{"title":"青少年和自然灾害。维苏威火山风险的感知脆弱性","authors":"D. Trezza, M. Giordano","doi":"10.3301/ROL.2017.19","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente contributo nasce dallo studio pilota di un'indagine sull'impatto di un percorso didattico sulla percezione dei rischi naturali della popolazione preadolescente vesuviana. Obiettivo primario di questo studio esplorativo e stato comprendere gli schemi concettuali e le dimensioni cognitive rilevanti che sono alla base della percezione del rischio dei ragazzi. Lo studio ha anche un intento metodologico legato alla fase successiva di selezione e operativizzazione degli indicatori del questionario finale.Questo lavoro si muove su un tracciato teorico che e possibile sintetizzare su tre punti. In primo luogo esiste la convinzione che rischio e vulnerabilita siano soprattutto costrutti sociali prima chenozioni delle scienze fisiche e naturali. Pertanto, non dovrebbero essere trascurate le componenti socioculturali nelle attivita di analisi dei rischi di un territorio. Un altro punto che e emerso in letteratura riguarda la peculiarita che la popolazione adolescente assume nell'otticadella mitigazione ai rischi naturali. Infine, il contesto in cui ci siamo mossi, nella fattispecie quello della zona vesuviana, presenta delle specificita legate ad un'elevata vulnerabilita del territorio. Il nostro intento e dunque mostrare i risultati di questa prima fase durante la quale sono stati organizzati alcuni focus group presso gli Istituti scolastici di 4 citta vesuviane, ossia Torre del Greco (NA), Pollena Trocchia (NA), Pomigliano d'Arco (NA) e Pompei (NA). Gli incontri hanno posto in rilievo una serie di aspetti legati alla percezione del rischio vulcanico dei ragazzi, i quali hanno cosi avuto modo di fornire una visione esclusivamente soggettiva del concetto di vulnerabilita,sia individuale che di comunita. La scarsa rappresentativita del nostro campione non ci consente di generalizzare i risultati che sono emersi. Tuttavia essi non solo ci forniscono degli spunti su cui riflettere in fase di costruzione del questionario ma possono rappresentare un utile contributo al panorama teorico in questione.","PeriodicalId":55341,"journal":{"name":"Bollettino Della Societa Geologica Italiana","volume":"37 1","pages":"77-80"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2017-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Young Adolescents and Natural Hazards. The Perceived Vulnerability of the Vesuvius Risk\",\"authors\":\"D. Trezza, M. Giordano\",\"doi\":\"10.3301/ROL.2017.19\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente contributo nasce dallo studio pilota di un'indagine sull'impatto di un percorso didattico sulla percezione dei rischi naturali della popolazione preadolescente vesuviana. Obiettivo primario di questo studio esplorativo e stato comprendere gli schemi concettuali e le dimensioni cognitive rilevanti che sono alla base della percezione del rischio dei ragazzi. Lo studio ha anche un intento metodologico legato alla fase successiva di selezione e operativizzazione degli indicatori del questionario finale.Questo lavoro si muove su un tracciato teorico che e possibile sintetizzare su tre punti. In primo luogo esiste la convinzione che rischio e vulnerabilita siano soprattutto costrutti sociali prima chenozioni delle scienze fisiche e naturali. Pertanto, non dovrebbero essere trascurate le componenti socioculturali nelle attivita di analisi dei rischi di un territorio. Un altro punto che e emerso in letteratura riguarda la peculiarita che la popolazione adolescente assume nell'otticadella mitigazione ai rischi naturali. Infine, il contesto in cui ci siamo mossi, nella fattispecie quello della zona vesuviana, presenta delle specificita legate ad un'elevata vulnerabilita del territorio. Il nostro intento e dunque mostrare i risultati di questa prima fase durante la quale sono stati organizzati alcuni focus group presso gli Istituti scolastici di 4 citta vesuviane, ossia Torre del Greco (NA), Pollena Trocchia (NA), Pomigliano d'Arco (NA) e Pompei (NA). Gli incontri hanno posto in rilievo una serie di aspetti legati alla percezione del rischio vulcanico dei ragazzi, i quali hanno cosi avuto modo di fornire una visione esclusivamente soggettiva del concetto di vulnerabilita,sia individuale che di comunita. La scarsa rappresentativita del nostro campione non ci consente di generalizzare i risultati che sono emersi. Tuttavia essi non solo ci forniscono degli spunti su cui riflettere in fase di costruzione del questionario ma possono rappresentare un utile contributo al panorama teorico in questione.\",\"PeriodicalId\":55341,\"journal\":{\"name\":\"Bollettino Della Societa Geologica Italiana\",\"volume\":\"37 1\",\"pages\":\"77-80\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2017-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Bollettino Della Societa Geologica Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3301/ROL.2017.19\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Bollettino Della Societa Geologica Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3301/ROL.2017.19","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
Young Adolescents and Natural Hazards. The Perceived Vulnerability of the Vesuvius Risk
Il presente contributo nasce dallo studio pilota di un'indagine sull'impatto di un percorso didattico sulla percezione dei rischi naturali della popolazione preadolescente vesuviana. Obiettivo primario di questo studio esplorativo e stato comprendere gli schemi concettuali e le dimensioni cognitive rilevanti che sono alla base della percezione del rischio dei ragazzi. Lo studio ha anche un intento metodologico legato alla fase successiva di selezione e operativizzazione degli indicatori del questionario finale.Questo lavoro si muove su un tracciato teorico che e possibile sintetizzare su tre punti. In primo luogo esiste la convinzione che rischio e vulnerabilita siano soprattutto costrutti sociali prima chenozioni delle scienze fisiche e naturali. Pertanto, non dovrebbero essere trascurate le componenti socioculturali nelle attivita di analisi dei rischi di un territorio. Un altro punto che e emerso in letteratura riguarda la peculiarita che la popolazione adolescente assume nell'otticadella mitigazione ai rischi naturali. Infine, il contesto in cui ci siamo mossi, nella fattispecie quello della zona vesuviana, presenta delle specificita legate ad un'elevata vulnerabilita del territorio. Il nostro intento e dunque mostrare i risultati di questa prima fase durante la quale sono stati organizzati alcuni focus group presso gli Istituti scolastici di 4 citta vesuviane, ossia Torre del Greco (NA), Pollena Trocchia (NA), Pomigliano d'Arco (NA) e Pompei (NA). Gli incontri hanno posto in rilievo una serie di aspetti legati alla percezione del rischio vulcanico dei ragazzi, i quali hanno cosi avuto modo di fornire una visione esclusivamente soggettiva del concetto di vulnerabilita,sia individuale che di comunita. La scarsa rappresentativita del nostro campione non ci consente di generalizzare i risultati che sono emersi. Tuttavia essi non solo ci forniscono degli spunti su cui riflettere in fase di costruzione del questionario ma possono rappresentare un utile contributo al panorama teorico in questione.