青少年和自然灾害。维苏威火山风险的感知脆弱性

D. Trezza, M. Giordano
{"title":"青少年和自然灾害。维苏威火山风险的感知脆弱性","authors":"D. Trezza, M. Giordano","doi":"10.3301/ROL.2017.19","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Il presente contributo nasce dallo studio pilota di un'indagine sull'impatto di un percorso didattico sulla percezione dei rischi naturali della popolazione preadolescente vesuviana. Obiettivo primario di questo studio esplorativo e stato comprendere gli schemi concettuali e le dimensioni cognitive rilevanti che sono alla base della percezione del rischio dei ragazzi. Lo studio ha anche un intento metodologico legato alla fase successiva di selezione e operativizzazione degli indicatori del questionario finale.Questo lavoro si muove su un tracciato teorico che e possibile sintetizzare su tre punti. In primo luogo esiste la convinzione che rischio e vulnerabilita siano soprattutto costrutti sociali prima chenozioni delle scienze fisiche e naturali. Pertanto, non dovrebbero essere trascurate le componenti socioculturali nelle attivita di analisi dei rischi di un territorio. Un altro punto che e emerso in letteratura riguarda la peculiarita che la popolazione adolescente assume nell'otticadella mitigazione ai rischi naturali. Infine, il contesto in cui ci siamo mossi, nella fattispecie quello della zona vesuviana, presenta delle specificita legate ad un'elevata vulnerabilita del territorio. Il nostro intento e dunque mostrare i risultati di questa prima fase durante la quale sono stati organizzati alcuni focus group presso gli Istituti scolastici di 4 citta vesuviane, ossia Torre del Greco (NA), Pollena Trocchia (NA), Pomigliano d'Arco (NA) e Pompei (NA). Gli incontri hanno posto in rilievo una serie di aspetti legati alla percezione del rischio vulcanico dei ragazzi, i quali hanno cosi avuto modo di fornire una visione esclusivamente soggettiva del concetto di vulnerabilita,sia individuale che di comunita. La scarsa rappresentativita del nostro campione non ci consente di generalizzare i risultati che sono emersi. Tuttavia essi non solo ci forniscono degli spunti su cui riflettere in fase di costruzione del questionario ma possono rappresentare un utile contributo al panorama teorico in questione.","PeriodicalId":55341,"journal":{"name":"Bollettino Della Societa Geologica Italiana","volume":"37 1","pages":"77-80"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2017-03-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Young Adolescents and Natural Hazards. The Perceived Vulnerability of the Vesuvius Risk\",\"authors\":\"D. Trezza, M. Giordano\",\"doi\":\"10.3301/ROL.2017.19\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Il presente contributo nasce dallo studio pilota di un'indagine sull'impatto di un percorso didattico sulla percezione dei rischi naturali della popolazione preadolescente vesuviana. Obiettivo primario di questo studio esplorativo e stato comprendere gli schemi concettuali e le dimensioni cognitive rilevanti che sono alla base della percezione del rischio dei ragazzi. Lo studio ha anche un intento metodologico legato alla fase successiva di selezione e operativizzazione degli indicatori del questionario finale.Questo lavoro si muove su un tracciato teorico che e possibile sintetizzare su tre punti. In primo luogo esiste la convinzione che rischio e vulnerabilita siano soprattutto costrutti sociali prima chenozioni delle scienze fisiche e naturali. Pertanto, non dovrebbero essere trascurate le componenti socioculturali nelle attivita di analisi dei rischi di un territorio. Un altro punto che e emerso in letteratura riguarda la peculiarita che la popolazione adolescente assume nell'otticadella mitigazione ai rischi naturali. Infine, il contesto in cui ci siamo mossi, nella fattispecie quello della zona vesuviana, presenta delle specificita legate ad un'elevata vulnerabilita del territorio. Il nostro intento e dunque mostrare i risultati di questa prima fase durante la quale sono stati organizzati alcuni focus group presso gli Istituti scolastici di 4 citta vesuviane, ossia Torre del Greco (NA), Pollena Trocchia (NA), Pomigliano d'Arco (NA) e Pompei (NA). Gli incontri hanno posto in rilievo una serie di aspetti legati alla percezione del rischio vulcanico dei ragazzi, i quali hanno cosi avuto modo di fornire una visione esclusivamente soggettiva del concetto di vulnerabilita,sia individuale che di comunita. La scarsa rappresentativita del nostro campione non ci consente di generalizzare i risultati che sono emersi. Tuttavia essi non solo ci forniscono degli spunti su cui riflettere in fase di costruzione del questionario ma possono rappresentare un utile contributo al panorama teorico in questione.\",\"PeriodicalId\":55341,\"journal\":{\"name\":\"Bollettino Della Societa Geologica Italiana\",\"volume\":\"37 1\",\"pages\":\"77-80\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2017-03-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"Bollettino Della Societa Geologica Italiana\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.3301/ROL.2017.19\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"Bollettino Della Societa Geologica Italiana","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.3301/ROL.2017.19","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

这一贡献来自一项关于教育途径对维苏威青春期前人口对自然风险感知影响的试点研究。这项探索性研究的主要目的是了解构成儿童危险感知基础的重要概念模式和认知维度。这项研究还与最后调查表指标的选择和操作阶段有关。这项工作是在一个理论轨道上进行的,可以用三点来总结。首先,人们认为风险和脆弱性首先是物理和自然科学变化之前的社会结构。因此,在分析一个领土的风险时不应忽视社会文化因素。在文献中出现的另一点是,青少年在减少自然风险方面所表现出的独特性。最后,我们所处的环境,特别是维苏威地区,具有与该领土高度脆弱性有关的具体特点。因此,我们的目的是展示这一第一阶段的结果,在这一阶段中,在维苏威四个城市的学校,即希腊塔(NA)、波利纳·特罗基亚(NA)、波米利亚诺·达尔科(NA)和庞贝(NA),组织了焦点小组。这些会议突出了与男孩们对火山风险的看法有关的一些方面,因此他们能够对个人和社区的脆弱性概念提供一种完全主观的看法。由于我们的样本代表性不足,我们无法概括已经出现的结果。然而,它们不仅为我们在构建问卷时提供了思考的思路,而且可以对相关的理论框架做出有益的贡献。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Young Adolescents and Natural Hazards. The Perceived Vulnerability of the Vesuvius Risk
Il presente contributo nasce dallo studio pilota di un'indagine sull'impatto di un percorso didattico sulla percezione dei rischi naturali della popolazione preadolescente vesuviana. Obiettivo primario di questo studio esplorativo e stato comprendere gli schemi concettuali e le dimensioni cognitive rilevanti che sono alla base della percezione del rischio dei ragazzi. Lo studio ha anche un intento metodologico legato alla fase successiva di selezione e operativizzazione degli indicatori del questionario finale.Questo lavoro si muove su un tracciato teorico che e possibile sintetizzare su tre punti. In primo luogo esiste la convinzione che rischio e vulnerabilita siano soprattutto costrutti sociali prima chenozioni delle scienze fisiche e naturali. Pertanto, non dovrebbero essere trascurate le componenti socioculturali nelle attivita di analisi dei rischi di un territorio. Un altro punto che e emerso in letteratura riguarda la peculiarita che la popolazione adolescente assume nell'otticadella mitigazione ai rischi naturali. Infine, il contesto in cui ci siamo mossi, nella fattispecie quello della zona vesuviana, presenta delle specificita legate ad un'elevata vulnerabilita del territorio. Il nostro intento e dunque mostrare i risultati di questa prima fase durante la quale sono stati organizzati alcuni focus group presso gli Istituti scolastici di 4 citta vesuviane, ossia Torre del Greco (NA), Pollena Trocchia (NA), Pomigliano d'Arco (NA) e Pompei (NA). Gli incontri hanno posto in rilievo una serie di aspetti legati alla percezione del rischio vulcanico dei ragazzi, i quali hanno cosi avuto modo di fornire una visione esclusivamente soggettiva del concetto di vulnerabilita,sia individuale che di comunita. La scarsa rappresentativita del nostro campione non ci consente di generalizzare i risultati che sono emersi. Tuttavia essi non solo ci forniscono degli spunti su cui riflettere in fase di costruzione del questionario ma possono rappresentare un utile contributo al panorama teorico in questione.
求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信