{"title":"忒弥斯托克利斯和操纵人民意志,神谕和神圣蛇的消失","authors":"P. Tuci","doi":"10.1400/77053","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"Lo sfruttamento del sacro da parte di Temistocle con finalita politiche emerge chiaramente da due episodi risalenti al 481 e al 480 a.C: egli si sarebbe servito nel primo caso di due oracoli delfici e nel secondo di un presunto prodigio per trovare conferme alia propria linea politica e per persua dere i concittadini ad appoggiarla. L'analisi, che si sofferma anche sui problemi di natura cronolo gica che coinvolgono le vicende considerate, tenta di spiegare le divergenze tra le due fonti princi pali (Her. VII 140-144; VIII 41; Plut. Them. X), ricorrendo anche al confronto con altre fonti, e mostra a quali modalita operative Temistocle abbia fatto ricorso per manipolare la volonta popolare nelle riunioni assembleari che discussero gli oracoli e il prodigio.","PeriodicalId":55949,"journal":{"name":"AEVUM-RASSEGNA DI SCIENZE STORICHE LINGUISTICHE E FILOLOGICHE","volume":"18 1","pages":"1000-1025"},"PeriodicalIF":0.1000,"publicationDate":"2006-01-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"","citationCount":"3","resultStr":"{\"title\":\"Temistocle e la manipolazione della volontà popolare: gli oracoli delfici e la scomparsa del serpente sacro\",\"authors\":\"P. Tuci\",\"doi\":\"10.1400/77053\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"Lo sfruttamento del sacro da parte di Temistocle con finalita politiche emerge chiaramente da due episodi risalenti al 481 e al 480 a.C: egli si sarebbe servito nel primo caso di due oracoli delfici e nel secondo di un presunto prodigio per trovare conferme alia propria linea politica e per persua dere i concittadini ad appoggiarla. L'analisi, che si sofferma anche sui problemi di natura cronolo gica che coinvolgono le vicende considerate, tenta di spiegare le divergenze tra le due fonti princi pali (Her. VII 140-144; VIII 41; Plut. Them. X), ricorrendo anche al confronto con altre fonti, e mostra a quali modalita operative Temistocle abbia fatto ricorso per manipolare la volonta popolare nelle riunioni assembleari che discussero gli oracoli e il prodigio.\",\"PeriodicalId\":55949,\"journal\":{\"name\":\"AEVUM-RASSEGNA DI SCIENZE STORICHE LINGUISTICHE E FILOLOGICHE\",\"volume\":\"18 1\",\"pages\":\"1000-1025\"},\"PeriodicalIF\":0.1000,\"publicationDate\":\"2006-01-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"\",\"citationCount\":\"3\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"AEVUM-RASSEGNA DI SCIENZE STORICHE LINGUISTICHE E FILOLOGICHE\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://doi.org/10.1400/77053\",\"RegionNum\":4,\"RegionCategory\":\"社会学\",\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"0\",\"JCRName\":\"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"AEVUM-RASSEGNA DI SCIENZE STORICHE LINGUISTICHE E FILOLOGICHE","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://doi.org/10.1400/77053","RegionNum":4,"RegionCategory":"社会学","ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"0","JCRName":"HUMANITIES, MULTIDISCIPLINARY","Score":null,"Total":0}
Temistocle e la manipolazione della volontà popolare: gli oracoli delfici e la scomparsa del serpente sacro
Lo sfruttamento del sacro da parte di Temistocle con finalita politiche emerge chiaramente da due episodi risalenti al 481 e al 480 a.C: egli si sarebbe servito nel primo caso di due oracoli delfici e nel secondo di un presunto prodigio per trovare conferme alia propria linea politica e per persua dere i concittadini ad appoggiarla. L'analisi, che si sofferma anche sui problemi di natura cronolo gica che coinvolgono le vicende considerate, tenta di spiegare le divergenze tra le due fonti princi pali (Her. VII 140-144; VIII 41; Plut. Them. X), ricorrendo anche al confronto con altre fonti, e mostra a quali modalita operative Temistocle abbia fatto ricorso per manipolare la volonta popolare nelle riunioni assembleari che discussero gli oracoli e il prodigio.