S. Gaillet , F. Lannes , S. De Wachter , G. Karsenty
{"title":"骶神经刺激:植入技术","authors":"S. Gaillet , F. Lannes , S. De Wachter , G. Karsenty","doi":"10.1016/S1636-5577(20)44142-2","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>I sintomi del basso apparato urinario (LUTS) sono una causa frequente di consultazione in urologia. Ne fanno parte la sindrome clinica da iperattività vescicale (OAB) e alcune forme di ritenzione urinaria. Quando non viene rilevata alcuna eziologia e i trattamenti di prima linea sono un fallimento, può essere proposta una neuromodulazione sacrale; consiste nell’applicare un campo elettrico sul ramo ventrale del nervo spinale S3 attraverso un elettrodo situato nel terzo forame sacrale. Il sistema impiantabile InterStim® (Medtronic) è, attualmente, l’unico dispositivo disponibile in Francia per il trattamento prolungato dei LUTS mediante neuromodulazione sacrale. Questa terapia di seconda linea è indicata per i disturbi della fase di stoccaggio, OAB idiopatica o neurogena con o senza incontinenza, e per i disturbi della fase di svuotamento, ritenzione riflessa senza ostacolo anatomico (compatibile o meno con la sindrome di Fowler). La neuromodulazione sacrale ha anche un’indicazione in coloproctologia nell’incontinenza fecale a sfintere conservato o leso in seconda linea dopo fallimento della rieducazione. Ecco che la neuromodulazione sacrale è un trattamento di scelta per la doppia incontinenza (urinaria e fecale).</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"20 1","pages":"Pages 1-9"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2020-10-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(20)44142-2","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Neurostimolazione sacrale: tecnica di impianto\",\"authors\":\"S. Gaillet , F. Lannes , S. De Wachter , G. Karsenty\",\"doi\":\"10.1016/S1636-5577(20)44142-2\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>I sintomi del basso apparato urinario (LUTS) sono una causa frequente di consultazione in urologia. Ne fanno parte la sindrome clinica da iperattività vescicale (OAB) e alcune forme di ritenzione urinaria. Quando non viene rilevata alcuna eziologia e i trattamenti di prima linea sono un fallimento, può essere proposta una neuromodulazione sacrale; consiste nell’applicare un campo elettrico sul ramo ventrale del nervo spinale S3 attraverso un elettrodo situato nel terzo forame sacrale. Il sistema impiantabile InterStim® (Medtronic) è, attualmente, l’unico dispositivo disponibile in Francia per il trattamento prolungato dei LUTS mediante neuromodulazione sacrale. Questa terapia di seconda linea è indicata per i disturbi della fase di stoccaggio, OAB idiopatica o neurogena con o senza incontinenza, e per i disturbi della fase di svuotamento, ritenzione riflessa senza ostacolo anatomico (compatibile o meno con la sindrome di Fowler). La neuromodulazione sacrale ha anche un’indicazione in coloproctologia nell’incontinenza fecale a sfintere conservato o leso in seconda linea dopo fallimento della rieducazione. Ecco che la neuromodulazione sacrale è un trattamento di scelta per la doppia incontinenza (urinaria e fecale).</p></div>\",\"PeriodicalId\":100452,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale\",\"volume\":\"20 1\",\"pages\":\"Pages 1-9\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2020-10-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(20)44142-2\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1636557720441422\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1636557720441422","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
I sintomi del basso apparato urinario (LUTS) sono una causa frequente di consultazione in urologia. Ne fanno parte la sindrome clinica da iperattività vescicale (OAB) e alcune forme di ritenzione urinaria. Quando non viene rilevata alcuna eziologia e i trattamenti di prima linea sono un fallimento, può essere proposta una neuromodulazione sacrale; consiste nell’applicare un campo elettrico sul ramo ventrale del nervo spinale S3 attraverso un elettrodo situato nel terzo forame sacrale. Il sistema impiantabile InterStim® (Medtronic) è, attualmente, l’unico dispositivo disponibile in Francia per il trattamento prolungato dei LUTS mediante neuromodulazione sacrale. Questa terapia di seconda linea è indicata per i disturbi della fase di stoccaggio, OAB idiopatica o neurogena con o senza incontinenza, e per i disturbi della fase di svuotamento, ritenzione riflessa senza ostacolo anatomico (compatibile o meno con la sindrome di Fowler). La neuromodulazione sacrale ha anche un’indicazione in coloproctologia nell’incontinenza fecale a sfintere conservato o leso in seconda linea dopo fallimento della rieducazione. Ecco che la neuromodulazione sacrale è un trattamento di scelta per la doppia incontinenza (urinaria e fecale).