癌症区域乳腺手术

C. Ngô, C. Nos, A.-S. Bats, C. Bensaid, P. Capmas, C. Cornou, F. Lécuru
{"title":"癌症区域乳腺手术","authors":"C. Ngô,&nbsp;C. Nos,&nbsp;A.-S. Bats,&nbsp;C. Bensaid,&nbsp;P. Capmas,&nbsp;C. Cornou,&nbsp;F. Lécuru","doi":"10.1016/S1636-5577(17)86112-5","DOIUrl":null,"url":null,"abstract":"<div><p>Il tumore al seno è il primo tumore nelle donne in Francia e in tutto il mondo. La chirurgia è una parte essenziale del trattamento. Attraverso lo screening, circa il 60% dei tumori al seno è ora diagnosticato in una fase iniziale (T1-T2N0). Lo sviluppo di trattamenti diversificati del tumore al seno ha permesso un’evoluzione chirurgica. Pertanto, il 70% dei tumori al seno invasivi è trattato con una chirurgia conservativa del seno, la tumorectomia (o mastectomia parziale), e con un trattamento “conservativo” dell’ascella: la tecnica del linfonodo sentinella, che è divenuta, nell’ultimo decennio, lo standard nella valutazione dello stato linfonodale in queste fasi. Inoltre, la chemioterapia neoadiuvante e le tecniche di oncoplastica hanno permesso di aumentare il tasso di conservazione del seno, tanto che la mastectomia radicale modificata, descritta da Madden nel 1972, che comprende una mastectomia totale e una dissecazione ascellare infra- e retropettorale, è ormai poco indicata. Anche la dissecazione ascellare è controversa e, se persiste ancora qualche indicazione ben nota, il prossimo decennio vedrà probabilmente la sua fine. Sono di seguito descritte le tecniche di tumorectomia, mastectomia totale, tecnica del linfonodo sentinella e dissecazione ascellare.</p></div>","PeriodicalId":100452,"journal":{"name":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","volume":"17 1","pages":"Pages 1-14"},"PeriodicalIF":0.0000,"publicationDate":"2017-11-01","publicationTypes":"Journal Article","fieldsOfStudy":null,"isOpenAccess":false,"openAccessPdf":"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(17)86112-5","citationCount":"0","resultStr":"{\"title\":\"Chirurgia locoregionale dei tumori al seno\",\"authors\":\"C. Ngô,&nbsp;C. Nos,&nbsp;A.-S. Bats,&nbsp;C. Bensaid,&nbsp;P. Capmas,&nbsp;C. Cornou,&nbsp;F. Lécuru\",\"doi\":\"10.1016/S1636-5577(17)86112-5\",\"DOIUrl\":null,\"url\":null,\"abstract\":\"<div><p>Il tumore al seno è il primo tumore nelle donne in Francia e in tutto il mondo. La chirurgia è una parte essenziale del trattamento. Attraverso lo screening, circa il 60% dei tumori al seno è ora diagnosticato in una fase iniziale (T1-T2N0). Lo sviluppo di trattamenti diversificati del tumore al seno ha permesso un’evoluzione chirurgica. Pertanto, il 70% dei tumori al seno invasivi è trattato con una chirurgia conservativa del seno, la tumorectomia (o mastectomia parziale), e con un trattamento “conservativo” dell’ascella: la tecnica del linfonodo sentinella, che è divenuta, nell’ultimo decennio, lo standard nella valutazione dello stato linfonodale in queste fasi. Inoltre, la chemioterapia neoadiuvante e le tecniche di oncoplastica hanno permesso di aumentare il tasso di conservazione del seno, tanto che la mastectomia radicale modificata, descritta da Madden nel 1972, che comprende una mastectomia totale e una dissecazione ascellare infra- e retropettorale, è ormai poco indicata. Anche la dissecazione ascellare è controversa e, se persiste ancora qualche indicazione ben nota, il prossimo decennio vedrà probabilmente la sua fine. Sono di seguito descritte le tecniche di tumorectomia, mastectomia totale, tecnica del linfonodo sentinella e dissecazione ascellare.</p></div>\",\"PeriodicalId\":100452,\"journal\":{\"name\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale\",\"volume\":\"17 1\",\"pages\":\"Pages 1-14\"},\"PeriodicalIF\":0.0000,\"publicationDate\":\"2017-11-01\",\"publicationTypes\":\"Journal Article\",\"fieldsOfStudy\":null,\"isOpenAccess\":false,\"openAccessPdf\":\"https://sci-hub-pdf.com/10.1016/S1636-5577(17)86112-5\",\"citationCount\":\"0\",\"resultStr\":null,\"platform\":\"Semanticscholar\",\"paperid\":null,\"PeriodicalName\":\"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale\",\"FirstCategoryId\":\"1085\",\"ListUrlMain\":\"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1636557717861125\",\"RegionNum\":0,\"RegionCategory\":null,\"ArticlePicture\":[],\"TitleCN\":null,\"AbstractTextCN\":null,\"PMCID\":null,\"EPubDate\":\"\",\"PubModel\":\"\",\"JCR\":\"\",\"JCRName\":\"\",\"Score\":null,\"Total\":0}","platform":"Semanticscholar","paperid":null,"PeriodicalName":"EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale","FirstCategoryId":"1085","ListUrlMain":"https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1636557717861125","RegionNum":0,"RegionCategory":null,"ArticlePicture":[],"TitleCN":null,"AbstractTextCN":null,"PMCID":null,"EPubDate":"","PubModel":"","JCR":"","JCRName":"","Score":null,"Total":0}
引用次数: 0

摘要

癌症是法国和世界范围内第一例癌症女性。手术是治疗的重要组成部分。通过筛查,目前约60%的乳腺肿瘤在早期被诊断出来(T1-T2N0)。多样化的癌症治疗方法的发展使得外科手术得以发展。因此,70%的侵袭性乳腺肿瘤接受保守性乳腺手术、肿瘤切除术(或乳房切除术)和腋窝“保守”治疗:前哨淋巴结技术,在过去十年中,该技术已成为评估这些阶段淋巴结状况的标准。此外,新辅助化疗和隆胸技术可以提高乳房的保存率,以至于Madden在1972年描述的改良根治性乳房切除术,包括全乳房切除术和胸下和胸后腋窝解剖,现在都不适用了。腋窝解剖也是有争议的,如果一些众所周知的适应症持续存在,未来十年可能会结束。肿瘤切除术、乳房切除术、前哨淋巴结技术和腋窝清扫术的技术如下所述。
本文章由计算机程序翻译,如有差异,请以英文原文为准。
Chirurgia locoregionale dei tumori al seno

Il tumore al seno è il primo tumore nelle donne in Francia e in tutto il mondo. La chirurgia è una parte essenziale del trattamento. Attraverso lo screening, circa il 60% dei tumori al seno è ora diagnosticato in una fase iniziale (T1-T2N0). Lo sviluppo di trattamenti diversificati del tumore al seno ha permesso un’evoluzione chirurgica. Pertanto, il 70% dei tumori al seno invasivi è trattato con una chirurgia conservativa del seno, la tumorectomia (o mastectomia parziale), e con un trattamento “conservativo” dell’ascella: la tecnica del linfonodo sentinella, che è divenuta, nell’ultimo decennio, lo standard nella valutazione dello stato linfonodale in queste fasi. Inoltre, la chemioterapia neoadiuvante e le tecniche di oncoplastica hanno permesso di aumentare il tasso di conservazione del seno, tanto che la mastectomia radicale modificata, descritta da Madden nel 1972, che comprende una mastectomia totale e una dissecazione ascellare infra- e retropettorale, è ormai poco indicata. Anche la dissecazione ascellare è controversa e, se persiste ancora qualche indicazione ben nota, il prossimo decennio vedrà probabilmente la sua fine. Sono di seguito descritte le tecniche di tumorectomia, mastectomia totale, tecnica del linfonodo sentinella e dissecazione ascellare.

求助全文
通过发布文献求助,成功后即可免费获取论文全文。 去求助
来源期刊
自引率
0.00%
发文量
0
×
引用
GB/T 7714-2015
复制
MLA
复制
APA
复制
导出至
BibTeX EndNote RefMan NoteFirst NoteExpress
×
提示
您的信息不完整,为了账户安全,请先补充。
现在去补充
×
提示
您因"违规操作"
具体请查看互助需知
我知道了
×
提示
确定
请完成安全验证×
copy
已复制链接
快去分享给好友吧!
我知道了
右上角分享
点击右上角分享
0
联系我们:info@booksci.cn Book学术提供免费学术资源搜索服务,方便国内外学者检索中英文文献。致力于提供最便捷和优质的服务体验。 Copyright © 2023 布克学术 All rights reserved.
京ICP备2023020795号-1
ghs 京公网安备 11010802042870号
Book学术文献互助
Book学术文献互助群
群 号:481959085
Book学术官方微信