{"title":"公元前5世纪至4世纪希腊历史和历史思想中的政治:连续性和变化的问题","authors":"E. Poddighe","doi":"10.5209/geri.65973","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Nell’ambito della “grande” storiografia come della storiografia locale la riflessione sul tema della politeia è stata, fino ad Aristotele, prevalentemente svolta nel segno della continuità tra il passato della polis e il suo presente. Questo non significa che il tema della discontinuità costituzionale (metabole politeion) non abbia trovato spazio nell’opera degli storiografi, ma piuttosto che quel tema non è stato utilizzato per riflettere in un’ottica universale sui processi di cambiamento della storia sociale delle poleis. Questo sviluppo decisivo si deve alla ricerca storica aristotelica nella quale lo studio della politeia è messo al servizio di un modo nuovo di fare la storia della polis (civic historiography).","PeriodicalId":43652,"journal":{"name":"Gerion-Revista de Historia Antigua","volume":"91 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2019-10-09","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"1","resultStr":"{\"title\":\"'Politeia' nella storiografia e nel pensiero storico greco tra V e IV secolo a.C.: la questione della continuità e del mutamento\",\"authors\":\"E. Poddighe\",\"doi\":\"10.5209/geri.65973\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Nell’ambito della “grande” storiografia come della storiografia locale la riflessione sul tema della politeia è stata, fino ad Aristotele, prevalentemente svolta nel segno della continuità tra il passato della polis e il suo presente. Questo non significa che il tema della discontinuità costituzionale (metabole politeion) non abbia trovato spazio nell’opera degli storiografi, ma piuttosto che quel tema non è stato utilizzato per riflettere in un’ottica universale sui processi di cambiamento della storia sociale delle poleis. Questo sviluppo decisivo si deve alla ricerca storica aristotelica nella quale lo studio della politeia è messo al servizio di un modo nuovo di fare la storia della polis (civic historiography).\",\"PeriodicalId\":43652,\"journal\":{\"name\":\"Gerion-Revista de Historia Antigua\",\"volume\":\"91 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2019-10-09\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"1\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Gerion-Revista de Historia Antigua\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.5209/geri.65973\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"Q2\",\"JCRName\":\"HISTORY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Gerion-Revista de Historia Antigua","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.5209/geri.65973","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"Q2","JCRName":"HISTORY","Score":null,"Total":0}
'Politeia' nella storiografia e nel pensiero storico greco tra V e IV secolo a.C.: la questione della continuità e del mutamento
Nell’ambito della “grande” storiografia come della storiografia locale la riflessione sul tema della politeia è stata, fino ad Aristotele, prevalentemente svolta nel segno della continuità tra il passato della polis e il suo presente. Questo non significa che il tema della discontinuità costituzionale (metabole politeion) non abbia trovato spazio nell’opera degli storiografi, ma piuttosto che quel tema non è stato utilizzato per riflettere in un’ottica universale sui processi di cambiamento della storia sociale delle poleis. Questo sviluppo decisivo si deve alla ricerca storica aristotelica nella quale lo studio della politeia è messo al servizio di un modo nuovo di fare la storia della polis (civic historiography).