazione bembesca, per qualificarsi come movimento complesso e composito, in cui è necessario individuare tanto costanti significative quanto altrettanto significative varianti. Nell‟ambito di questa dialettica si analizzano le Rime di Michelangelo Buonarroti rispetto all‟originario esempio dei Rerum vulgarium fragmenta: si evidenzia così come il genio michelangiolesco distorce il modello di riferimento fornendo ad esso una deviazione in senso materico, tragico ed espressionistico, piuttosto che offrire l‟armonico esito del petrarchismo di stretta osservanza. * beneluis@tiscali.it ** Pur nella comune concezione, elaborazione e stesura, i parr. 1–4 sono da riferire al dott. L. Beneduci; i parr. 5–6 e gli apparati alla dott.ssa M. Vujović