{"title":"被隔离的青少年:一种自然主义和存在主义的方式,通过隐喻","authors":"Maddalena Ionata","doi":"10.3280/ipn2023-001004","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente lavoro intende proporre una breve riflessione sull'impatto emotivo e psicologico osservato nei giovani pazienti durante il primo lockdown nazionale per contrastare la diffusione del COVID-19 in Italia. Verrà presentata una cornice teo-rica che attinge alla visione esistenziale di Viktor Frankl e all'approccio naturalisti-co di Milton Erickson. A seguire, saranno presentati due casi clinici con uno sguar-do particolare alle metafore portate dai giovani pazienti in terapia. Nel contesto pandemico, le metafore sono state uno strumento potente che ha permesso a mol-ti adolescenti la narrazione di quanto stavano vivendo. In alcuni casi, ciò ha rap-presentato un fattore protettivo in grado di prevenire i rischi connessi al ritiro in ca-sa e all'isolamento sociale. Nello specifico, i casi clinici proposti intendono illustra-re come un utilizzo terapeutico delle metafore secondo il metodo di Milton Erick-son abbia trasformato l'esperienza della quarantena dei giovani pazienti dotando-la di un nuovo orizzonte di senso.","PeriodicalId":85471,"journal":{"name":"Rivista internazionale di psicologia e ipnosi","volume":"41 1","pages":""},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2023-07-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Adolescenti in quarantena: un approccio naturalistico ed esistenziale attraverso l'uso di metafore\",\"authors\":\"Maddalena Ionata\",\"doi\":\"10.3280/ipn2023-001004\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente lavoro intende proporre una breve riflessione sull'impatto emotivo e psicologico osservato nei giovani pazienti durante il primo lockdown nazionale per contrastare la diffusione del COVID-19 in Italia. Verrà presentata una cornice teo-rica che attinge alla visione esistenziale di Viktor Frankl e all'approccio naturalisti-co di Milton Erickson. A seguire, saranno presentati due casi clinici con uno sguar-do particolare alle metafore portate dai giovani pazienti in terapia. Nel contesto pandemico, le metafore sono state uno strumento potente che ha permesso a mol-ti adolescenti la narrazione di quanto stavano vivendo. In alcuni casi, ciò ha rap-presentato un fattore protettivo in grado di prevenire i rischi connessi al ritiro in ca-sa e all'isolamento sociale. Nello specifico, i casi clinici proposti intendono illustra-re come un utilizzo terapeutico delle metafore secondo il metodo di Milton Erick-son abbia trasformato l'esperienza della quarantena dei giovani pazienti dotando-la di un nuovo orizzonte di senso.\",\"PeriodicalId\":85471,\"journal\":{\"name\":\"Rivista internazionale di psicologia e ipnosi\",\"volume\":\"41 1\",\"pages\":\"\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2023-07-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Rivista internazionale di psicologia e ipnosi\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3280/ipn2023-001004\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Rivista internazionale di psicologia e ipnosi","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3280/ipn2023-001004","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Adolescenti in quarantena: un approccio naturalistico ed esistenziale attraverso l'uso di metafore
Il presente lavoro intende proporre una breve riflessione sull'impatto emotivo e psicologico osservato nei giovani pazienti durante il primo lockdown nazionale per contrastare la diffusione del COVID-19 in Italia. Verrà presentata una cornice teo-rica che attinge alla visione esistenziale di Viktor Frankl e all'approccio naturalisti-co di Milton Erickson. A seguire, saranno presentati due casi clinici con uno sguar-do particolare alle metafore portate dai giovani pazienti in terapia. Nel contesto pandemico, le metafore sono state uno strumento potente che ha permesso a mol-ti adolescenti la narrazione di quanto stavano vivendo. In alcuni casi, ciò ha rap-presentato un fattore protettivo in grado di prevenire i rischi connessi al ritiro in ca-sa e all'isolamento sociale. Nello specifico, i casi clinici proposti intendono illustra-re come un utilizzo terapeutico delle metafore secondo il metodo di Milton Erick-son abbia trasformato l'esperienza della quarantena dei giovani pazienti dotando-la di un nuovo orizzonte di senso.