{"title":"阿尔塔·瓦尔蒂贝利亚·托斯卡纳。领土的史前和原始历史。研究,文化方面,古环境","authors":"A. M. Lanfredini, M. Benvenuti","doi":"10.6092/ISSN.1974-7985/1874","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Gli autori illustrano i risultati di 30 anni di indagini archeologiche e geomorfologiche nell’Alta Valtiberina toscana (Arezzo) effettuate dalle Universita di Siena e di Firenze. Le ricerche sono state portate avanti con un approccio multidisciplinare in modo da ricostruire le caratteristiche del territorio, dal Paleolitico all’eta del Ferro, dal punto di vista culturale e paleoambientale. Viene proposta una sintesi integrata dei dati e delle attuali conoscenze sulla pre-protostoria della valle.","PeriodicalId":30393,"journal":{"name":"IpoTESI di Preistoria","volume":"31 1","pages":"1-26"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2010-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"3","resultStr":"{\"title\":\"Alta Valtiberina Toscana. Preistoria e Protostoria di un territorio. Le ricerche, gli aspetti culturali, il paleoambiente\",\"authors\":\"A. M. Lanfredini, M. Benvenuti\",\"doi\":\"10.6092/ISSN.1974-7985/1874\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Gli autori illustrano i risultati di 30 anni di indagini archeologiche e geomorfologiche nell’Alta Valtiberina toscana (Arezzo) effettuate dalle Universita di Siena e di Firenze. Le ricerche sono state portate avanti con un approccio multidisciplinare in modo da ricostruire le caratteristiche del territorio, dal Paleolitico all’eta del Ferro, dal punto di vista culturale e paleoambientale. Viene proposta una sintesi integrata dei dati e delle attuali conoscenze sulla pre-protostoria della valle.\",\"PeriodicalId\":30393,\"journal\":{\"name\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"volume\":\"31 1\",\"pages\":\"1-26\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2010-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"3\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"IpoTESI di Preistoria\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1874\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"IpoTESI di Preistoria","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.6092/ISSN.1974-7985/1874","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Alta Valtiberina Toscana. Preistoria e Protostoria di un territorio. Le ricerche, gli aspetti culturali, il paleoambiente
Gli autori illustrano i risultati di 30 anni di indagini archeologiche e geomorfologiche nell’Alta Valtiberina toscana (Arezzo) effettuate dalle Universita di Siena e di Firenze. Le ricerche sono state portate avanti con un approccio multidisciplinare in modo da ricostruire le caratteristiche del territorio, dal Paleolitico all’eta del Ferro, dal punto di vista culturale e paleoambientale. Viene proposta una sintesi integrata dei dati e delle attuali conoscenze sulla pre-protostoria della valle.