{"title":"19世纪的白色神秘:西西里国家的出售和重建","authors":"P. Militello","doi":"10.3280/su2021-168001","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il saggio ricostruisce la storia di Misterbianco, casale di Catania sulle pendici meridionali dell'Etna, dalle operazioni finanziarie che a metà ‘600 portarono alla sua vendita e infeudazione, fino alla rifondazione seguita alla distruzione causata dall'eruzione del 1669. Attraverso l'analisi dei censimenti fiscali (\"riveli\") del 1682, vengono altresì delineate le articolazioni socio-economiche della \"nuova\" Misterbianco appena ricostruita.","PeriodicalId":85593,"journal":{"name":"Storia urbana","volume":"1 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2021-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Misterbianco nel Seicento: vendita e rifondazione di un paese siciliano\",\"authors\":\"P. Militello\",\"doi\":\"10.3280/su2021-168001\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il saggio ricostruisce la storia di Misterbianco, casale di Catania sulle pendici meridionali dell'Etna, dalle operazioni finanziarie che a metà ‘600 portarono alla sua vendita e infeudazione, fino alla rifondazione seguita alla distruzione causata dall'eruzione del 1669. Attraverso l'analisi dei censimenti fiscali (\\\"riveli\\\") del 1682, vengono altresì delineate le articolazioni socio-economiche della \\\"nuova\\\" Misterbianco appena ricostruita.\",\"PeriodicalId\":85593,\"journal\":{\"name\":\"Storia urbana\",\"volume\":\"1 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2021-11-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Storia urbana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/su2021-168001\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Storia urbana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/su2021-168001","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Misterbianco nel Seicento: vendita e rifondazione di un paese siciliano
Il saggio ricostruisce la storia di Misterbianco, casale di Catania sulle pendici meridionali dell'Etna, dalle operazioni finanziarie che a metà ‘600 portarono alla sua vendita e infeudazione, fino alla rifondazione seguita alla distruzione causata dall'eruzione del 1669. Attraverso l'analisi dei censimenti fiscali ("riveli") del 1682, vengono altresì delineate le articolazioni socio-economiche della "nuova" Misterbianco appena ricostruita.